analisi coronavirus
analisi coronavirus
Attualità

Più di 700 mila tamponi positivi in Puglia dall'inizio dell'emergenza

Il numero dei ricoverati scende ma di poco

La Regione Puglia ha diffuso il bollettino Covid aggiornato alle ore 13 di venerdì 18 febbraio 2022. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 8460925 test, dai quali sono emersi complessivamente 700761 casi di positività (l'8.28% del campione totale).

Il totale di casi positivi registrati nelle singole Province pugliesi dall'inizio dell'emergenza

234265 Area Metropolitana di Bari
118406 Provincia di Lecce
109725 Provincia di Foggia
95540 Provincia di Taranto
69960 Provincia Bat
65456 Provincia di Brindisi
5079 residenti fuori regione
2330 provincia di residenza non nota

L'aggiornamento quotidiano sul numero dei negativizzati e dei deceduti in Puglia

603495 pazienti si sono negativizzati mentre il bilancio dei decessi è salito a 7530.

Gli attualmente positivi, la percentuale dei ricoverati e il numero di pazienti in terapia intensiva in Puglia

Le persone attualmente positive in Puglia sono quindi 89736: 88952 in isolamento domiciliare, 784 i ricoverati in ospedale (5 in meno rispetto a ieri) compresi i 62 che al momento occupano posti letto in terapia intensiva (4 in meno rispetto a ieri).
L'incidenza dei posti letto occupati in terapia intensiva Covid rispetto al totale dei positivi ricoverati è del 7.90%.

I dati relativi alle ultime 24 ore

I test registrati sul territorio regionale nelle ultime 24 ore sono stati 32527, dei quali 4269 (pari al 13.12%) hanno avuto riscontro positivo.

Il dettaglio per provincia:​
1147 Provincia di Lecce
1120 Area Metropolitana di Bari
630 Provincia di Foggia
553 Provincia di Taranto
395 Provincia di Brindisi
358 Provincia Bat
40 casi di residenti fuori regione
26 casi di provincia in via di definizione

I decessi verificatisi nelle ultime ore
Sono stati registrati 29 decessi nelle ultime ore.
Il computo totale dei positivi al Coronavirus morti in Puglia dall'inizio dell'emergenza è quindi salito a 7530.
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Consiglio regionale: approvata all’unanimità la disciplina dell’oleoturismo Consiglio regionale: approvata all’unanimità la disciplina dell’oleoturismo Si è ompletato il quadro normativo delle leggi che disciplinano le forme di turismo rurale vigenti
Approvata la legge "Disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee” Approvata la legge "Disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee” All'unanimità dal consiglio regionale
Andria, vicenda “Bonomo”, Sindaco Bruno: «Valorizzare l’ospedale»   Andria, vicenda “Bonomo”, Sindaco Bruno: «Valorizzare l’ospedale»   «Auspico che in queste ore, vengano ascoltate e valorizzate le proposte dei sindacati e degli addetti ai lavori»
Coldiretti: cresce l'attenzione ad uno stile di vita sano Coldiretti: cresce l'attenzione ad uno stile di vita sano Attiva la raccolta firme per una legge di iniziativa popolare che introduca l’obbligo dell’indicazione del Paese d’origine in etichetta
Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Asl Bat, decisioni da basso impero!" Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Asl Bat, decisioni da basso impero!" Duro il commento all'indomani del nuovo Atto Aziendale che ridimensione molte strutture per la sanità andriese
Agricoltura: si aggrava l’emergenza idrica in Puglia Agricoltura: si aggrava l’emergenza idrica in Puglia L'avvio immediato della stagione irrigua 2025 e la regolare fornitura di acqua per irrigazione non è più procrastinabile
Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Puglia, terra di ulivi e storie antiche: "la Xylella spezza i rami del nostro futuro" Nota stampa a nome di: nPSI Andria (di Gregorio), Fdl Andria (Napolitano), Lega (Albo), Io Sud e Generazione Catuma (Scamarcio)
A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria A Bari convegno di chiusura di “LISTeeN – Ascoltare gli adolescenti” con gli studenti del "Colasanto" di Andria L' iniziativa ha coinvolto 8 istituti scolastici del territorio regionale, 250 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di 2° grado
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.