dal Gran San Bernardo per Santa Maria di Leuca, passando per Andria
dal Gran San Bernardo per Santa Maria di Leuca, passando per Andria
Turismo

Pellegrino in bici sulla via Francigena: dal Gran San Bernardo per Santa Maria di Leuca, passando per Andria

Vincenzo Lombardi 53enne di Modena è transitato per la Città Fidelis prima di raggiungere le "Finis Terrae", per un viaggio alle "soglie sacre del mondo"

E' solo l'ultimo dei pellegrini che in questo periodo stanno transitando per Andria, per quella che un tempo era conosciuta come la via Francigena del Sud.
Andria, la Città Fidelis tanto cara a Federico II di Svevia, si trovava infatti sul percorso terrestre che i fedeli cristiani, prima di raggiungere la Terra Santa compivano alla volta della Palestina.

Oggi i tempi sono cambiati e, oltre a percorrere questo tragitto a piedi, molti lo compiono con i più disparati mezzi di locomozione, anche a bordo di una bicicletta da corsa, come sta facendo il 53enne Vincenzo Lombardi, che a dispetto del suo nome cognome è un emiliano romagnolo doc. Partito dalla sua Modena, dopo aver raggiunto il Gran San Bernardo, dal 23 luglio sta ridiscendendo lo stivale alla volta di Santa Maria di Leuca, un tempo conosciuta come Finis Terrae dai nostri antenati, quale ultimo lembo di terra cristiana prima del mare aperto, che guarda alla Terra Santa.

Ad accoglierlo ad Andria, a Palazzo di Città, l'assessore alla Bellezza Daniela Di Bari, oggi in compagnia del marito Giuseppe Casamassima. Vincenzo Lombardi ha voluto il timbro del suo arrivo ad Andria, applicato dai dipendenti comunali Sabino Somma e Franco Caricati, cui si è aggiunto, anche il telefonista comunale, Cosimo Angione, un molfettese che ha ricordato come dalla sua città sia partita la famosa sesta crociata, quella definita "degli scomunicati", che ebbe luogo tra il 1228 e il 1229. Assoluto protagonista fu guarda caso Federico II di Svevia e di Sicilia, che invece di combattere il feroce Saladino, preferì utilizzare le vie diplomatiche, evitando lo scontro militare. I cristiani poterono così visitare, disarmati, il Santo Sepolcro di Gerusalemme, anche se questo gli attirò le ire di Papa Gregorio IX, che lo scomunicò (ma fu solo la prima delle sue scomuniche papali), non avendo combattuto gli infedeli.

Ma torniamo ai giorni nostri. Quest'anno Vincenzo Lombardi, investigatore privato compie il percorso della via Francigena del Sud,. Lo scorso anno, partendo sempre dal Gran San Bernardo percorse la via per raggiungere la Città Eterna, mentre l'anno prima, il 2019 compì il viaggio, sempre sulla sua bicicletta da corsa alla volta di Santiago di Compostela, nella provincia della Coruña, in Spagna.

Alla domanda perché compie questi viaggi ha risposto senza esitazioni: per la Fede.

Un buon viaggio quindi da tutta la Redazione di AndriaViva a Vincenzo Lombardi, con la speranza di rivederlo presto sulla nostra terra di Puglia.
dal Gran San Bernardo per Santa Maria di Leuca, passando per Andriadal Gran San Bernardo per Santa Maria di Leuca, passando per Andriadal Gran San Bernardo per Santa Maria di Leuca, passando per Andria
  • Comune di Andria
  • via francigena
Altri contenuti a tema
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.