Mappamondo
Mappamondo
Turismo

Pasqua: Coldiretti-Ixè, “4 italiani su 10 in viaggio nel weekend”

La tendenza è verso la prenotazione last minute

"Quasi 4 italiani su 10 di italiani (36%) hanno scelto di mettersi in viaggio nel lungo weekend di Pasqua per raggiungere parenti e amici, andare in vacanza o semplicemente fare una gita in giornata". È quanto emerge dall'analisi Coldiretti/Ixè che evidenzia, dopo un lungo periodo di incertezza climatica, la voglia di evasione degli italiani con le previsioni di caldo e sole sia a Pasqua sia a Pasquetta. Sul totale degli italiani in movimento la maggioranza di 12 milioni ha deciso una trasferta per trascorrere le feste con parenti e amici mentre oltre 7 milioni hanno colto l'occasione per una vacanza. "Le mete preferite – sottolinea la Coldiretti – restano quelle lungo la Penisola che consentono di ottimizzare il tempo limitato a disposizione con appena il 2% dei vacanzieri che varca le frontiere. Sul podio salgono a pari merito con il 28% la montagna, il mare e la campagna e i parchi, mentre più ridotte sono le presenze nelle grandi città (16%) anche per le preoccupazioni determinate dal terrorismo. La paura ha condizionato infatti la scelta delle destinazioni delle festività di Pasqua di quasi un italiano su quattro (23%)".
"La ricerca della tranquillità favorisce la vacanza in campagna che – sottolinea la Coldiretti – è la vera star di questo weekend in un periodo cui si assiste nelle campagne al pieno risveglio della natura. Oltre trecentomila sono gli italiani a tavola in agriturismo nel giorno di Pasqua. I circa 23mila agriturismi presenti nella Penisola svolgono anche un'importante funzione di traino per le economie locali, come dimostrano le zone del terremoto dove nonostante le difficoltà si stima di aumento del 10% delle presenze secondo Coldiretti".
La tendenza è verso la prenotazione last minute, ma "per scegliere l'agriturismo giusto il consiglio – sottolinea la Coldiretti – è quello di preferire aziende accreditate da associazioni e di rivolgersi su internet a siti come www.campagnamica.it o sull'App farmersforyou che permette di scegliere gli agriturismi dove poter soggiornare nei più bei paesaggi della campagna italiana, i mercati di Campagna Amica, le fattorie e le botteghe dove poter comprare il vero made in Italy agroalimentare, ma anche i ristoranti che offrono menù con prodotti acquistati direttamente dagli agricoltori".
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Coldiretti Puglia: "in funzione ventilatori e doccette refrigeranti"  
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.