Nino Marmo
Nino Marmo
Politica

Privatizzazione dell'acqua, è scontro tra FI e PD

Marmo (FI): "Dove sono ora tutti i comitati che offendono, urlano e poi dormono?”

"Dal Partito Democratico, con un emendamento al Bilancio di Previsione dello Stato, arriva il vero tentativo di privatizzare il 'bene acqua': i senatori Margiotta e Latorre, infatti, hanno proposto la soppressione dell'Ente Irrigazione e la sua trasformazione in società per azioni. Dove sono ora tutti i comitati che offendono, urlano e poi dormono?".

Lo dichiara il presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo. "In questi giorni di dibattito sul destino dell'Acquedotto Pugliese –aggiunge - abbiamo cercato di spiegare a chi porta avanti tesi dogmatiche senza fondamento nella legislazione, che la trasformazione societaria di Aqp non muta e non intacca la natura pubblica della risorsa idrica: si tratta esclusivamente di un mutamento di assetto della gestione della rete idrica. Accanto a ciò, di conseguenza, abbiamo chiarito anche che la vera tutela dell'acqua "bene comune" passa dal rilancio e dal rafforzamento di un ente pubblico economico che esiste già e che si occupa non della gestione della rete come Aqp, ma proprio della grande adduzione d'acqua tramite gli invasi in gestione con compenso dei costi aziendali. È evidente che chi 'detiene' il bene, raccogliendolo, deve essere un soggetto pubblico per tutelare l'intera comunità coincidente con lo schema idrico del Sud: parliamo, ovviamente, dell'Ente Irrigazione, che in quest'ottica svolge un ruolo di garanzia della natura pubblica dell'acqua. È questa la vera battaglia che i cittadini, le associazioni e i comitati dovrebbero portare avanti! Ed oggi cala il sipario su quale parte politica, per mezzo della mano dei senatori Margiotta e Latorre (quest'ultimo si è risvegliato proprio su questo dopo un lungo letargo, chissà perché), vorrebbe sfilare sotto il naso dei pugliesi e dei lucani il bene idrico e, magari, cederlo ai privati. Rivedo sfilare ancora, davanti ai miei occhi, tutti quei personaggi che negli anni '90, lavoravano per il passaggio all'Enel dell'Acquedotto Pugliese all'Enel. È questo il vero pericolo e se la battaglia 'acqua bene comune' è seria, da domani dovremmo registrare manifestazioni quotidiane. A queste potremmo partecipare anche noi perché si potrebbe realizzare un gravissimo colpo di mano a firma del Pd e in danno a tutti gli utenti.

Spero - conclude Marmo - che i gruppi parlamentari pongano attenzione a questo misfatto che si sta compiendo in parlamento e contrastino tale iniziativa del tutto inopportuna. Il può il tema dell'acqua non può ridursi ad un saldo di fine stagione da discutere nel mordi e fuggi di manovre parlamentari confuse sulla finanziaria".
  • nino marmo
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Forza Italia e Movimento Pugliese: "Cascata di debiti fuori bilancio da approvare" Forza Italia e Movimento Pugliese: "Cascata di debiti fuori bilancio da approvare" "Ma per i numeri, la maggioranza torna a chiedere aiuto agli ex della lista Futura"
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.