abbandono e gestione illecita di rifiuti
abbandono e gestione illecita di rifiuti
Cronaca

Polizia Locale: dodici denunce per abbandono e gestione illecita di rifiuti e 5 veicoli confiscati

Identificati 133 autori di abbandono rifiuti: sanzioni per oltre 22 mila euro

Nell'ambito dei controlli programmati per la lotta al contrasto e abbandono dei rifiuti nel territorio comunale, gli Agenti della Polizia Locale di Andria, hanno individuato 133 responsabili di condotte contra legem relative all'abbandono di rifiuti.

Le sanzioni pari ad euro 166,70, sono state comminate in violazione dell'Ordinanza Sindacale n. 359 del 29/12/22 che integra la precedente Ordinanza Sindacale n. 560 del 29/11/2017, per un totale di € 22.211,00. I trasgressori, altresì, sono stati segnalati agli uffici competenti, per la verifica della regolarità contributiva della TARI.

Tali operazioni, si inseriscono nel quadro dei controlli del territorio che hanno visto la Polizia Locale di Andria deferire 12 cittadini all'Autorità Giudiziaria, in violazione della Legge n. 137/2023, per i reati di gestione illecita di rifiuti e confiscati 5 veicoli.
Gli accertamenti sono avvenuti anche con l'ausilio dei sistemi di videosorveglianza urbana ed attraverso l'installazione di telecamere mobili, c.d. fototrappole, impiegati sul tutto il territorio, centro e periferia, rendendo possibile raccogliere elementi utili all'identificazione degli autori di illeciti e reati.
I servizi della Polizia Locale di Andria sono costanti anche per prevenire gli abbandoni illeciti di rifiuti che determinano poi gli accatastamenti nelle aree periferiche della città.
Accatastamenti che creano mini discariche e che vengono impunemente accesi in zone poco trafficate.

La Polizia Locale ricorda che con la Legge n.137/2023, entrata in vigore il 10 ottobre 2023, l'abbandono di rifiuti è entrato a far parte del novero dei reati contravvenzionali disciplinati dal testo unico dell'Ambiente.
La norma prevede un'ammenda da € 1.000,00 a € 10.000,00 e l'aumento fino al doppio nel caso si tratti di rifiuti pericolosi oltre alla bonifica dei luoghi.
Si precisa che affinché si abbia il reato, occorre che le condotte siano in violazione di una delle 3 norme, stabilite dalla legge in riferimento all'art. 192, c.1 e 2 che vieta l'abbandono o il deposito incontrollati di rifiuti e l'immissione di rifiuti nelle acque superficiali e sotterranee; all'art. 226, c. 2 che vieta l'immissione di taluni imballaggi nel normale circuito di raccolta dei rifiuti urbani ed all'art. 231, c.1 e 2 in materia di demolizione di veicoli fuori uso.
I controlli proseguiranno nei prossimi giorni.
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • polizia municipale andria
  • ambiente
  • Reati ambientali
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas. Palazzo di Città si illumina di viola Giovedì 20 novembre, iniziativa per sensibilizzare su uno dei tumori più aggressivi e con tasso di mortalità tra i più alti, ma ancora poco noto
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.