Vaccini
Vaccini
Attualità

Programma vaccinale in Puglia: ad oggi effettuate 568.795 somministrazioni

Ad Andria sono state somministrare 100 prime dosi agli over 80

Sono 568.795 le vaccinazioni effettuate sino ad oggi in Puglia, di queste 182.504 sono a cittadini ultraottantenni. La campagna vaccinale prosegue anche di domenica, in particolare si segnala a Brindisi la giornata dedicata ai pazienti più fragili.

"Ringrazio gli operatori sanitari, i medici di medicina generale, i volontari e il personale di protezione civile e tutti coloro che si stanno impegnando all'attuazione della campagna vaccinale anche in questo giorno festivo - dichiara l'assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco - Questi report giornalieri descrivono il lavoro capillare, dai piccoli Comuni dal Gargano al Salento sino agli hub delle grandi città, che stiamo portando avanti in Puglia. Più vaccini avremo da Roma, prima raggiungeremo le fasce di popolazione target di questa fase della campagna. Domani partiranno le adesioni per età, dai 79enni e 78enni, e si entrerà nel pieno della campagna rivolta ai soggetti più fragili".

Domenica di vaccinazioni anche nella Asl Bt. In particolare ad Andria sono state somministrare 100 prime dosi agli over 80 mentre è atteso per domani pomeriggio a Barletta l'avvio delle vaccinazioni per i trapiantati. I primi a essere vaccinati saranno i trapiantati di rene: fino a sabato riceveranno la prima dose di vaccino in 200.

Oltre 410 pazienti dializzati, sottoposti a trapianto di rene e candidati al trapianto, sono stati vaccinati oggi al PalaVinci di Brindisi. In un'unica seduta sono stati immunizzati tutti quelli che hanno dato l'adesione alla vaccinazione (gallery foto in allegato). Le prime mille vaccinazioni per questi pazienti con fragilità sono partite ieri a Bari al Policlinico con il professor Loreto Gesualdo, coordinatore del Centro regionale trapianti, e proseguiranno domani a Foggia, Barletta e Lecce, e mercoledì 31 marzo a Taranto. I pazienti verranno convocati direttamente dal centro di riferimento e non dovranno prenotarsi. Come da indicazione del Ministero della salute saranno somministrati i vaccini a RNA messaggero.

Mercoledì 31, invece, a Brindisi saranno vaccinati i pazienti trapiantati di midollo, talassemici ed emopatici. Per quest'ultima categoria proseguiranno nei giorni seguenti le vaccinazioni per un totale di più di 1000 soggetti. Sabato 3 aprile saranno vaccinate nella Primula del Perrino le persone sottoposte a trapianto di fegato: Brindisi è un centro di riferimento per i pazienti con patologie epatiche e per quelli ematologici: l'ospedale Perrino a breve sarà accreditato come Centro trapianti di midollo osseo.

Continua la campagna di vaccinazione degli over 80 a cura di Asl Bari, che oggi ha interessato in particolare l'Hub di Gravina in Puglia. Nell'Area metropolitana stamattina sono stati vaccinati 90 tra ospiti e operatori di un centro diurno di Bari, dove domani saranno somministrate altre 126 dosi. Nei 15 centri diurni dell'area di Bari, ad oggi sono state somministrate complessivamente 1.112 dosi di vaccino, tra prime e seconde dosi, assicurando la copertura sia agli operatori sia agli ospiti, tra i quali vi sono soggetti particolarmente fragili con disabilità psichica o affetti da malattia di Alzheimer.
Domani, a Putignano, i medici di medicina generale hanno in programma le prime 100 dosi, su 400 calendarizzate, da somministrare a domicilio a pazienti ultraottantenni.
Sempre lunedì 29 marzo, comincerà nei centri di riferimento la somministrazione delle prime dosi di vaccino ai pazienti dializzati. Tra lunedì e martedì sono previste 854 somministrazioni nei centri dialisi di: Carbonara/ Di Venere, Triggiano, Putignano, Monopoli, Conversano e Gioia del Colle. Ad eseguire le vaccinazioni saranno il personale infermieristico e i medici nefrologi dei presidi ospedalieri. La programmazione delle vaccinazioni per i fragili andrà avanti per le due settimane successive fino al completamento della copertura prevista anche per le altre categorie di soggetti vulnerabili, compatibilmente con la disponibilità di vaccini.

