Controlli Porto di Bari, Forestale Coldiretti
Controlli Porto di Bari, Forestale Coldiretti
Cronaca

Qualità del Grano: controlli su 120mila tonnellate estere

Analisi della "Forestale" al Porto di Bari. Protesta di Coldiretti

Controllo della Qualità del Grano in arrivo in Puglia: è questo l'obiettivo che il Corpo Forestale dello Stato sta perseguendo in particolare nel Porto di Bari. Sono, infatti, 4 le navi giunte nel capoluogo pugliese proprio in questi giorni con oltre 120mila tonnellate di grano. Navi provenienti da Panama, Canada e Regno Unito che si sommano al milione di tonnellate di grano giunto sino ad ora in soli sette mesi a partire da luglio 2015. Al Porto di Bari, infatti, sono approdati carichi da ogni parte del mondo ed in particolare dall'Africa e dall'oriente. Il personale del Corpo forestale dello Stato, quindi, è stato impegnato oltre che nei controlli documentali, nelle analisi delle micotossine grazie anche ad un kit innovativo presente all'interno della postazione del Comando Stazione Mobile del Porto di Bari. Su sette carichi analizzati nella giornata odierna, è risultato positivo al test effettuato, il campione di grano duro messicano scaricato dalla nave Ecopride, battente bandiera panamense e proveniente da Cristobal.

Le Procure di Bari e Trani hanno già disposto analisi più approfondite in laboratorio per accertare la reale qualità del grano oltre che per rilevare la presenza di eventuali metalli pesanti. Le materie prime come mais, grano, riso, soia e arachidi, quando sono in particolari condizioni di trasporto e conservazione, possono essere contaminate da micotossine, ovvero metaboliti tossici prodotti dalle muffe che possono avere gravi effetti acuti e cronici sulla salute degli esseri umani e degli animali.

Proprio nella giornata odierna, sempre nel Porto di Bari, una protesta da parte della Coldiretti, con agricoltori provenienti dalle province di Bari, Bat e Foggia, in difesa del grano duro italiano ed in particolare locale. Secondo la stessa Coldiretti, infatti, visto l'ingresso in Italia di questo flusso ingente di grano, è stata registrata una drastica riduzione del 25% del prezzo del grano pugliese, passato negli ultimi sette mesi da 34 a 25 euro al quintale. Incalcolabili, inoltre, secondo Coldiretti, i danni in termini di impatto ambientale: sommando la tratta che una nave compie per raggiungere Bari e i 750 camion utili a scaricare una media di 20mila tonnellate di grano, si stima una emissione di oltre 15mila tonnellate di CO2, tra andata e ritorno.
Carico il lettore video...
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ora solare, Coldiretti Puglia, a rischio 500mila pugliesi per insonnia Ecco il menu contro ‘jet lag da cuscino’
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.