ulivi
ulivi
Territorio

Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità

Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”

"È un passo in avanti ma c'è molto ancora da fare". Il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia Gennaro Sicolo commenta così la nuova disciplina di rilascio delle autorizzazioni all'abbattimento di alberi di olivo privi del carattere di monumentalità che è stata deliberata nei giorni scorsi dalla Regione Puglia.
"In considerazione delle battaglie portate avanti dalla nostra associazione e delle istanze del mondo agricolo ci aspettiamo degli interventi normativi che vadano a tutelare realmente il nostro patrimonio olivicolo", dice Sicolo.
Ad oggi può essere autorizzato l'espianto di alberi di olivo, in caso di accertata morte fisiologica della pianta; permanente improduttività o scarsa produttività dovuta a cause non rimovibili; eccessiva fittezza di impianto che renda disagevoli le operazioni colturali e rechi danno all'oliveto; esecuzione di indispensabili opere di miglioramento fondiario; esecuzione di opere di pubblica utilità; realizzazione di fabbricati in conformità ai vigenti strumenti urbanistico edilizi di livello comunale e regionale.
Secondo Sicolo, "al fine di offrire un celere strumento di intervento, riteniamo opportuno che la delibera regionale diventi un regolamento che sia approvato con atto di Giunta regionale, nell'attesa della Legge Quadro Regionale in ordine alla individuazione dei siti oggetto di FER.
Inoltre si propone di integrare il testo per la tutela non solo degli olivi a carattere monumentale ma anche di quelli a carattere secolare, aggiungendo il divieto di estirpazione di olivo nelle zone certificate DOP così come riconosciute negli atti della UE. Ed ancora, si ritiene opportuno che gli accertamenti siano oggetto di apposita relazione scritta. Per le zone infette siano fatte salve le deroghe previste dalla norma e che la richiesta di abbattimento tenga conto delle circostanze di causa forza maggiore.
  • regione puglia
  • Cia Puglia
  • olivi
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia La Giunta regionale approva nuovi provvedimenti per sostenere i Comuni e potenziare la raccolta differenziata in Puglia In linea con il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti e con le direttive europee in materia di economia circolare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.