a.ma.re
a.ma.re
Territorio

Regione Puglia, nasce la rete "A.MA.Re"

Un coordinamento di associazioni per la difesa dei diritti dei malati rari

Il 3 dicembre 2015, alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze della Regione Puglia a Bari si sono riunite le rappresentanze delle associazioni dei malati rari pugliesi per formalizzare ed istituire ufficialmente la "Rete A.Ma.Re - Puglia", acronimo di Associazioni Malattie Rare.

Le Malattie Rare sono rare, gravi, spesso incurabili ed invalidanti e colpiscono nella nostra regione oltre 16.000 persone, soprattutto bambini e giovani adulti, con conseguenze spesso drammatiche per le famiglie coinvolte per la difficoltà di avere una diagnosi, di trovare una terapia e una rete di servizi socio-sanitari ed assistenziali idonei. Negli ultimi anni, le associazioni di Malati Rari operanti sul territorio pugliese, hanno maturato una maggiore consapevolezza del proprio ruolo nei confronti dei propri associati e nei confronti della società civile grazie alla partecipazione agli eventi informativi e formativi organizzati dal Co.Re.Ma.R.- Puglia (Coordinamento Regionale Malattie Rare) di cui è Responsabile la dott.ssa Giuseppina Annicchiarico.

Le associazioni di Malati Rari all'interno del Coordinamento Regionale, sin dalla sua costituzione, dopo un censimento, sono state riconosciute formalmente da ultimo nella Delibera di Giunta Regionale n. 158/2015 e rappresentate in questi anni dalla Presidente di UNIAMO – F.I.M.R (Federazione di Malati Rari che riunisce 93 associazioni a livello nazionale), la sig.ra Renza Barbon Galluppi, che ha riportato all'interno dei Tavoli di Lavoro regionali i bisogni e le necessità delle persone affette da malattie rare. E proprio alla presenza della sig.ra Renza Barbon Galluppi, oggi Presidente onorario di UNIAMO - F.I.M.R, in qualità di 'madrina', che 14 Associazioni di Malattie Rare pugliesi hanno formalizzato legalmente la "Rete A.Ma.Re Puglia", accordo frutto di un percorso condiviso, durato diversi mesi, in cui le stesse hanno identificato gli obiettivi comuni a tutte da realizzare attraverso una collaborazione, sinergia e scambio di competenze al fine di migliorare la qualità di vita delle persone affette da una malattia rara.

Il valore aggiunto di questa aggregazione è quello di proporsi come una compagine compatta nei confronti della società civile e delle Istituzioni per offrire la propria collaborazione ad operare scelte consapevoli, razionali e mirate che siano basate sui reali bisogni delle persone e famiglie colpite da una malattia rara e che possono essere riassunti in quattro punti fondamentali:

- migliore accessibilità per i M.R. ai servizi del sistema sanitario regionale;
- elevazione del livello qualitativo dei servizi offerti ai M.R.;
- divulgazione dell'informazione e sensibilizzazione sul tema delle malattie rare;
- formulazione di proposte e partecipazione ai processi decisionali nell'ambito delle politiche socio-sanitarie.

Anche se consapevoli delle difficoltà e degli ostacoli da superare nei compiti da assolvere nell'imminente futuro, a conclusione dell'incontro, tra i presenti e all'unisono si è alzata un'unica voce "Uniti ce la faremo!"
Le Associazioni che hanno aderito alla "Rete" sono le seguenti:

- ​Ass. "Rete Malattie Rare" Onlus
- Ass. It. Sindrome X Fragile Onlus -Sezione Puglia
- CIDP Italia Onlus – Ass. Italiana dei Pazienti di Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante
- Ass. APMAR Onlus – Ass. Persone con Malattie Reumatiche
- Ass. A.B.C.E. Onlus – Ass. Bambini Coagulopatici ed Emofilici
- Ass. A.M.A.R.A.M. Onlus – Ass. Malattie Rare dell'Alta Murgia
- A.I.F.P. Onlus – Ass. Italiana Febbri Periodiche
- A.P.R.P Onlus Ass. Pugliese Retinite Pigmentosa
- "Vite da colorare " Onlus -Associazione Jonica Malattie Rare e Neurologiche Gravi
- A.I.M.N.R. Onlus (Ass. It. Malattie Neurologiche Rare)
- U.I.L.D.M – Sez. Provinciale di Bari - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare
- A.N.A.C.C. Onlus - Ass. Naz. Angioma Cavernoso Cerebrale
- MITOCON Onlus - Insieme per lo studio e la cura delle Malattie Mitocondriali
- A.I.D. Kartegener Onlus -Ass.It Discenesia Ciliare Primaria – Sindrome di Kartegener
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.