Comune di Andria
Comune di Andria
Vita di città

"Per non dimenticare la Fraternità": lettera aperta al sindaco Giorgino e al Consiglio Comunale

Pensieri e riflessioni curati da Gennaro Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria

In momenti politicamente travagliati a livello locale o nazionale, quest'ultimo appena superato col varo di un nuovo governo, suscita meraviglia sentirci rivolgere la domanda: "A che punto è la proposta di un Patto di Fraternità avanzata ai nostri Amministratori"?

E fa pensare che tale domanda provenga da persone per lo più affaticate dalle difficoltà della vita e che, pur riponendo fiducia negli uomini, nei programmi e promesse, ora di un partito ora dell'altro, sentono sempre più profonda in loro l'esigenza di guardare alla Fraternità come indispensabile realtà capace di contribuire a realizzare una autentica libertà (intesa come liberazione dai mali che li affliggono) e uguaglianza sociale, valori spesso annunziati ma ancora poco vissuti.

Non possiamo nascondere poi, che a volte la stessa domanda ci viene posta con un "sorriso ironico" o con toni quasi di rimprovero (anche da uomini politici), come a dire: "Ma che c'entra la Fraternità in politica"?...atteggiamento questo che denota un guardare alla Fraternità come a qualcosa di 'ingenuo, o di superfluo, o che si aggiunga alla politica dall'esterno'.

Siamo consapevoli che suscitare la Fraternità in politica è molto difficile; vale la pena però provarci ponendola come pietra angolare per la solidità della casa della nostra Comunità Cittadina e perché le future generazioni siano incoraggiate ad impegnare la propria esistenza per un fine così alto.

Sono queste semplici considerazioni a farci sentire di rimettere "nel cuore di ciascuno di voi del Consiglio Comunale" la nostra proposta di inserire nello Statuto Comunale il "Patto di Fraternità" e l'adesione della nostra Città all'Associazione Città per la Fraternità che attualmente vede l'appartenenza di 140 Città. (www.cittaperlafraternita.org)

Siate coraggiosi nell'immettere nello sforzo politico l'anelito alla Fraternità, sperimentandola a cominciare dai piccoli gesti, dalle piccole decisioni, certi di poter dare e ridare ali nuove alla stessa politica così che non cada nella mediocrità e nel non coraggio.

E' stato coinvolgente, il pomeriggio del 29 maggio in Comune, partecipare al ricordo di Aldo Moro. Ripercorrendo la vita e il pensiero di quest'uomo, ancora una volta, ci siamo sentiti privilegiati nell'essere vissuti in quest'epoca perché, contrariamente al filoso Camus che affermava: "Il potere fa impazzire" e a quell'altra di scrittori russi, tedeschi e americani: "La politica satanizza", la nostra generazione, invece, può affermare che: "Un uomo politico può esser santo, e un santo può esser uomo politico"!.....e i Servi di Dio Adenauer, Schuman, La Pira, Lazzati, Giordani, Moro…..stanno a testimoniarlo!!

Bello quanto ha scritto Adone Zoli: "Degli uomini grandi è come dei monti: l'altezza della cima che si spinge verso il cielo e la imponenza della mole non appaiono se non a chi li guarda da una certa distanza. Così è degli uomini veramente grandi: anche a chi è stato per anni, per decenni vicino ad essi, e li ha giorno per giorno amati per quello che erano e ammirati per quello che facevano, solo dopo, quando essi se ne sono andati, comprendono la loro grandezza, la grandezza dell'opera loro"!

Che il ricordare questi uomini non sia solo sentimentalismo ma sprone per essere "buoni amministratori e di conseguenza buoni cittadini".

"Solo così nella loro mole modesta, la vetta del monte non apparirà soltanto ergersi in alto, in alto, verso l'azzurro ma apparirà splendente di luce, come da un sole che non tramonta mai". (Adone Zoli: E' stato il 6° Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana)

A tutti la nostra vicinanza, con in dono una prima raccolta di pensieri del Servo di Dio Igino Giordani sulla "Politica".
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria, condivide una riflessione del fondatore dei focolarini
Dare un’anima alla democrazia Dare un’anima alla democrazia Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo e Angelo Torre, referenti del centro Igino Giordani di Andria e di Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.