processione dei Misteri ad Andria. <span>Foto Domenico Porcelli </span>
processione dei Misteri ad Andria. Foto Domenico Porcelli
Religioni

Processione dei Misteri: migliaia di persone presenti tra fede e devozione popolare

Tutti ad assistere al passaggio delle antiche croci dei Crociferi, delle statue lignee della Passione di scuola napoletana e della Sacra Spina

Migliaia di persone hanno accompagnato ed assistito venerdì 15 aprile lungo le strade cittadine, alla tradizionale Processione dei Misteri, che dopo due anni di pandemia è ritornata più suggestiva che mai a caratterizzare la Pasqua degli andriesi, così come i riti della Settimana santa. Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Pia Associazione Crociferi, Arciconfraternite, Confraternite con le altre associazioni religiose, erano tutti presenti a questa tradizione che sposa fede e devozione popolare: la Processione dei Misteri.

Il lungo corteo di gente, come da programma, partendo dalla chiesa del Purgatorio, ha attraversato piazza Porta la Barra, via Orsini, piazza Ruggiero VII, via Gioacchino Poli, viale Alto Adige, via Dante Alighieri, piazza Sannazzaro, via Vittor Pisani, piazza Imbriani, via Alcide De Gasperi, via Porta Castello, piazza Vittorio Emanuele II, via Vaglio, via La Corte, via Flavio De Excelsis, via Flavio Giugno, via Porta la Barra, piazza Porta la Barra. Al corteo religioso hanno partecipato, con il Gonfalone della Città, numerose istituzioni civili e militari.

Di particolare pregio sono state ancora una volta le antiche croci della Pia Associazione dei Crociferi ad aprire la processione e poi via via le nove statue lignee di scuola napoletana, una in più degli anni scorsi, con al seguito la Reliquia della Sacra Spina nelle mani del Vescovo Mons. Luigi Mansi.

Infatti, subito dopo le storiche croci di legno custodite dalla Pia Associazione dei Crociferi -immortalate nella galleria fotografica concessaci da Domenico Porcelli e Riccardo Mazzone, che ringraziamo- vi era la statua di Gesù dei Getzemani, seguita dal simulacro di Gesù Flagellato. ed ancora la Statua di Gesù Coronato di Spine, quella della Pietà, la Statua di Gesù che porta la Croce. Ed ancora la Statua Gesù in Croce, il catafalco di Gesù nel Sepolcro seguito dalla Reliquia della Sacra Spina, portata dal Vescovo Mons. Luigi Mansi. A chiudere prima la Statua della Madre Addolorata ed infine la Statua delle Pie Donne.

Ma la processione di quest'anno è stata contraddistinta,
con la grande e sentita partecipazione dei fedeli, anche da un fatto singolare, mai avvenuto prima. Praticamente al termine della processione, dopo la benedizione in piazza Catuma da parte del Vescovo diocesano Mons Mansi, tutte le autorità civili e militari presenti, con in testa la Prima cittadina Giovanna Bruno, hanno voluto accompagnare i simulacri alla chiesa del Purgatorio, quasi non volessero separarsi da quelle antiche statue, tant'è che il corteo si è sciolto solo dopo che le rappresentazioni lignee delle Passione di Nostro Signore Gesù Cristo sono rientrate nella chiesa del Purgatorio, anche qui con tanta gente ad attenderle. Un significativo quanto simbolico gesto di affetto quasi a voler riaffermare con i valori più autentici di fede, un forte desiderio di voler ritornare alla normalità, che ci auguriamo tutti possa avvenire pienamente già nelle prossime settimane.
34 fotoLa processione dei Misteri ad Andria
La processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad AndriaLa processione dei Misteri ad Andria
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • pasqua
  • Processione dei Misteri
Altri contenuti a tema
Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 Beneficio fornitura libri di testo per l' anno scolastico 2025/2026 La presentazione delle istanze dovrà essere effettuata unicamente per via telematica
“Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi “Eccellenze del futuro”, il premio dell’Amministrazione comunale ai giovani di origini andriesi Il Premio sarà assegnato nel corso di un’apposita cerimonia pubblica che si terrà nel mese di settembre
Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune di Andria Burrata (IGP) di Andria, firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela ed il Comune di Andria Evento in programma giovedì 10 luglio alle ore 10,00 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Decreto Incendi Boschivi 2025: informazioni alla città    Incontro venerdì 11 luglio alle ore 16:00, presso la Biblioteca Comunale "Giuseppe Ceci" in piazza Sant'Agostino
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.