albero della libertà
albero della libertà
Vita di città

Piantiamo il futuro, mille alberi per l'ambiente. Il 23 gennaio ad Andria

Iniziativa itinerante dei pensionati dello Spi Cgil regionale. Nella Bat anche Margherita e San Ferdinando

È partita dal Salento la campagna "Piantiamo il futuro! dagli anziani 1000 alberi per l'ambiente", promossa dal Sindacato dei Pensionati della Cgil (Spi Cgil), che impegna le strutture territoriali, le leghe comunali e di quartiere. Coinvolti i più giovani e le istituzioni.
Le prime due iniziative si sono tenute, infatti, in altrettante scuole, la primaria "Madre Teresa di Calcutta" di San Vito dei Normanni (Br), e l'istituto comprensivo scolastico statale di Collepasso- Tuglie (le), in occasione della Giornata nazionale dell'Albero, ma l'obiettivo è quello di piantare sul territorio pugliese, entro i primi mesi del 2020, mille alberi (4 ettari di superficie) per dare un segnale tangibile della necessità di contrastare, attraverso un'azione concreta, il fenomeno della desertificazione che sempre più minaccia il Sud del nostro Paese e al tempo stesso di aumentare il patrimonio di piante capaci di mitigare i cambiamenti climatici assorbendo la Co2 liberata in atmosfera.
Studenti e anziani insieme diventano custodi e tutori delle piante messe a dimora in un momento storico in cui non è più possibile rimandare uno sforzo per cambiare rotta. I cambiamenti climatici in corso hanno finito per compromettere l'ecosistema. Le cause sono da rinvenire nel modo scellerato in cui si è proceduto a consumare le risorse naturali, a inquinare l'ambiente, a riempire i mari di plastica, a distruggere foreste, a produrre in maniera squilibrata e non sostenibile.
"Le vecchie generazioni hanno avuto tanti meriti che non possono essere negati sul piano dei valori, ma si sono mostrate inavvedute nel considerare la Terra come una risorsa inesauribile, trascurando le opportune contromisure capaci di attutire gli effetti di un simile comportamento – sostiene Gianni Forte, segretario generale dello Spi Cgil Puglia – le conseguenze sono più che evidenti. Il riscaldamento globale sta avendo effetti catastrofici mettendo a rischio la sicurezza e la vita delle persone sul pianeta. Per questo abbiamo deciso di impegnarci coinvolgendo oltre alle scuole, le amministrazioni locali, le associazioni, i Gal, ma anche le residenze per anziani da dove si potrà levare uno straordinario messaggio di unità tra le generazioni – continua Forte.
Nella scelta delle varietà privilegeremo l'ulivo perché presidio identitario dei pugliesi, di integrazione fra le comunità del Mediterraneo e simbolo di pace; un invito a rimpolpare un patrimonio messo alla prova dalla violenta aggressione della Xylella. Infine l'ulivo perché è la pianta che contribuisce meglio alla mitigazione dei cambiamenti climatici".
I costi della campagna sono sostenuti, attraverso una sottoscrizione, dagli oltre centomila iscritti dello Spi Puglia. Ai sostenitori sarà distribuita una borraccia metallica per combattere l'uso scriteriato della plastica.
Le prossime iniziative sono già in programma il 2 dicembre a Matino; il 4 dicembre a San Ferdinando di Puglia con la partecipazione del segretario nazionale dello Spi Cgil Ivan Pedretti, il 13 dicembre a Melendugno; il 16 gennaio 2020 a Margherita di Savoia; il 23 gennaio ad Andria.
  • cgil bat
  • Cgil Puglia
Altri contenuti a tema
Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Commemorazione di Nicola Delvecchio operaio dell'Italgas morto dieci anni fa a Barletta
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.