Operazione Polizia di Stato
Operazione Polizia di Stato
Cronaca

Reperti archeologici scoperti dalla Polizia di Stato

Nei guai una donna di 39 anni. Dovrà rispondere del reato di ricettazione

Nella giornata di ieri, Agenti del locale Commissariato della Polizia di Stato hanno denunciato in stato di libertà una donna canosina di 39 anni, con precedenti di Polizia, responsabile del reato di ricettazione, a seguito di un importante rinvenimento di oggetti di interesse storico e archeologico.
I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Andria, in collaborazione con personale del Reparto Prevenzione Crimine Puglia, a seguito di attività info – investigativa, diretta dal Primo Dirigente della P.S., dr. Gianpaolo Patruno, hanno eseguito un controllo nei confronti di un pregiudicato locale, sottoposto agli arresti domiciliari, presso la sua abitazione sita in area rurale di Minervino Murge.

Gli Agenti di P.S., accolti con circospezione dalla moglie convivente del pregiudicato, alla vista di alcuni monili di bella fattura ed evidente pregio sistemati all'interno dell'abitazione, chiedevano spiegazioni alla donna circa la loro la provenienza, che riferiva di esserne la proprietaria, per averli rinvenuti nel suo terreno, attiguo alla costruzione rurale.

La successiva perquisizione dell'abitazione e delle sue pertinenze, consentiva di rinvenire svariati oggetti in terracotta, verosimilmente di interesse archeologico e storico, disseminati in vari punti dell'abitazione, opportunamente fotografati sul posto dagli operatori del locale Posto di Foto segnalamento e Documentazione Scientifica, gli oggetti venivano sottoposti a sequestro, in attesa degli ulteriori accertamenti tecnici e delle determinazioni dell'Autorità Giudiziaria procedente.
La donna, titolare di un'impresa individuale, era stata arrestata in passato per furto aggravato di energia elettrica e per produzione e traffico di sostanze stupefacenti, in concorso.

Gli oggetti, che già ad una prima valutazione sono apparsi di considerevole valore archeologico ed economico, saranno inviati alla Sovrintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le valutazioni di competenza.
  • polizia
  • Controlli Polizia
  • Polizia di Stato Andria
Altri contenuti a tema
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Il veicolo apparteneneva a una cittadina tedesca in vacanza in Italia con la famiglia
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.