
Attualità
Presentato il concorso "I Fatti, le Idee, le Opinioni", dedicato a Michele Palumbo
Ecco il regolamento del premio giornalistico intitolato ad un sagace ed attento cronista
Puglia - sabato 3 marzo 2018
20.20
"Un uomo di cultura, un docente ed un attento cronista, ovvero il prototipo di quello che deve essere un giornalista pubblicista" queste alcune delle parole che Piero Ricci, presidente dell'Ordine dei Giornalisti di Puglia ha voluto riservare alla figura di Michele Palumbo, nel giorno della presentazione del premio annuale di giornalismo dedicato alla sua indimenticata figura.
Un attento e sagace cronista era il professor Michele Palumbo, da tutti apprezzato quale uno dei maggiori punti di riferimento del giornalismo del nostro territorio, prematuramente scomparso e rapito dall'affetto della famiglia e dei suoi tanti amici, primi tra tutti i colleghi della "Gazzetta del Mezzogiorno, presenti numerosi stamane con la redazione di Barletta e con il collega Valentino Losito, consigliere nazionale dell'Ordine dei Giornalisti.
Presso l'Oratorio Salesiano, altro luogo che ha visto la formazione di Michele, è stato presentato questa mattina il premio annuale di giornalismo: "I Fatti, le Idee, le Opinioni", voluto dal Circolo della Stampa Bat "San Francesco di Sales" in collaborazione con il Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, l'Assostampa di Puglia, d'intesa con la famiglia Palumbo.
Si tratta di un premio riservato ai giornalisti iscritti all'ordine professionale, strutturato su cinque categorie tra cui TV, Web, Foto, Agenzie e Carta Stampata. Ci sarà tempo fino al 4 marzo 2019 per poter presentare fino a tre articoli o foto. Una apposita commissione valuterà poi il merito con l'assegnazione di un premio in denaro per ogni singola categoria. Ricordiamo che fu proprio Michele Palumbo il primo Presidente del Circolo della Stampa Bat.
Prima dal giornale cittadino "Andria" e successivamente dalle pagine de "La Gazzetta del Mezzogiorno", Palumbo ha condotto tante inchieste su tematiche spesso scottanti e insidiose, che seppero meritare la stima e la considerazione di tanti lettori, tra questi in particolare i suoi studenti, sia del liceo Classico e poi dello Scientifico, per il quale, in particolare condusse una risoluta battaglia per l'avvio dei lavori dell'allargamento dell'importante scuola cittadina.
Michele Palumbo, dopo una breve parentesi al liceo Classico "Carlo Troya" è stato docente di Filosofia e Storia al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" di Andria, coordinatore della Scuola di Filosofia (IISSF Napoli) e giornalista corrispondente e opinionista per quasi 30 anni de "La Gazzetta del Mezzogiorno".
Autore di numerosi saggi filosofici e storici, ha curato anche la collana "il Club/filosofia, storia & teatro". Notevole l'attività convegnistica su temi di cultura, arte, storia, filosofia e costume. All'esordio collaboratore delle prime radio libere locali e della testata giornalistica "Puglia", fondò nella sua città, Andria, le testate periodiche "Andria - i fatti, le idee, le opinioni" e "Andria - Giornale cittadino". È stato Presidente del Circolo della Stampa della BAT "San Francesco di Sales".
Il Circolo della Stampa della BAT "San Francesco di Sales", in collaborazione con il Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia e l'Associazione della Stampa di Puglia, d'intesa con la famiglia Palumbo, bandisce quindi il premio annuale "I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo" per ricordare, la figura del pubblicista e opinionista, fondatore di testate giornalistiche, scomparso il 4 marzo del 2017.
Regolamento per l'anno 2018/2019
1) È bandito il concorso "I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo" per la premiazione dei migliori articoli e servizi radiotelevisivi realizzati da iscritti all'Ordine della Puglia pubblicati o messi in onda dal 4 marzo 2018 al 3 marzo 2019, anche fuori del territorio regionale.
É ammessa la partecipazione con un massimo di tre articoli e/o servizi radiotelevisivi. Gli elaborati vanno consegnati al Circolo della stampa "San Francesco di Sales" c/o Oratorio Centro Giovanile Salesiano "Don Bosco" in Corso Cavour, 71 Andria dal lunedì al venerdì h. 17.00/20.00 ovvero spediti tramite posta allo stesso indirizzo entro il 31 marzo 2019.
Il premio è suddiviso nelle sezioni:
carta stampata;
agenzie;
radiotelevisione;
web;
fotografie (categoria singole e categoria reportage).
