Il prof. Giuseppe Carlucci all'Unitre di Andria
Il prof. Giuseppe Carlucci all'Unitre di Andria
Associazioni

Paesaggio murgiano e sua evoluzione storica: incontro presso l'Unitre di Andria

Prosegue il partenariato tra l'Università della Terza Età e il Parco Nazionale dell'Alta Murgia

Il 2020 dell'Unitre di Andria si avvia con un'interessante lezione, tenutasi martedì 7 gennaio nella sede dell'associazione in via Firenze. Si è parlato, in particolare, del paesaggio e della sua evoluzione storica nei secoli a seguito dell'antropizzazione: relatore il dott. Giuseppe Carlucci, guida storica del territorio murgiano oltre ad essere una delle 15 guide ufficiali del Parco Nazionale.

Proseguono, dunque, le lezioni sul Parco dell'Alta Murgia, frutto del partenariato tra l'Università della Terza età e lo stesso Ente. Incontri che mettono in luce gli aspetti più significativi da un punto di vista ambientale, evidenziando le opportunità che possono derivare in termini di occupazione in un territorio sottoposto a vincolo.

«E' apparso assolutamente interessante scoprire aspetti e potenzialità di un territorio che è ancora scarsamente conosciuto ma potenzialmente attrattivo», ha dichiarato la presidente di Unitre, prof.ssa Maria Rosaria Inversi.

«Sono state delineate tutte le attività poste in campo negli ultimi anni e che hanno riguardato la strategia delle tre "C" (Conoscenza, Consapevolezza, Condivisione) in cui il Parco è diventato Ente sovraordinato in grado di accompagnare processi di sviluppo e essere punto aggregante delle varie Istituzioni. Nel 2019 per la prima volta in assoluto e nel meridione il Parco Nazionale dell'Alta Murgia, è stato riconosciuto dal Ministero, il più virtuoso d'Italia», commenta Cesare Troia, Vice Presidente Parco Nazionale Alta Murgia.
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Unitre
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.