tumore cavo orale
tumore cavo orale
Territorio

Prevenzione tumore del cavo orale, screening gratuito al "Dimiccoli" di Barletta

Si terrà il primo aprile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18

L'unità operativa di Otorinolaringoiatria dell'ospedale Dimiccoli di Barletta, diretta dal dottor Michele Barbara, aderisce alla giornata nazionale di prevenzione del tumore del cavo orale "Prevenire è più facile che dire Otorinolaringoiatria": il primo aprile sarà possibile partecipare allo screening gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18.

Il tumore del cavo orale (lingua, gengive, guance, pavimento ovvero la parte inferiore della bocca, palato e labbra) ha un'incidenza relativamente elevata in Italia, presentando dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti, in base ai fattori di rischio prevalenti nelle varie aree geografiche. La fascia d'età più a rischio è quella intorno ai 50-60 anni di età. Proprio per favorire la prevenzione, l'Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani (Aooi) ha organizzato per il prossimo 1° aprile la seconda edizione della Giornata della prevenzione Aooi dedicata alla diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, organizzata con il patrocinio del Ministero della Salute, della Società di Chirurgia Maxillo Facciale e del Collegio dei Docenti Universitari di Odontostomatologia.

La prima giornata di prevenzione organizzata l'anno scorso ha consentito di effettuare in Italia circa 7mila controlli e di evidenziare diverse patologie: il 19,3 per cento dei pazienti visitati è stato invitato ad eseguire esami di approfondimento. Dal bilancio nazionale della prima edizione, è emerso che il 33% dei pazienti rischia il tumore del cavo orale a causa del tabagismo, il 16,4% per microtraumi delle mucose, il 12,3% per cattiva igiene orale, il 7,9% per una dieta povera di frutta e verdura, il 7,1% per alcolismo, il 6,6% per una eccessiva esposizione al sole, il 3,9% per il virus del Papilloma e il 3,5% per l'eruzione cutanea Lichen ruber planus. Tra i pazienti visitati nel corso della mattinata del 2015, si è riscontrato che l'll,9% ha patologie evidenti e che al 19,3% sono state consigliate visite di approfondimento. I fattori che possono provocare l'insorgenza dei tumori del cavo orale sono molto diffusi e per prevenirli è bene adottare un corretto stile di vita: smettere di fumare, evitare gli alcolici, seguire una dieta ricca di frutta e verdura, curare l'igiene orale e utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali. Se si è soggetti ad almeno un fattore di rischio, si raccomanda di sottoporsi a visite otorinolaringoiatriche periodiche, che consentono di eseguire una diagnosi precoce evitando metodi invasivi. La diagnosi precoce, consentendo una chirurgia conservativa, evita trattamenti demolitivi con conseguenze invalidanti, riduce i costi di terapie e riabilitazione, aumenta fino all'80% la sopravvivenza libera da malattia e, in definitiva, migliora la qualità della vita.
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Quasi 200 partecipanti all'open day sulla maculopatia organizzato dall'Asl Bt Presso il Presidio Territoriale di Assistenza di Trani, all’interno della UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
Un open day per lo screening della maculopatia nella Asl Bt Un open day per lo screening della maculopatia nella Asl Bt Presso il PTA di Trani, all'UOSVD Day Service Oculistica, diretta dal dott. Pasquale Attimonelli
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.