Panorama di Andria dall'alto. <span>Foto Francesco Casiero</span>
Panorama di Andria dall'alto. Foto Francesco Casiero
Vita di città

Progetto "Food Policy Hub" della città di Andria: termine candidature il 24 febbraio

La call si rivolge alle organizzazioni dei settori Agrifood e Imprese Sociali

«Procede a gonfie vele l'attività di esplorazioni e quindi la presentazione di candidatura, tramite manifestazione d'interesse, dei soggetti interessati a rientrare nel grande progetto del "Food Policy Hub" della città di Andria. Il team di lavoro - si legge nella nota predisposta dallo stesso - è a disposizione di coloro che vogliono approfondire la conoscenza di quello che vuole diventare un vero e proprio fiore all'occhiello, per gli anni a venire, della città federiciana: le food policy mirano a definire un insieme di politiche che delineano una visione condivisa sul futuro rapporto della città con il cibo e definiscono le "azioni chiave" per attuare questa visione, armonizzando i vari progetti che l'amministrazione porta avanti sul tema dell'alimentazione strettamente connesso al tema culturale e sociale.

In molti stanno rispondendo alla call di selezione dei soggetti cui sarà affidato il compito di creare i presupposti di "nascita/crescita", formazione e supporto alla "contaminazione" (design thinking approach), nonché creazione di imprese sociali innovative che collaboreranno con gli stakeholders dei diversi settori produttivi. L'obiettivo della manifestazione di interesse - prosegue la nota del team - è quello di selezionare 10 soggetti interessati e appassionati del settore sociale e/o agrifood con cui condividere un percorso di cross-contamination composto da una fase di "nascita/crescita", formazione e una fase di supporto alla "contaminazione" (design thinking approach), finalizzate allo sviluppo di soluzioni innovative identificate dalla collaborazione tra stakeholders dei diversi settori produttivi.

La call si rivolge a organizzazioni dei seguenti settori:
  • Settore Agrifood: produzione agricola vegetale, allevamenti, produzione agroalimentare, pesca e acquacoltura, ristorazione e gastronomia, trasformazione e preparazione alimentare, distribuzione, industria del beverage, strutture ricettive, servizi specialistici per l'agrifood, turismo sostenibile; produzione e trasformazione di prodotti tipici agro-alimentari pugliesi; artigianato tipico pugliese.
  • Settore Imprese sociali: le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
I dettagli puntuali della call, che si rivolge a organizzazioni del settore agrifood ed a quello del sociale, sono resi noti nel corpo del bando di partecipazione che chiarisce le tipologie di professionisti, imprese o cittadini organizzati che possono accedere alla fase di costruzione del progetto. Seguono i file in allegato per partecipare alla manifestazione d'interesse, tramite PEC. Il termine ultimo per l'invio delle candidature-ricorda infine il team- è fissato a venerdì 24 febbraio alle ore 12».
  • Comune di Andria
  • agroalimentare
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Tir perde parte del suo carico che colpisce un'autovettura in transito alla periferia di Andria Tir perde parte del suo carico che colpisce un'autovettura in transito alla periferia di Andria Miracolosamente illeso il conducente, solo danni all'autovettura. E' accaduto nel tratto dell'ex 231, Andria Canosa
Volante del 113 interviene in soccorso per aiutare una 97enne sola ad Andria Volante del 113 interviene in soccorso per aiutare una 97enne sola ad Andria E' accaduto nella giornata dell'Immacolata. I poliziotti hanno provveduto non solo a rincuorarla ma a cucinarle un pasto caldo
Nuovo ospedale di Andria e ospedale nord-barese lunedì 11 dicembre audizione in III commissione Nuovo ospedale di Andria e ospedale nord-barese lunedì 11 dicembre audizione in III commissione Lo annuncia il presidente del gruppo Pd in consiglio regionale, Filippo Caracciolo “ Per definire procedure e tempistiche”
Giornata del Malato Oncologico del Calcit, l'8 dicembre Santa Messa in Cattedrale Giornata del Malato Oncologico del Calcit, l'8 dicembre Santa Messa in Cattedrale Officiata dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La Giunta in quartiere: l'amministrazione Bruno incontra i cittadini del Centro storico La Giunta in quartiere: l'amministrazione Bruno incontra i cittadini del Centro storico Appuntamento per il giorno 11 dicembre 2023, presso l’Officina San Domenico, alle ore 19,30
Presentazione libro “Vite controvento” alla biblioteca "Giuseppe Ceci" di Andria Presentazione libro “Vite controvento” alla biblioteca "Giuseppe Ceci" di Andria Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 18,00 il volume editato al Concorso letterario internazionale "Elca Ruzzier. Una Donna da non dimenticare"
Associazione Schierarsi, Nuovo Ospedale: "Contro il dileggio di Andria la sindaca Bruno si dimetta" Associazione Schierarsi, Nuovo Ospedale: "Contro il dileggio di Andria la sindaca Bruno si dimetta" "Perché non si chiede conto della centrale operativa del 118 ancora inesistente nella BAT?"
Femminicidio: istituito il conto corrente dedicato ai figlioli di Enza Femminicidio: istituito il conto corrente dedicato ai figlioli di Enza Giovanna Bruno "Vi chiedo di diffondere il più possibile, ringraziandovi sin d'ora per la generosità e sensibilità"
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.