ambulanze in attesa al pronto soccorso del Bonomo di Andria
ambulanze in attesa al pronto soccorso del Bonomo di Andria
Politica

Pronto soccorso presi d’assalto, tra medicina territoriale assente e carenza di personale

La denuncia del capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale, Paride Mazzotta

"Se i nostri pronto soccorso sono presi d'assalto ed il 50 % dei pazienti visitati sono codici bianchi o verdi (non urgenti), significa che i cittadini non sanno a chi rivolgersi perché vi è una vera e propria rarefazione dei servizi territoriali. Gli ultimi dati dell'Agenas confermano quanto sosteniamo: da inizio giugno, ci sono mediamente 2.700 accessi giornalieri. La verità è sotto gli occhi di tutti: i pugliesi, se non hanno possibilità di essere visitati dal medico di base (o se hanno bisogno di prestazioni diagnostiche) si recano al pronto soccorso perché non vi sono altre strutture pubbliche in grado di accoglierli. La povertà diffusa non fa che aggravare la situazione: chi ha bisogno di una radiografia, per esempio, tende a recarsi al pronto soccorso perché non può permettersi di farla privatamente. Chi si taglia non gravemente non sa dove andare, se non al pronto soccorso. Questo aumento non fa che far salire alle stelle la pressione sul personale, già numericamente carente: medici, infermieri e operatori tutti sottoposti a ritmi di lavoro massacranti e ad uno stress fortissimo. Nelle scorse settimane abbiamo già sollecitato l'assessore Palese a riferire in Commissione sul caos dei pronto soccorso così come sull'organizzazione delle strutture di comunità annunciate, che dovrebbero sopperire alle voragini della medicina del territorio. Siamo ancora in attesa di riscontro, ma la questione rischia di esplodere e ci auguriamo che la Giunta regionale si attivi, coinvolgendo il Consiglio regionale in un percorso complesso che ha come prima tappa le assunzioni di personale sanitario. Diversamente, anche le strutture di comunità non riusciranno ad offrire le risposte attese dai cittadini".
  • Sanità
  • asl bat
  • regione puglia
  • forza italia
  • operatore socio sanitario
  • personale sanitario
  • Dipartimento di Prevenzione Asl Bt
Altri contenuti a tema
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.