4) Tutti i lavori devono essere firmati da giornalisti iscritti all'Ordine della Puglia e pubblicati su testate giornalistiche regolarmente registrate.
5) Nell'ambito del premio giornalistico "I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo", sono istituiti i seguenti premi speciali:
Premio speciale "Il Corrispondente dell'anno"
Premio speciale "Il Pubblicista dell'anno"
Premio speciale "L'Elzevirista dell'anno"
Premio speciale "Il Giornalista esordiente"
Premio speciale "L'Editorialista dell'anno"
Premio speciale "La Rubrica"
6) Per la sezione fotografie vanno rispettati i seguenti parametri:
Fotografie singole pubblicate (massimo 3 foto)
Reportage (dovranno contenere da un minimo di tre 3 ad un massimo di 10 foto)
Specifiche tecniche del materiale fotografico:
Le fotografie in formato digitale potranno essere in bianco e nero e/o a colori.
Le opere dovranno essere presentate nel duplice formato digitale e cartaceo a colori o in bianco e nero (stampe di dimensioni minime 20x30 cm).
Tutti i dati sulle immagini indicati sulla scheda di partecipazione (data di creazione, luogo e didascalia descrittiva) devono corrispondere ai metadati nel file d'immagine.
Le immagini della categoria reportage dovranno essere inserite in una cartella denominata "reportage" mentre le foto singole dovranno essere inserite in una cartella denominata "foto ".
I fotomontaggi saranno esclusi.
Per ciascuna sezione, a insindacabile giudizio della Giuria, saranno premiati i migliori articoli o foto di politica, cronaca, di cultura, costume, sport.
I vincitori riceveranno un premio in denaro di 1.000 euro con assegno bancario N.T..
Per i premi speciali, a insindacabile giudizio della Giuria, i vincitori riceveranno un premio in denaro di 250 euro con assegno bancario N.T.
La Giuria, nel caso ritenga i lavori non sufficientemente degni di nota, si riserva di non assegnare i premi.
I premi saranno consegnati domenica 14 luglio 2019, durante una cerimonia pubblica organizzata dal Circolo della Stampa, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Puglia e l'Associazione della Stampa di Puglia.
La Giuria è composta dal Presidente e dal Segretario del Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia o da loro delegati, dal Presidente dell'Associazione della Stampa di Puglia o da un suo delegato, dal Presidente e dal Segretario del Circolo della Stampa, dai Presidenti o da loro delegati di ogni Ente patrocinatore e da due rappresentanti della famiglia Palumbo.
Il Presidente e il Segretario del Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti di Puglia sono rispettivamente il Presidente e il Segretario della Giuria.
Un attento e sagace cronista era il professor Michele Palumbo, da tutti apprezzato quale uno dei maggiori punti di riferimento del giornalismo del nostro territorio, prematuramente scomparso e rapito dall'affetto della famiglia e dei suoi tanti amici, primi tra tutti i colleghi della "Gazzetta del Mezzogiorno, presenti numerosi stamane con la redazione di Barletta e con il collega Valentino Losito, consigliere nazionale dell'Ordine dei Giornalisti.
Presso l'Oratorio Salesiano, altro luogo che ha visto la formazione di Michele, è stato presentato questa mattina il premio annuale di giornalismo: "I Fatti, le Idee, le Opinioni", voluto dal Circolo della Stampa Bat "San Francesco di Sales" in collaborazione con il Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, l'Assostampa di Puglia, d'intesa con la famiglia Palumbo.
Si tratta di un premio riservato ai giornalisti iscritti all'ordine professionale, strutturato su cinque categorie tra cui TV, Web, Foto, Agenzie e Carta Stampata. Ci sarà tempo fino al 4 marzo 2019 per poter presentare fino a tre articoli o foto. Una apposita commissione valuterà poi il merito con l'assegnazione di un premio in denaro per ogni singola categoria. Ricordiamo che fu proprio Michele Palumbo il primo Presidente del Circolo della Stampa Bat.
Prima dal giornale cittadino "Andria" e successivamente dalle pagine de "La Gazzetta del Mezzogiorno", Palumbo ha condotto tante inchieste su tematiche spesso scottanti e insidiose, che seppero meritare la stima e la considerazione di tanti lettori, tra questi in particolare i suoi studenti, sia del liceo Classico e poi dello Scientifico, per il quale, in particolare condusse una risoluta battaglia per l'avvio dei lavori dell'allargamento dell'importante scuola cittadina.
Michele Palumbo, dopo una breve parentesi al liceo Classico "Carlo Troya" è stato docente di Filosofia e Storia al Liceo Scientifico "R. Nuzzi" di Andria, coordinatore della Scuola di Filosofia (IISSF Napoli) e giornalista corrispondente e opinionista per quasi 30 anni de "La Gazzetta del Mezzogiorno".
