"Paladini del territorio"
Vita di città

"Paladini del territorio", ripuliscono l'area della Basilica della Madonna dei Miracoli ed il bosco di Santa Barbara

Armati di ramazze e raccoglitori, hanno provveduto a sistemare il verde e ripulire dai rifiuti le due aree cittadine

Di buon ora, armati di ramazze e raccoglitori, hanno provveduto questa mattina, domenica 28 aprile, non solo a ripulire dagli ingombranti rifiuti ma anche a sistemare il verde, o meglio di quel che rimane, delle aiuole antistanti la basilica della Madonna dei Miracoli sia il bosco di Santa Barbara, due aree ricadenti entrambe nel territorio comunale di Andria.

In azione questa mattina i "Paladini del territorio", volontari facenti parte della sezione di Andria, intitolata a "Riccardo Marchio" della Federazione Italiana della Caccia.

"Una manifestazione ecologica, come tante che effettuiamo sul territorio -sottolinea il presidente del sodalizio, Riccardo Sgaramella- nata dal desiderio del mondo venatorio di contribuire attivamente alla preservazione e cura delle aree verdi e, in generale, dell'ambiente. Protagonisti qui ad Andria come altre parti del territorio, sono i territori di tutte le regioni italiane dove i paladini, per lo più cacciatori delle singole aree, intervengono insieme ai cittadini volenterosi per mettere a punto una organica opera di pulitura. Era doveroso per noi intervenire in un luogo così caro al popolo andriese in cui si venera la nostra Madre Celeste, la compatrona della nostra amata Andria, insieme al bosco di Santa Barbara, anche questo luogo, come altri del vasto agro cittadino, aggredito e vilipeso da incivili e debosciati".

Il ringraziamento d'obbligo è andato alla squadra di irriducibili volontari capitanti da Riccardo Sgaramella e, tra gli irriducibili paladini quali il prode Salvatore Cannone, Carletto Alicino e Pietro Zagaria, che operano periodicamente a favore di luoghi pubblici.
i paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadine
  • Rifiuti
  • ambiente
  • Reati ambientali
  • caccia e pesca
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
  • Federcaccia
  • Arci Caccia
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Eventi di "molestia olfattiva" denunciati dall'associaizone 3Place
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.