tumore cavo orale
tumore cavo orale
Territorio

Prevenzione tumore del cavo orale, screening gratuito al "Dimiccoli" di Barletta

Si terrà il primo aprile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18

L'unità operativa di Otorinolaringoiatria dell'ospedale Dimiccoli di Barletta, diretta dal dottor Michele Barbara, aderisce alla giornata nazionale di prevenzione del tumore del cavo orale "Prevenire è più facile che dire Otorinolaringoiatria": il primo aprile sarà possibile partecipare allo screening gratuito dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18.

Il tumore del cavo orale (lingua, gengive, guance, pavimento ovvero la parte inferiore della bocca, palato e labbra) ha un'incidenza relativamente elevata in Italia, presentando dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti, in base ai fattori di rischio prevalenti nelle varie aree geografiche. La fascia d'età più a rischio è quella intorno ai 50-60 anni di età. Proprio per favorire la prevenzione, l'Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani (Aooi) ha organizzato per il prossimo 1° aprile la seconda edizione della Giornata della prevenzione Aooi dedicata alla diagnosi precoce dei tumori del cavo orale, organizzata con il patrocinio del Ministero della Salute, della Società di Chirurgia Maxillo Facciale e del Collegio dei Docenti Universitari di Odontostomatologia.

La prima giornata di prevenzione organizzata l'anno scorso ha consentito di effettuare in Italia circa 7mila controlli e di evidenziare diverse patologie: il 19,3 per cento dei pazienti visitati è stato invitato ad eseguire esami di approfondimento. Dal bilancio nazionale della prima edizione, è emerso che il 33% dei pazienti rischia il tumore del cavo orale a causa del tabagismo, il 16,4% per microtraumi delle mucose, il 12,3% per cattiva igiene orale, il 7,9% per una dieta povera di frutta e verdura, il 7,1% per alcolismo, il 6,6% per una eccessiva esposizione al sole, il 3,9% per il virus del Papilloma e il 3,5% per l'eruzione cutanea Lichen ruber planus. Tra i pazienti visitati nel corso della mattinata del 2015, si è riscontrato che l'll,9% ha patologie evidenti e che al 19,3% sono state consigliate visite di approfondimento. I fattori che possono provocare l'insorgenza dei tumori del cavo orale sono molto diffusi e per prevenirli è bene adottare un corretto stile di vita: smettere di fumare, evitare gli alcolici, seguire una dieta ricca di frutta e verdura, curare l'igiene orale e utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali. Se si è soggetti ad almeno un fattore di rischio, si raccomanda di sottoporsi a visite otorinolaringoiatriche periodiche, che consentono di eseguire una diagnosi precoce evitando metodi invasivi. La diagnosi precoce, consentendo una chirurgia conservativa, evita trattamenti demolitivi con conseguenze invalidanti, riduce i costi di terapie e riabilitazione, aumenta fino all'80% la sopravvivenza libera da malattia e, in definitiva, migliora la qualità della vita.
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Se ne va una delle più note ostetriche della città
Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Chiesto alla Direzione strategica dell'Asl Bt un tavolo urgente al fine di regolamentare tale diritto
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Il fatto è avvenuto a Minervino Murge. E' in codice rosso all'ospedale "Lorenzo Bonomo"
Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Danny Sivo nuovo direttore sanitario del Policlinico di Bari Lascia la sua attività di medico del lavoro presso la Asl Bt. La nomina ieri da parte del Dg del consorziale, Antonio Sanguedolce
Asl BT, annunciate le nuove misure per ridurre le liste d’attesa Asl BT, annunciate le nuove misure per ridurre le liste d’attesa Più personale e prestazioni in fascia serale per garantire esami e visite più rapide ai cittadini
Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Nelle radiologie di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa e Trani che prevede l'avvio di prestazioni aggiuntive serali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.