abbandono e gestione illecita di rifiuti
abbandono e gestione illecita di rifiuti
Cronaca

Polizia Locale: dodici denunce per abbandono e gestione illecita di rifiuti e 5 veicoli confiscati

Identificati 133 autori di abbandono rifiuti: sanzioni per oltre 22 mila euro

Nell'ambito dei controlli programmati per la lotta al contrasto e abbandono dei rifiuti nel territorio comunale, gli Agenti della Polizia Locale di Andria, hanno individuato 133 responsabili di condotte contra legem relative all'abbandono di rifiuti.

Le sanzioni pari ad euro 166,70, sono state comminate in violazione dell'Ordinanza Sindacale n. 359 del 29/12/22 che integra la precedente Ordinanza Sindacale n. 560 del 29/11/2017, per un totale di € 22.211,00. I trasgressori, altresì, sono stati segnalati agli uffici competenti, per la verifica della regolarità contributiva della TARI.

Tali operazioni, si inseriscono nel quadro dei controlli del territorio che hanno visto la Polizia Locale di Andria deferire 12 cittadini all'Autorità Giudiziaria, in violazione della Legge n. 137/2023, per i reati di gestione illecita di rifiuti e confiscati 5 veicoli.
Gli accertamenti sono avvenuti anche con l'ausilio dei sistemi di videosorveglianza urbana ed attraverso l'installazione di telecamere mobili, c.d. fototrappole, impiegati sul tutto il territorio, centro e periferia, rendendo possibile raccogliere elementi utili all'identificazione degli autori di illeciti e reati.
I servizi della Polizia Locale di Andria sono costanti anche per prevenire gli abbandoni illeciti di rifiuti che determinano poi gli accatastamenti nelle aree periferiche della città.
Accatastamenti che creano mini discariche e che vengono impunemente accesi in zone poco trafficate.

La Polizia Locale ricorda che con la Legge n.137/2023, entrata in vigore il 10 ottobre 2023, l'abbandono di rifiuti è entrato a far parte del novero dei reati contravvenzionali disciplinati dal testo unico dell'Ambiente.
La norma prevede un'ammenda da € 1.000,00 a € 10.000,00 e l'aumento fino al doppio nel caso si tratti di rifiuti pericolosi oltre alla bonifica dei luoghi.
Si precisa che affinché si abbia il reato, occorre che le condotte siano in violazione di una delle 3 norme, stabilite dalla legge in riferimento all'art. 192, c.1 e 2 che vieta l'abbandono o il deposito incontrollati di rifiuti e l'immissione di rifiuti nelle acque superficiali e sotterranee; all'art. 226, c. 2 che vieta l'immissione di taluni imballaggi nel normale circuito di raccolta dei rifiuti urbani ed all'art. 231, c.1 e 2 in materia di demolizione di veicoli fuori uso.
I controlli proseguiranno nei prossimi giorni.
  • Comune di Andria
  • Rifiuti
  • polizia municipale andria
  • ambiente
  • Reati ambientali
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Evento promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso L'anziano è stato trasportato all'ospedale "Mons. Dimiccoli" di Barletta
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Sgomberato casolare in via Spontini, abbandonato e fatiscente Sgomberato casolare in via Spontini, abbandonato e fatiscente Operazione della Polizia locale di Andria
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.