Nino Marmo
Nino Marmo
Politica

Privatizzazione dell'acqua, è scontro tra FI e PD

Marmo (FI): "Dove sono ora tutti i comitati che offendono, urlano e poi dormono?”

"Dal Partito Democratico, con un emendamento al Bilancio di Previsione dello Stato, arriva il vero tentativo di privatizzare il 'bene acqua': i senatori Margiotta e Latorre, infatti, hanno proposto la soppressione dell'Ente Irrigazione e la sua trasformazione in società per azioni. Dove sono ora tutti i comitati che offendono, urlano e poi dormono?".

Lo dichiara il presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo. "In questi giorni di dibattito sul destino dell'Acquedotto Pugliese –aggiunge - abbiamo cercato di spiegare a chi porta avanti tesi dogmatiche senza fondamento nella legislazione, che la trasformazione societaria di Aqp non muta e non intacca la natura pubblica della risorsa idrica: si tratta esclusivamente di un mutamento di assetto della gestione della rete idrica. Accanto a ciò, di conseguenza, abbiamo chiarito anche che la vera tutela dell'acqua "bene comune" passa dal rilancio e dal rafforzamento di un ente pubblico economico che esiste già e che si occupa non della gestione della rete come Aqp, ma proprio della grande adduzione d'acqua tramite gli invasi in gestione con compenso dei costi aziendali. È evidente che chi 'detiene' il bene, raccogliendolo, deve essere un soggetto pubblico per tutelare l'intera comunità coincidente con lo schema idrico del Sud: parliamo, ovviamente, dell'Ente Irrigazione, che in quest'ottica svolge un ruolo di garanzia della natura pubblica dell'acqua. È questa la vera battaglia che i cittadini, le associazioni e i comitati dovrebbero portare avanti! Ed oggi cala il sipario su quale parte politica, per mezzo della mano dei senatori Margiotta e Latorre (quest'ultimo si è risvegliato proprio su questo dopo un lungo letargo, chissà perché), vorrebbe sfilare sotto il naso dei pugliesi e dei lucani il bene idrico e, magari, cederlo ai privati. Rivedo sfilare ancora, davanti ai miei occhi, tutti quei personaggi che negli anni '90, lavoravano per il passaggio all'Enel dell'Acquedotto Pugliese all'Enel. È questo il vero pericolo e se la battaglia 'acqua bene comune' è seria, da domani dovremmo registrare manifestazioni quotidiane. A queste potremmo partecipare anche noi perché si potrebbe realizzare un gravissimo colpo di mano a firma del Pd e in danno a tutti gli utenti.

Spero - conclude Marmo - che i gruppi parlamentari pongano attenzione a questo misfatto che si sta compiendo in parlamento e contrastino tale iniziativa del tutto inopportuna. Il può il tema dell'acqua non può ridursi ad un saldo di fine stagione da discutere nel mordi e fuggi di manovre parlamentari confuse sulla finanziaria".
  • nino marmo
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave La decisione per far fronte alla sempre minor disponibilità di acqua potabile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Per allontanare il rischio di emergenza idrica, fondamentale contenere i consumi e tutelarsi con l’autoclave
“Siamo in riserva”, l’acqua è un bene da custodire tutti insieme “Siamo in riserva”, l’acqua è un bene da custodire tutti insieme Acquedotto Pugliese rilancia la campagna sulla crisi idrica
Approvata la legge "Disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee” Approvata la legge "Disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee” All'unanimità dal consiglio regionale
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.