albero della libertà
albero della libertà
Vita di città

Piantiamo il futuro, mille alberi per l'ambiente. Il 23 gennaio ad Andria

Iniziativa itinerante dei pensionati dello Spi Cgil regionale. Nella Bat anche Margherita e San Ferdinando

È partita dal Salento la campagna "Piantiamo il futuro! dagli anziani 1000 alberi per l'ambiente", promossa dal Sindacato dei Pensionati della Cgil (Spi Cgil), che impegna le strutture territoriali, le leghe comunali e di quartiere. Coinvolti i più giovani e le istituzioni.
Le prime due iniziative si sono tenute, infatti, in altrettante scuole, la primaria "Madre Teresa di Calcutta" di San Vito dei Normanni (Br), e l'istituto comprensivo scolastico statale di Collepasso- Tuglie (le), in occasione della Giornata nazionale dell'Albero, ma l'obiettivo è quello di piantare sul territorio pugliese, entro i primi mesi del 2020, mille alberi (4 ettari di superficie) per dare un segnale tangibile della necessità di contrastare, attraverso un'azione concreta, il fenomeno della desertificazione che sempre più minaccia il Sud del nostro Paese e al tempo stesso di aumentare il patrimonio di piante capaci di mitigare i cambiamenti climatici assorbendo la Co2 liberata in atmosfera.
Studenti e anziani insieme diventano custodi e tutori delle piante messe a dimora in un momento storico in cui non è più possibile rimandare uno sforzo per cambiare rotta. I cambiamenti climatici in corso hanno finito per compromettere l'ecosistema. Le cause sono da rinvenire nel modo scellerato in cui si è proceduto a consumare le risorse naturali, a inquinare l'ambiente, a riempire i mari di plastica, a distruggere foreste, a produrre in maniera squilibrata e non sostenibile.
"Le vecchie generazioni hanno avuto tanti meriti che non possono essere negati sul piano dei valori, ma si sono mostrate inavvedute nel considerare la Terra come una risorsa inesauribile, trascurando le opportune contromisure capaci di attutire gli effetti di un simile comportamento – sostiene Gianni Forte, segretario generale dello Spi Cgil Puglia – le conseguenze sono più che evidenti. Il riscaldamento globale sta avendo effetti catastrofici mettendo a rischio la sicurezza e la vita delle persone sul pianeta. Per questo abbiamo deciso di impegnarci coinvolgendo oltre alle scuole, le amministrazioni locali, le associazioni, i Gal, ma anche le residenze per anziani da dove si potrà levare uno straordinario messaggio di unità tra le generazioni – continua Forte.
Nella scelta delle varietà privilegeremo l'ulivo perché presidio identitario dei pugliesi, di integrazione fra le comunità del Mediterraneo e simbolo di pace; un invito a rimpolpare un patrimonio messo alla prova dalla violenta aggressione della Xylella. Infine l'ulivo perché è la pianta che contribuisce meglio alla mitigazione dei cambiamenti climatici".
I costi della campagna sono sostenuti, attraverso una sottoscrizione, dagli oltre centomila iscritti dello Spi Puglia. Ai sostenitori sarà distribuita una borraccia metallica per combattere l'uso scriteriato della plastica.
Le prossime iniziative sono già in programma il 2 dicembre a Matino; il 4 dicembre a San Ferdinando di Puglia con la partecipazione del segretario nazionale dello Spi Cgil Ivan Pedretti, il 13 dicembre a Melendugno; il 16 gennaio 2020 a Margherita di Savoia; il 23 gennaio ad Andria.
  • cgil bat
  • Cgil Puglia
Altri contenuti a tema
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.