sede della Regione Puglia
sede della Regione Puglia
Enti locali

Regione Puglia: pagamenti per 70 milioni di euro oltre a 490 milioni per il sistema sanitario

Si tratta del monitoraggio settimanale dei mandati di pagamento degli uffici regionali dopo l’emergenza Covid

"La Regione Puglia ha disposto 685 pagamenti per 70 milioni di euro che salgono a 560 milioni se si includono i trasferimenti riguardanti la sanità" lo comunica il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano con riferimento al monitoraggio settimanale dei mandati di pagamento degli uffici regionali dopo l'emergenza Covid.
"Oltre a trasmettere informazioni puntuali sul flusso delle risorse atteso da una vastissima platea di beneficiari pubblici e privati, questo monitoraggio permette di leggere quanto grande sia lo sforzo anche economico per garantire il diritto alla salute" spiega Emiliano.

Solo relativamente al finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei livelli essenziali di assistenza del servizio sanitario regionale, infatti, questa settimana sono stati lavorati 19 mandati di pagamento per 490 milioni 576 mila 956,82 euro verso Aziende sanitarie locali, Aziende ospedaliere e Aziende ospedaliere universitarie e Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici.

Nella settimana scorsa, dalla Ragioneria regionale sono stati pagati complessivamente 560 milioni 132 mila 842,66 euro a favore di 379 beneficiari.

"Sfiorano i 17 milioni di euro i pagamenti maturati nell'ambito di programmi e interventi regionali a cui Comuni pugliesi o soggetti privati hanno avuto accesso per realizzare progetti e investimenti, ed è importante che questa spesa mantenga un ritmo costante e sostenuto", sottolinea l'assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione unitaria, Raffaele Piemontese, commentando il quattordicesimo report settimanale sui mandati di pagamento emessi dalla Sezione Bilancio e Ragioneria della Regione Puglia.

In particolare sono stati pagati circa 5 milioni di euro su programmi di sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente, e la maggior parte ha riguardato progetti dei Comuni finanziati dalla Regione per il completamento dei servizi idrici e fognanti, per interventi di prevenzione del rischio sismico, per il miglioramento sismico di edifici scolastici, per il trattamento e la valorizzazione dei fanghi da depurazione di reflui civili o per opere di sistemazione idraulica.

A 4 milioni di euro ammontano i pagamenti relativi a sviluppo economico e competitività: in particolare sono state 131 le imprese che, questa settimana, hanno ricevuto risorse regionali prevalentemente nell'ambito dei finanziamenti previsti sul Titolo II Capo 3 "Aiuti agli investimenti delle piccole e medie imprese", nonché per l'erogazione di voucher a favore dei processi di internazionalizzazione e nell'ambito degli avvisi pubblici "Innolabs" e "Innonetwork".
  • Sanità
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia Vertenza Centro di Riabilitazione Quarto di Palo: CGIL, CISL e UIL replicano all'ARIS Puglia «I mancati adeguamenti tariffari imputabili alla Regione Puglia, stanno vessando gli interessi basilari dei lavoratori»
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
Centro di eccellenza per l’autismo Asl Bt. Di Bari (M5S): “Ancora tanti dubbi" Centro di eccellenza per l’autismo Asl Bt. Di Bari (M5S): “Ancora tanti dubbi" La consigliera regionale del M5S: "Chiesto aggiornamento dell’audizione con l’assessore Piemontese”
Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Audizione richiesta da Grazia Di Bari, anche su sollecitazione dell' Intergruppo del consiglio comunale di Andria
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.