abbandono e gestione illecita di rifiuti
abbandono e gestione illecita di rifiuti
Cronaca

Polizia Locale: dodici denunce per abbandono e gestione illecita di rifiuti e 5 veicoli confiscati

Identificati 133 autori di abbandono rifiuti: sanzioni per oltre 22 mila euro

Nell'ambito dei controlli programmati per la lotta al contrasto e abbandono dei rifiuti nel territorio comunale, gli Agenti della Polizia Locale di Andria, hanno individuato 133 responsabili di condotte contra legem relative all'abbandono di rifiuti.

Le sanzioni pari ad euro 166,70, sono state comminate in violazione dell'Ordinanza Sindacale n. 359 del 29/12/22 che integra la precedente Ordinanza Sindacale n. 560 del 29/11/2017, per un totale di € 22.211,00. I trasgressori, altresì, sono stati segnalati agli uffici competenti, per la verifica della regolarità contributiva della TARI.

Tali operazioni, si inseriscono nel quadro dei controlli del territorio che hanno visto la Polizia Locale di Andria deferire 12 cittadini all'Autorità Giudiziaria, in violazione della Legge n. 137/2023, per i reati di gestione illecita di rifiuti e confiscati 5 veicoli.
Gli accertamenti sono avvenuti anche con l'ausilio dei sistemi di videosorveglianza urbana ed attraverso l'installazione di telecamere mobili, c.d. fototrappole, impiegati sul tutto il territorio, centro e periferia, rendendo possibile raccogliere elementi utili all'identificazione degli autori di illeciti e reati.
I servizi della Polizia Locale di Andria sono costanti anche per prevenire gli abbandoni illeciti di rifiuti che determinano poi gli accatastamenti nelle aree periferiche della città.
Accatastamenti che creano mini discariche e che vengono impunemente accesi in zone poco trafficate.

La Polizia Locale ricorda che con la Legge n.137/2023, entrata in vigore il 10 ottobre 2023, l'abbandono di rifiuti è entrato a far parte del novero dei reati contravvenzionali disciplinati dal testo unico dell'Ambiente.
La norma prevede un'ammenda da € 1.000,00 a € 10.000,00 e l'aumento fino al doppio nel caso si tratti di rifiuti pericolosi oltre alla bonifica dei luoghi.
Si precisa che affinché si abbia il reato, occorre che le condotte siano in violazione di una delle 3 norme, stabilite dalla legge in riferimento all'art. 192, c.1 e 2 che vieta l'abbandono o il deposito incontrollati di rifiuti e l'immissione di rifiuti nelle acque superficiali e sotterranee; all'art. 226, c. 2 che vieta l'immissione di taluni imballaggi nel normale circuito di raccolta dei rifiuti urbani ed all'art. 231, c.1 e 2 in materia di demolizione di veicoli fuori uso.
I controlli proseguiranno nei prossimi giorni.
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • polizia municipale andria
  • ambiente
  • Reati ambientali
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.