Autore di numerosi saggi filosofici e storici, ha curato anche la collana "il Club/filosofia, storia & teatro". Notevole l'attività convegnistica su temi di cultura, arte, storia, filosofia e costume. All'esordio collaboratore delle prime radio libere locali e della testata giornalistica "Puglia", fondò nella sua città, Andria, le testate periodiche "Andria - i fatti, le idee, le opinioni" e "Andria - Giornale cittadino". È stato Presidente del Circolo della Stampa della BAT "San Francesco di Sales".
Il Circolo della Stampa della BAT "San Francesco di Sales", in collaborazione con il Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia e l'Associazione della Stampa di Puglia, d'intesa con la famiglia Palumbo, bandisce quindi il premio annuale "I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo" per ricordare, la figura del pubblicista e opinionista, fondatore di testate giornalistiche, scomparso il 4 marzo del 2017.
Regolamento per l'anno 2018/2019
1) È bandito il concorso "I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo" per la premiazione dei migliori articoli e servizi radiotelevisivi realizzati da iscritti all'Ordine della Puglia pubblicati o messi in onda dal 4 marzo 2018 al 3 marzo 2019, anche fuori del territorio regionale.
É ammessa la partecipazione con un massimo di tre articoli e/o servizi radiotelevisivi. Gli elaborati vanno consegnati al Circolo della stampa "San Francesco di Sales" c/o Oratorio Centro Giovanile Salesiano "Don Bosco" in Corso Cavour, 71 Andria dal lunedì al venerdì h. 17.00/20.00 ovvero spediti tramite posta allo stesso indirizzo entro il 31 marzo 2019.
Il premio è suddiviso nelle sezioni:
carta stampata;
agenzie;
radiotelevisione;
web;
fotografie (categoria singole e categoria reportage).
4) Tutti i lavori devono essere firmati da giornalisti iscritti all'Ordine della Puglia e pubblicati su testate giornalistiche regolarmente registrate.
5) Nell'ambito del premio giornalistico "I Fatti, le Idee, le Opinioni – Michele Palumbo", sono istituiti i seguenti premi speciali:
Premio speciale "Il Corrispondente dell'anno"
Premio speciale "Il Pubblicista dell'anno"
Premio speciale "L'Elzevirista dell'anno"
Premio speciale "Il Giornalista esordiente"
Premio speciale "L'Editorialista dell'anno"
Premio speciale "La Rubrica"
6) Per la sezione fotografie vanno rispettati i seguenti parametri:
Fotografie singole pubblicate (massimo 3 foto)
Reportage (dovranno contenere da un minimo di tre 3 ad un massimo di 10 foto)
Specifiche tecniche del materiale fotografico:
Le fotografie in formato digitale potranno essere in bianco e nero e/o a colori.
Le opere dovranno essere presentate nel duplice formato digitale e cartaceo a colori o in bianco e nero (stampe di dimensioni minime 20x30 cm).
Tutti i dati sulle immagini indicati sulla scheda di partecipazione (data di creazione, luogo e didascalia descrittiva) devono corrispondere ai metadati nel file d'immagine.
Le immagini della categoria reportage dovranno essere inserite in una cartella denominata "reportage" mentre le foto singole dovranno essere inserite in una cartella denominata "foto ".
I fotomontaggi saranno esclusi.
Per ciascuna sezione, a insindacabile giudizio della Giuria, saranno premiati i migliori articoli o foto di politica, cronaca, di cultura, costume, sport.
I vincitori riceveranno un premio in denaro di 1.000 euro con assegno bancario N.T..
Per i premi speciali, a insindacabile giudizio della Giuria, i vincitori riceveranno un premio in denaro di 250 euro con assegno bancario N.T.
La Giuria, nel caso ritenga i lavori non sufficientemente degni di nota, si riserva di non assegnare i premi.
I premi saranno consegnati domenica 14 luglio 2019, durante una cerimonia pubblica organizzata dal Circolo della Stampa, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Puglia e l'Associazione della Stampa di Puglia.
La Giuria è composta dal Presidente e dal Segretario del Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia o da loro delegati, dal Presidente dell'Associazione della Stampa di Puglia o da un suo delegato, dal Presidente e dal Segretario del Circolo della Stampa, dai Presidenti o da loro delegati di ogni Ente patrocinatore e da due rappresentanti della famiglia Palumbo.
Il Presidente e il Segretario del Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti di Puglia sono rispettivamente il Presidente e il Segretario della Giuria.