Controlli Porto di Bari, Forestale Coldiretti
Controlli Porto di Bari, Forestale Coldiretti
Cronaca

Qualità del Grano: controlli su 120mila tonnellate estere

Analisi della "Forestale" al Porto di Bari. Protesta di Coldiretti

Controllo della Qualità del Grano in arrivo in Puglia: è questo l'obiettivo che il Corpo Forestale dello Stato sta perseguendo in particolare nel Porto di Bari. Sono, infatti, 4 le navi giunte nel capoluogo pugliese proprio in questi giorni con oltre 120mila tonnellate di grano. Navi provenienti da Panama, Canada e Regno Unito che si sommano al milione di tonnellate di grano giunto sino ad ora in soli sette mesi a partire da luglio 2015. Al Porto di Bari, infatti, sono approdati carichi da ogni parte del mondo ed in particolare dall'Africa e dall'oriente. Il personale del Corpo forestale dello Stato, quindi, è stato impegnato oltre che nei controlli documentali, nelle analisi delle micotossine grazie anche ad un kit innovativo presente all'interno della postazione del Comando Stazione Mobile del Porto di Bari. Su sette carichi analizzati nella giornata odierna, è risultato positivo al test effettuato, il campione di grano duro messicano scaricato dalla nave Ecopride, battente bandiera panamense e proveniente da Cristobal.

Le Procure di Bari e Trani hanno già disposto analisi più approfondite in laboratorio per accertare la reale qualità del grano oltre che per rilevare la presenza di eventuali metalli pesanti. Le materie prime come mais, grano, riso, soia e arachidi, quando sono in particolari condizioni di trasporto e conservazione, possono essere contaminate da micotossine, ovvero metaboliti tossici prodotti dalle muffe che possono avere gravi effetti acuti e cronici sulla salute degli esseri umani e degli animali.

Proprio nella giornata odierna, sempre nel Porto di Bari, una protesta da parte della Coldiretti, con agricoltori provenienti dalle province di Bari, Bat e Foggia, in difesa del grano duro italiano ed in particolare locale. Secondo la stessa Coldiretti, infatti, visto l'ingresso in Italia di questo flusso ingente di grano, è stata registrata una drastica riduzione del 25% del prezzo del grano pugliese, passato negli ultimi sette mesi da 34 a 25 euro al quintale. Incalcolabili, inoltre, secondo Coldiretti, i danni in termini di impatto ambientale: sommando la tratta che una nave compie per raggiungere Bari e i 750 camion utili a scaricare una media di 20mila tonnellate di grano, si stima una emissione di oltre 15mila tonnellate di CO2, tra andata e ritorno.
Carico il lettore video...
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Secondo Osservatorio Prezzi MIMIT a Bari da marzo a luglio 2025 rincari a 2 cifre dal fior di latte (+13%) al prosciutto crudo (+39%) fino al caffè (+68%)
Speculazioni sulla sansa mentre la campagna olivicola 2025/2026 alle porte Speculazioni sulla sansa mentre la campagna olivicola 2025/2026 alle porte Coldiretti Puglia si schiera a fianco del Consorzio Olivicolo Italiano, che rappresenta oltre 100.000 olivicoltori attraverso le proprie Organizzazioni di Produttori
Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia In Puglia 9 comuni su 10, pari all'89% del totale, sono a rischio idrogeologico: 11.105 gli ettari consumati nella BAT
Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della raccolta dei primi grappoli di uve Primitivo
1 Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva La denuncia arriva da Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.