Proseguono da parte di Asl Lecce le vaccinazioni antcovid agli over 80. È incominciata oggi la vaccinazione dei pazienti oncologici nell'ospedale di Gallipoli. In programma per la settimana prossima la vaccinazione dei trapiantati di rene. Si è conclusa oggi la vaccinazione del personale dell'Università del Salento.

In provincia di Foggia continua la somministrazione delle seconde dosi di vaccino anticovid alle persone ultraottantenni. Oltre ai 20 punti vaccinali aziendali, sono operativi, nei piccoli Comuni, gli ambulatori allestiti per l'occasione direttamente in loco.
Oggi è la volta di Zapponeta dove sono in programma 126 somministrazioni di seconde dosi. Qui, contestualmente, i medici di medicina generale stanno avviando le vaccinazioni a domicilio.
Una organizzazione che si sta rivelando efficace, grazie al modello flessibile e di prossimità utilizzato dalla ASL Foggia. Programmato da domani, inoltre, l'avvio delle vaccinazioni per le persone estremamente vulnerabili sul territorio provinciale.

Anche oggi all'Asl di Taranto si è lavorato per organizzare al meglio tutte le sedi comunali presso cui avviare o continuare a somministrare vaccini per fasce di età. Il coordinatore del dipartimento di prevenzione, Roberto Rizzi, e il capo dipartimento, Michele Conversano, si sono recati presso le sedi comunali - presenti alcuni amministratori locali - al fine di vedere e ottimizzare le location disponibili per accogliere i cittadini da vaccinare. I dirigenti Asl e amministratori locali, terminando gli incontri, hanno mostrato soddisfazione per la reale collaborazione per le scelte e i suggerimenti formulati dalla Regione Puglia.


Si ricorda che da domani, lunedì 29 marzo, alle ore 14, si aprono le adesioni alla campagna vaccinale per fasce di età. Il sistema sanitario regionale definisce il calendario di offerta vaccinale, procedendo in ordine di anzianità e sulla base della disponibilità dei vaccini. Domani si parte con le adesioni di 79enni e 78enni, ovvero dai nati dal 1 gennaio 1942 al 31 dicembre 1943. E poi via via verranno sbloccate le altre fasce di età in base alla disponibilità dei vaccini. Non è necessario prenotare: chi vuole vaccinarsi deve soltanto accedere al servizio e confermare la propria adesione per visualizzare data e luogo dell'appuntamento.
Tutte le info sono disponibili su https://lapugliativaccina.regione.puglia.it/

Sempre domani lunedì 29 marzo è programmato l'avvio delle vaccinazioni per le persone con elevata fragilità, previsto dal calendario vaccinale, sebbene in Puglia siano già partite. Tutte le info sulle vaccinazioni per le persone ad elevata fragilità sono disponibili su: https://regione.puglia.it/web/speciale-coronavirus/vaccino-anti-covid/persone-elevata-fragilita
  • Sanità
  • regione puglia
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nel corso della seduta della I Commissione
L'oncologia dell'Asl Bt si aggiudica progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver L'oncologia dell'Asl Bt si aggiudica progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver E' intitolato “Supporto nutrizionale integrato e personalizzato per pazienti affetti da carcinoma mammario metastatico HER2 negativo”
Incostituzionale la legge “anti sindaci” Incostituzionale la legge “anti sindaci” Michele Emiliano: "Tutto è bene quel che finisce bene”
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Dalla Regione contributo fino a € 300 per chi perde i capelli per cure oncologiche o per conseguenza di altre malattie Ogni residente in Puglia può presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Ispettori di Polizia locale inquadrati nell'area funzionale ex categoria D Proposta di modifica del Regolamento della Polizia locale. Iniziativa del consigliere regionale Antonio Paolo Scalera (LPD)
Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Con il caldo aumenta il consumo pesce +15%; ma é straniero 80% del pescato sulle tavole Il settore della pesca e dell’acquacoltura in Puglia, secondo Coldiretti Pesca Puglia, vale 225milioni di euro, secondo i dati CREA
La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La Giunta regionale riapre i termini per presentare domanda di Direttore Generale nelle Asl La decisione è stata presa nella seduta di oggi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.