Procura generale Corte d'Appello e Guardia di Finanza
Procura generale Corte d'Appello e Guardia di Finanza
Attualità

Patrimoni criminali: si intensificano i rapporti tra Procura generale Corte d'Appello e Guardia di Finanza

Presenti il Comandante Interregionale Italia Meridionale, Gen. Carbone ed il Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d'Appello, Dott. Sinisi

Nei giorni scorsi, presso gli Uffici della Procura Generale della Corte d' Appello di Bari, il Procuratore Generale della Repubblica f.f., Dott.ssa Angela Tomasicchio e il Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza, Gen. D. Fabrizio Toscano, hanno siglato un "Memorandum operativo" che mira a rafforzare l'aggressione patrimoniale della criminalità operante sul territorio pugliese.
La presenza del Comandante Interregionale dell'Italia Meridionale, Gen. C.A. Michele Carbone e dei Sostituti Procuratori Generali presso la Corte d'Appello, Dott. Giannicola Sinisi e Dott. Carmelo Rizzo ha reso l'evento particolarmente significativo.
L'intesa prevede lo svolgimento di specifiche analisi tecnico-giuridiche nonché di attività di approfondimento investigativo propedeutiche all'adozione di provvedimenti di sequestro e confisca allargata e/o per equivalente nei procedimenti già definiti e per quelli in grado di appello.
In particolare, magistrati della Procura Generale coordineranno l'esecuzione, da parte di qualificati militari in forza presso il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del Comando Provinciale di Bari, di mirati accertamenti volti a ricostruire la situazione patrimoniale dei soggetti interessati da sentenze di condanna passate in giudicato o, comunque, da provvedimenti emessi dal giudice dell'esecuzione in ipotesi di confische ineseguite, eseguite solo in parte o non disposte.
A tal fine la Guardia di Finanza potrà avvalersi, oltre che del complesso di performanti banche dati, di tutto lo spettro di attribuzioni ad essa riconosciute dalla normativa di riferimento, quale polizia economico-finanziaria a competenza generale. In tal modo, sarà possibile assicurare all'Erario - anche nel caso in cui siano state compiute azioni dirette all'occultamento o alla dissipazione dei beni interessati dai provvedimenti di natura ablatoria - disponibilità finanziarie nonché asset di natura mobiliare e immobiliare oggetto delle varie forme di confisca.
Il memorandum operativo siglato oggi si pone nel solco di un'ormai consolidata collaborazione operativa tra l'Autorità Giudiziaria e la Guardia di Finanza che mira, da un lato, a intercettare e reprimere ogni forma di inquinamento del tessuto economico-finanziario, dall'altro, a restituire alla collettività le ricchezze accumulate illecitamente nel tempo dalle compagini delinquenziali, salvaguardando le libertà economiche, la tutela dei cittadini e delle imprese oneste.
  • regione puglia
  • guardia di finanza
  • giannicola sinisi
Altri contenuti a tema
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.