"Paladini del territorio"
Vita di città

"Paladini del territorio", ripuliscono l'area della Basilica della Madonna dei Miracoli ed il bosco di Santa Barbara

Armati di ramazze e raccoglitori, hanno provveduto a sistemare il verde e ripulire dai rifiuti le due aree cittadine

Di buon ora, armati di ramazze e raccoglitori, hanno provveduto questa mattina, domenica 28 aprile, non solo a ripulire dagli ingombranti rifiuti ma anche a sistemare il verde, o meglio di quel che rimane, delle aiuole antistanti la basilica della Madonna dei Miracoli sia il bosco di Santa Barbara, due aree ricadenti entrambe nel territorio comunale di Andria.

In azione questa mattina i "Paladini del territorio", volontari facenti parte della sezione di Andria, intitolata a "Riccardo Marchio" della Federazione Italiana della Caccia.

"Una manifestazione ecologica, come tante che effettuiamo sul territorio -sottolinea il presidente del sodalizio, Riccardo Sgaramella- nata dal desiderio del mondo venatorio di contribuire attivamente alla preservazione e cura delle aree verdi e, in generale, dell'ambiente. Protagonisti qui ad Andria come altre parti del territorio, sono i territori di tutte le regioni italiane dove i paladini, per lo più cacciatori delle singole aree, intervengono insieme ai cittadini volenterosi per mettere a punto una organica opera di pulitura. Era doveroso per noi intervenire in un luogo così caro al popolo andriese in cui si venera la nostra Madre Celeste, la compatrona della nostra amata Andria, insieme al bosco di Santa Barbara, anche questo luogo, come altri del vasto agro cittadino, aggredito e vilipeso da incivili e debosciati".

Il ringraziamento d'obbligo è andato alla squadra di irriducibili volontari capitanti da Riccardo Sgaramella e, tra gli irriducibili paladini quali il prode Salvatore Cannone, Carletto Alicino e Pietro Zagaria, che operano periodicamente a favore di luoghi pubblici.
i paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadinei paladini del territorio ripuliscono aree cittadine
  • Rifiuti
  • ambiente
  • Reati ambientali
  • caccia e pesca
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
  • Federcaccia
  • Arci Caccia
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
1 Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Andria R.E.S.P.I.R.A.: ripartono gli incontri partecipativi. Si ricomincia con i commercianti di Corso Cavour Incontro lunedì 15 settembre alle ore 11 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Abbandono di rifiuti: 18 nuove denunce della Polizia Locale di Andria Per i trasgressori ci sarà anche l'obbligo di ripulire i luoghi che hanno deturpato
Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre Nuova raccolta rifiuti in villa Comunale domenica 28 settembre “World clean-up day”: iniziativa promossa dall'Associazione 3Place di Andria, con il coinvolgimento della città
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile La scoperta questa mattina da parte di alcuni residenti del quartiere di via vecchia Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.