Mappamondo
Mappamondo
Turismo

Pasqua: Coldiretti-Ixè, “4 italiani su 10 in viaggio nel weekend”

La tendenza è verso la prenotazione last minute

"Quasi 4 italiani su 10 di italiani (36%) hanno scelto di mettersi in viaggio nel lungo weekend di Pasqua per raggiungere parenti e amici, andare in vacanza o semplicemente fare una gita in giornata". È quanto emerge dall'analisi Coldiretti/Ixè che evidenzia, dopo un lungo periodo di incertezza climatica, la voglia di evasione degli italiani con le previsioni di caldo e sole sia a Pasqua sia a Pasquetta. Sul totale degli italiani in movimento la maggioranza di 12 milioni ha deciso una trasferta per trascorrere le feste con parenti e amici mentre oltre 7 milioni hanno colto l'occasione per una vacanza. "Le mete preferite – sottolinea la Coldiretti – restano quelle lungo la Penisola che consentono di ottimizzare il tempo limitato a disposizione con appena il 2% dei vacanzieri che varca le frontiere. Sul podio salgono a pari merito con il 28% la montagna, il mare e la campagna e i parchi, mentre più ridotte sono le presenze nelle grandi città (16%) anche per le preoccupazioni determinate dal terrorismo. La paura ha condizionato infatti la scelta delle destinazioni delle festività di Pasqua di quasi un italiano su quattro (23%)".
"La ricerca della tranquillità favorisce la vacanza in campagna che – sottolinea la Coldiretti – è la vera star di questo weekend in un periodo cui si assiste nelle campagne al pieno risveglio della natura. Oltre trecentomila sono gli italiani a tavola in agriturismo nel giorno di Pasqua. I circa 23mila agriturismi presenti nella Penisola svolgono anche un'importante funzione di traino per le economie locali, come dimostrano le zone del terremoto dove nonostante le difficoltà si stima di aumento del 10% delle presenze secondo Coldiretti".
La tendenza è verso la prenotazione last minute, ma "per scegliere l'agriturismo giusto il consiglio – sottolinea la Coldiretti – è quello di preferire aziende accreditate da associazioni e di rivolgersi su internet a siti come www.campagnamica.it o sull'App farmersforyou che permette di scegliere gli agriturismi dove poter soggiornare nei più bei paesaggi della campagna italiana, i mercati di Campagna Amica, le fattorie e le botteghe dove poter comprare il vero made in Italy agroalimentare, ma anche i ristoranti che offrono menù con prodotti acquistati direttamente dagli agricoltori".
  • coldiretti
Altri contenuti a tema
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy In Puglia 20mila cavalli: +24% in 5 anni tra sport, turismo e pet therapy I dati diffusi in occasione della 127ª Fieracavalli di Verona, con la Puglia che conta 7262 allevamenti di cavalli
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.