Rassegna
Rassegna "Futuro Anteriore"
Eventi e cultura

Rassegna "Futuro Anteriore": ad Andria risuonano i versi di Adania Shibli, letti dalla compagnia "Teatri Di.versi"

Lettura ad alta voce, in controtendenza con un mondo sempre meno votato all'ascolto, sempre meno abituato ad accogliere le istanze altrui

In piazza Sant'Agostino, davanti all'ingresso della Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci" di Andria, giovedì 21 dicembre ,si è consumata una scena insolita. Un leggío, un microfono e l'atmosfera densa di una biblioteca facevano da cornice a un evento straordinario, a sfidare freddo e intemperie.

Claudia Lerro, attrice di Corato, assieme a quattordici adolescenti di scuola media, facenti parte della compagnia "Teatri Di.versi" hanno dato voce a un silenzio che pesava come un fiume di parole.

Non si trattava di parole qualsiasi, ma dei testi di Adania Shibli, scrittrice palestinese. La quarantanovenne era stata designata per ricevere il prestigioso "LiBeraturpreis 2023", ma dopo gli attacchi di Hamas ad Israele, del 7 ottobre, tale riconoscimento le è stato revocato.

L'evento, facente parte della rassegna "Futuro Anteriore", è stato fortemente voluto dal direttore artistico Gigi Brandonisio. Due ore e mezza di lettura ad alta voce, in controtendenza con un mondo sempre meno votato all'ascolto, sempre meno abituato ad accogliere le istanze altrui.

La scelta di leggere le parole di Adania Shibli, cui la bocca era stata imbavagliata dal ritiro del premio, ha reso questi giovani degli eroi in una lotta silenziosa ma potente. Un'azione che va oltre la mera protesta, trasformandosi in un esempio di ciò che ciascuno di noi può fare per resistere e restare umano.

"Un dettaglio minore," il libro letto durante l'evento, è diventato il motore di una protesta che non può essere considerata un dettaglio minore nella lotta per la giustizia letteraria.
Rassegna "Futuro Anteriore"Rassegna "Futuro Anteriore"Rassegna "Futuro Anteriore"
  • biblioteca giuseppe ceci andria
  • biblioteca piazza sant'agostino andria
  • Futuro Anteriore Festival
Altri contenuti a tema
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Si chiude con successo la IX edizione del Festival della Disperazione dal tema “Un eterno affanno” ​ Tanti gli ospiti, da Valerio Lundini a I VazzaNikki, da Francesco Pannofino a Tricarico passati dal palco del festival dal 21 giugno al 26 luglio 2025
Silent Reading alla Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci" di Andria Silent Reading alla Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci" di Andria Ad organizzarlo gli Operatori Volontari del Servizio Civile Universale
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Conversazione tra Andrea Leonardi e la professoressa Raffaella Cassano
Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati L' autore di Spatriati, Premio Strega 2022, ha pubblicato da poco il suo nuovo lavoro, Malbianco (Einaudi)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.