Presentazione del nuovo servizio di raccolta porta a porta. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Presentazione del nuovo servizio di raccolta porta a porta. Foto Antonio D'Oria
Vita di città

Presentato il nuovo servizio di igiene urbana ad Andria: tante novità per la raccolta porta a porta

Dal 1° luglio il servizio sarà gestito dall'A.T.I. tra Gial Plast srl e SiEco s.p.a.

Tante novità riguardano il nuovo servizio di igiene urbana, attivo dal 1° luglio e gestito dall'A.T.I. (Associazione Temporanea di Imprese) tra Gial Plast srl (capogruppo per il 60%) e SiEco s.p.a. (che detiene il 40%), in luogo della società Sangalli che ha gestito il servizio per dieci anni dal 2012. Questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Andria, i responsabili delle due società, la sindaca Giovanna Bruno e l'ing. Santola Quacquarelli, Dirigente del Settore Ambiente, hanno presentato il sistema di raccolta differenziata e di pulizia delle strade che a breve partirà: resta invariata la suddivisione del territorio comunale nelle quattro zone attuali, mentre cambierà il calendario di raccolta porta a porta per le utenze domestiche. Presenti alla conferenza stampa anche alcuni dipendenti della Sangalli, che a margine della presentazione hanno rilevato diverse problematiche da affrontare. Inoltre, c'è attesa per il ricorso sulla gara-ponte che sarà discusso dal TAR Puglia il 29 giugno.

Relativamente alle novità della raccolta, la frazione non riciclabile (il cosiddetto "secco residuo") non verrà più ritirata due volte ma una volta a settimana; il vetro, invece, sarà ritirato una volta a settimana invece che ogni quindici giorni. Per le utenze non domestiche, la raccolta rispetterà il seguente calendario: organico (tutti i giorni), indifferenziato (lunedì), plastica e metalli (lunedì, mercoledì, venerdì), carta (martedì, venerdì), cartone (dal lunedì al sabato), vetro (sabato). Per le utenze domestiche, i conferimenti avverranno con questa frequenza settimanale: organico (tre volte), indifferenziato (una volta), plastica e metalli (due volte), carta, cartone e cartoncino (due volte), vetro (una volta). In merito all'esposizione delle buste e dei mastelli all'esterno delle abitazioni e attività commerciali, la fascia oraria va dalle 22:00 della sera precedente e fino alle 6:00 del giorno di raccolta. Alle utenze saranno consegnati, tramite alcuni punti di distribuzione dislocati sul territorio comunale, i kit per la raccolta porta a porta costituiti da:
  • un mastello e un sottolavello per la raccolta dei rifiuti organici;
  • un mastello per la raccolta della carta;
  • un mastello per la raccolta dei rifiuti del vetro;
  • fornitura semestrale di sacchi per la raccolta dei rifiuti organici;
  • fornitura semestrale di sacchi per la raccolta della frazione non riciclabile;
  • fornitura semestrale di sacchi per la raccolta multimateriale;
  • lettera di presentazione;
  • nuovo calendario di raccolta;
  • riciclabolario, con i rifiuti più comuni suddivisi in ordine alfabetico dalla A alla Z.
Pannolini e pannoloni saranno raccolti nei mesi da ottobre a maggio nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì; da giugno a settembre dal lunedì al sabato. Un'altra novità riguarda la raccolta sistematica anche nei giorni festivi, mentre l'unico giorno in cui non sarà effettuata è la domenica. La pulizia delle strade avverrà mediante spazzamento meccanizzato misto: saranno utilizzate le autospazzatrici per coprire una fascia più ampia di territorio, ma rimane lo spazzamento manuale soprattutto nelle zone del centro. Innovativo è anche il sistema di associazione dei rifiuti all'utenza: sia sulle buste che sui mastelli sono presenti i TAG RFID, utili non solo come controllo per una corretta differenziazione ma anche come metodo efficace per una tariffazione puntuale, ovvero i cittadini pagano ciò che producono.

Il nuovo servizio prevede anche un potenziamento dello spazzamento a Castel del Monte e nel borgo di Montegrosso, con annesso posizionamento dei contenitori di arredo urbano per migliorare la pulizia e il decoro generale. Inoltre, saranno sostituiti i carrellati nelle campagne e nella zona del maniero federiciano con altri nuovi di zecca, dotati di chiavi per impedire conferimenti indiscriminati. Novità anche per l'isola ecologica: oltre alla struttura di via Stazio, è stato finanziato ed in procinto di realizzazione un secondo impianto in via Canosa, come ha spiegato l'ing. Quacquarelli. La sindaca, inoltre, ha annunciato anche un monitoraggio sulle discariche abusive con una maggiore dotazione di fototrappole.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile La scoperta questa mattina da parte di alcuni residenti del quartiere di via vecchia Barletta
Sporcaccione abbandona rifiuti in pieno centro: redarguito da cittadino modello Sporcaccione abbandona rifiuti in pieno centro: redarguito da cittadino modello Un video sta impazzando sui social. Il plauso dell'attivista sociale Savino Montaruli dell'associazione ”Io Ci Sono!”
Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Sulla vicenda interviene l'assessore Pasquale Colasuonno e l'omologo alla Qualità della Vita Savino Losappio
Virale sul web, abbandono di rifiuti nella realtà. Identificato dalla Polizia locale Virale sul web, abbandono di rifiuti nella realtà. Identificato dalla Polizia locale Deferito all'Autorità giudiziaria
Abbandono rifiuti ad Andria, 14 notizie di reato e 110 sanzioni amministrative Abbandono rifiuti ad Andria, 14 notizie di reato e 110 sanzioni amministrative Il bilancio degli ultimi controlli della Polizia locale con la fototrappola
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.