Premio della Pace 2023 alla Fondazione pugliese per le Neurodiversità
Premio della Pace 2023 alla Fondazione pugliese per le Neurodiversità
Attualità

Premio della Pace 2023 alla Fondazione pugliese per le Neurodiversità, avv. Francesco Bruno e prof.ssa Claudia Figliolia

Serata di Gala nell'auditorium del Liceo Artistico Stupor Mundi di Corato. Riconoscimenti assegnati ad autorevoli esponenti del territorio regionale e nazionale

Serata di Gala nell'auditorium del Liceo Artistico "Stupor Mundi" di Corato, dove ieri si è tenuta la terza edizione del "Premio della Pace", organizzato dallo stesso Liceo Artistico, dall'Istituto Comprensivo Jannuzzi - Di Donna, dall'Istituto Comprensivo Tattoli-De Gasperi e dall'Associazione Fidelis Quadratum.

Il riconoscimento ha premiato autorevoli esponenti del territorio regionale e nazionale per il loro impegno nel diffondere valori e azioni di pace.

Durante la serata, condotta da Ida Vinella, hanno conquistato il palco diversi volti noti dello spettacolo (spiccano dal punto di vista mediatico quelli del sensitivo Craig Warwick e dell'attore e regista Mingo), ma anche personalità importantissime che nel sociale hanno una rilevanza particolare, a livello locale e nazionale. Il tutto in un Auditorium gremito in ogni ordine di posto.

Prima della premiazione ufficiale, spazio ad un altro riconoscimento, quello dedicato al concorso "Albero della Pace", progetto svoltosi nell'Istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi e nell'Istituto Comprensivo Jannuzzi Mons. Di Donna di Andria, con la premiazione sul palco dei giovani studenti che hanno realizzato gli elaborati più rappresentativi sul tema della pace. A premiare i ragazzi Lilla Bruno (presidente FIDAPA Andria) e Francesca Di Ciommo (presidente FIDAPA Corato).
Si sono svolte a seguire le premiazioni del Premio per la Pace con la canonica targa ricordo e una riproduzione di una moneta con l'effige di Federico II di Svevia ai seguenti ospiti:
  • dott.ssa Fiammetta Perrone, presidente nazionale Fidapa, per aver dimostrato impegno nel promuovere il messaggio universale in difesa dei Diritti Umani e della Pace, con la personale testimonianza umana e professionale, dimostrando come la creatività e la sensibilità possano dare vita a veri capolavori ricchi di valori e di buoni sentimenti, operando con coscienza, correttezza, giustizia, equità ed uguaglianza.
  • dott. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, per il suo squisito intelletto e di grande preparazione culturale; la sua sensibilità storica sta formando le nuove generazioni che custodiscono in seno, il seme dell'umiltà, coscienza, giustizia e pace, veri pilastri della società civile. Il suo impegno sociale è di grande supporto a quanti operano nel mondo della scuola.
  • Craig Warwick, scrittore e sensitivo, per la sensibilità e l'attenzione nel condividere e promuovere la ricerca continua della verità e nel mettere a disposizione i propri doni, allargando gli orizzonti della spiritualità.
  • dott.ssa Nunzia Lauritano, Ceo Università telematica OrientaCampus, per la sua indefessa attività di docente, protesa all'orientamento e alla formazione dei giovani e meno giovani, operando in modo entusiastico, propositivo, coscienzioso e corretto.
  • avv. Francesco Bruno e prof.ssa Claudia Figliolia della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità, per aver dimostrato quotidianamente impegno nel sociale con forza, tenacia e coraggio, affrontando scelte difficili con serenità, equilibrio e garbo, riuscendo a trasformare un problema in opportunità di crescita per la comunità.
  • attore Mingo De Pasquale, per aver dimostrato come la passione, la creatività, il costante impegno e il talento, possano trasformarsi in autentico successo e strumento di sensibilizzazione delle coscienze ed essere di esempio ai giovani desiderosi di intraprendere il suo stesso percorso.
A conclusione della serata gli alunni dell'istituto comprensivo Jannuzzi Mons. Di Donna di Andria, hanno dato vita allo spettacolo "Una Bambina, ciascuna Bambina", che parte dalla lettura della Nuova Carta dei Diritti della Bambina e del libro "Una, nove e centomila, Storie di bambine e di diritti condivisi" scritto da alcune socie dell'associazione Fidapa.

In un mondo sempre più falcidiato da guerre e conflitti di ogni sorta, serate come queste regalano autentici messaggi di speranza, non solo a tutti noi, ma anche e soprattutto a tutti coloro che ancora vivono nell'innocenza e dell'età infantile, per inculcare loro sin dalla tenera età semi di speranza, pace, uguaglianza, per un mondo migliore.
Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023Serata per il conferimento del Premio della Pace 2023
  • Solidarietà
  • Fondazione per le neurodiversità
Altri contenuti a tema
Progetto "On foods - WUHAO: sottoscritto ad Andria l’accordo di partenariato Progetto "On foods - WUHAO: sottoscritto ad Andria l’accordo di partenariato Il Mercato Ortofrutticolo diventa l’hub logistico per raccogliere e smistare le eccedenze dei Produttori Ortofrutticoli Italiani
Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing, Diocesi di Andria: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
Un ponte di solidarietà tra Andria e l'Etiopia: una settimana di missione tra Dilla, Zway e Dida Un ponte di solidarietà tra Andria e l'Etiopia: una settimana di missione tra Dilla, Zway e Dida Inaugurata a Dida una scuola media in memoria di Daniela Fortunato
Al via “Abitare Sociale – Condomini Solidali” martedì 11 marzo l’evento di apertura  Al via “Abitare Sociale – Condomini Solidali” martedì 11 marzo l’evento di apertura  Si tratta di un progetto che guarda ai più deboli ed ai più vulnerabili
Al via “Abitare Sociale – Condomini Solidali”: martedì 11 marzo l’evento di apertura  Al via “Abitare Sociale – Condomini Solidali”: martedì 11 marzo l’evento di apertura  L’iniziativa mira a proporre nuove soluzioni abitative rivolte a cittadini e famiglie in situazioni di fragilità socio-economica
Ottimo riscontro per il musical "Aggiungi un posto a tavola" del centro Zenith Ottimo riscontro per il musical "Aggiungi un posto a tavola" del centro Zenith Un evento che ha messo in luce il talento e l'impegno della comunità, celebrando i valori dell'inclusione e dell'amicizia
Una bella iniziativa riabilitativa riparte grazie alla generosità di chi crede nell' inclusione sociale Una bella iniziativa riabilitativa riparte grazie alla generosità di chi crede nell' inclusione sociale Il furto dell’albero di alluminio della barca a vela deputata alla velaterapia ha rischiato di fermare questo importante progetto
“Oggi faccio io”: il progetto di inclusione sociale a Palazzo di Vetro, domani 24 gennaio ore 10 “Oggi faccio io”: il progetto di inclusione sociale a Palazzo di Vetro, domani 24 gennaio ore 10 Quindici studenti accompagnati da tutor e insegnanti, saranno “dipendenti comunali per un giorno”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.