Pulman di linea
Pulman di linea
Enti locali

Puglia, confermati i fondi per il trasporto locale

Il Ministero dell'Infrastrutture e Trasporti, dopo l'accordo in Conferenza Stato-Regioni, conferma che non ci sarà alcun taglio al fondo Tpl

Le rassicurazioni ripetute negli scorsi mesi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che smentivano le allarmanti accuse lanciate dalla Giunta Emiliano (PD) sono divenute realtà. Con un lavoro di concerto con il Ministero dell'Economia, si è raggiunto infatti in Conferenza Stato-Regioni un accordo che conferma e certifica che non ci sarà alcuna decurtazione di 300 milioni di euro al comparto del "Trasporto Pubblico Locale" (Tpl) per il 2019. Il Ministro Toninelli, infatti, già lo scorso febbraio ha firmato il decreto interministeriale con il quale sono stati ripartiti tra le Regioni a statuto ordinario quasi 4 miliardi di euro: si tratta dell'anticipazione prevista dalla normativa dell'80% del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario. Una cifra che era stata già calcolata sul 100% della dotazione del fondo stesso, come chiesto dal Governo, e dunque senza alcun taglio.

"Le accuse lanciate dall'assessore Giovanni Giannini, ad inizio aprile scorso, con cui il ministro Toninelli veniva accusato di aver tolto alla Puglia 24 milioni di euro si rivelano, pertanto, totalmente infondate - dichiara il deputato Emanuele Scagliusi, capogruppo M5S in Commissione Trasporti alla Camera - Come abbiamo ripetuto nelle scorse settimane, non ci sarebbe stato alcuna decurtazione per il 2019 al fondo per il trasporto pubblico locale, neppure a fine anno perché le risorse verranno recuperate in sede di assestamento di bilancio. Trattasi, pertanto, di Molto rumore per nulla, insomma. Mi auguro - conclude Scagliusi (M5S) - che l'assessore Giannini si concentri maggiormente sullo spendere in maniera qualitativamente adeguata questi fondi piuttosto che dedicarsi a lanciare accuse infondate. I pendolari pugliesi hanno bisogno di mezzi efficienti, delle beghe politiche non sanno che farsene. Il Governo ha stanziato i fondi, ora la Regione li spenda in modo utile, coscienzioso e proficuo".

Nel frattempo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti plaude al raggiungimento di questo accordo in Conferenza Stato-Regioni e procede all'attuazione del piano mobilità per dotare Regioni e città di 2.000 nuovi bus all'anno.
  • regione puglia
  • Mobilità sostenibile
  • trasporto pubblico
Altri contenuti a tema
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.