Controlli Porto di Bari, Forestale Coldiretti
Controlli Porto di Bari, Forestale Coldiretti
Cronaca

Qualità del Grano: controlli su 120mila tonnellate estere

Analisi della "Forestale" al Porto di Bari. Protesta di Coldiretti

Controllo della Qualità del Grano in arrivo in Puglia: è questo l'obiettivo che il Corpo Forestale dello Stato sta perseguendo in particolare nel Porto di Bari. Sono, infatti, 4 le navi giunte nel capoluogo pugliese proprio in questi giorni con oltre 120mila tonnellate di grano. Navi provenienti da Panama, Canada e Regno Unito che si sommano al milione di tonnellate di grano giunto sino ad ora in soli sette mesi a partire da luglio 2015. Al Porto di Bari, infatti, sono approdati carichi da ogni parte del mondo ed in particolare dall'Africa e dall'oriente. Il personale del Corpo forestale dello Stato, quindi, è stato impegnato oltre che nei controlli documentali, nelle analisi delle micotossine grazie anche ad un kit innovativo presente all'interno della postazione del Comando Stazione Mobile del Porto di Bari. Su sette carichi analizzati nella giornata odierna, è risultato positivo al test effettuato, il campione di grano duro messicano scaricato dalla nave Ecopride, battente bandiera panamense e proveniente da Cristobal.

Le Procure di Bari e Trani hanno già disposto analisi più approfondite in laboratorio per accertare la reale qualità del grano oltre che per rilevare la presenza di eventuali metalli pesanti. Le materie prime come mais, grano, riso, soia e arachidi, quando sono in particolari condizioni di trasporto e conservazione, possono essere contaminate da micotossine, ovvero metaboliti tossici prodotti dalle muffe che possono avere gravi effetti acuti e cronici sulla salute degli esseri umani e degli animali.

Proprio nella giornata odierna, sempre nel Porto di Bari, una protesta da parte della Coldiretti, con agricoltori provenienti dalle province di Bari, Bat e Foggia, in difesa del grano duro italiano ed in particolare locale. Secondo la stessa Coldiretti, infatti, visto l'ingresso in Italia di questo flusso ingente di grano, è stata registrata una drastica riduzione del 25% del prezzo del grano pugliese, passato negli ultimi sette mesi da 34 a 25 euro al quintale. Incalcolabili, inoltre, secondo Coldiretti, i danni in termini di impatto ambientale: sommando la tratta che una nave compie per raggiungere Bari e i 750 camion utili a scaricare una media di 20mila tonnellate di grano, si stima una emissione di oltre 15mila tonnellate di CO2, tra andata e ritorno.
Carico il lettore video...
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.