Polizia ferroviaria: 169mila controlli nel 2014 su 25 treni al giorno
Polizia ferroviaria: 169mila controlli nel 2014 su 25 treni al giorno
Cronaca

Polizia ferroviaria: 169mila controlli nel 2014 su 25 treni al giorno

Circa 15mila chili di rame rubato in netta diminuzione rispetto al 2013

Nel 2014 la Polizia Ferroviaria ha svolto la propria attività di controllo all'interno delle stazioni e sui convogli per garantire la sicurezza dei viaggiatori, attraverso la prevenzione ed il contrasto dei fenomeni delittuosi e di degrado presenti in ambito ferroviario. Particolari energie nel corso del 2014 sono state dedicate all'attività di contrasto ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso significano ritardi alla circolazione dei treni e consistenti disagi per i viaggiatori. Grazie anche all'attività di alto impatto sul territorio, che si è tradotta in 167 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli, in circa 2.155 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie ed in 76 servizi di controllo su strada a veicoli sospetti, si è ridotta drasticamente la quantità di rame trafugato passando da kg. 25.340 del 2013 a kg. 15.043 nel 2014. Nel contempo si sono moltiplicati i quantitativi sequestrati passando da kg. 4.500 nel 2013, a kg. 74.800 nel 2014 (di pertinenza del Gruppo FSI, Enel e Telecom). Importanti sono stati altresì i risultati che riguardano la tutela ambientale, con la denuncia in stato di libertà 55 persone per violazioni alle norme sull'ambiente, fondamentali per la salvaguardia della salute di tutti i cittadini.

Costante è l'impegno del Compartimento per il rintraccio delle persone scomparse: nel corso del 2014 il personale della Specialità ha rintracciato 31 persone scomparse, di cui 20 minori. Importante è altresì l'impegno del Compartimento per incentivare il dialogo con i ragazzi delle scuole allo scopo di sviluppare la cultura della legalità e della sicurezza propria ed altrui in ambito ferroviario, al fine di contribuire a ridurre gli eventi incidentali che vedono coinvolti in particolar modo i più giovani.

Di qui la campagna Train to be cool, con la quale gli operatori della Polizia Ferroviaria hanno incontrato gli studenti delle scuole medie e superiori, e le campagne Non calpestiamo la linea gialla. Restiamo in campo (in collaborazione con l'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e la Federazione Italiana Pallacanestro) e Per andare avanti fai un passo indietro (in collaborazione con lAgenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e la Federazione Italiana Rugby), rivolte ai più piccoli, che hanno visto proprio nella città di Bari la realizzazione di un evento sportivo presso lo Stadio della Vittoria nel mese di ottobre, durante il quale i bambini attraverso giochi a tema e simpatiche simulazioni hanno appreso alcune semplici regole per la propria incolumità in stazione e nei treni. Infine attenzione è stata posta alla campagna stai attento! Fai la differenza, realizzata dalla Polizia Ferroviaria in collaborazione con le Ferrovie dello Stato Italiane per richiamare lattenzione dellutenza ferroviaria sui comportamenti che maggiormente risultano esposti al pericolo di furti o truffe.
Carico il lettore video...
  • polizia
Altri contenuti a tema
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria A Primo dirigente la dott.ssa Francesca Falco e nuova assegnazione per la dott.ssa Sabrina Farano in qualità di nuovo funzionario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.