Tribunale di Trani. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Tribunale di Trani. Foto Vincenzo Cassano
Attualità

Ordini degli avvocati​: "Priorità di vaccinazioni anti-covid anche per gli operatori della giustizia"

L'ordine di Trani sottoscrive la richiesta, con gli agli ordini pugliesi al presidente Michele Emiliano

Valutare "la possibilità di inserire, con la possibile priorità, gli operatori del settore Giustizia nell'ambito del piano di vaccinazioni che la Regione ha in corso di attuazione". Lo chiedono il presidente dell'Unione regionale delle curie della Puglia ed i presidenti degli Ordini degli Avvocati dei Tribunali pugliesi (tra i firmatari anche l'avvocato Tullio Bertolino, Presidente del Foro di Trani) in una lettera al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

La richiesta "ci risulta sia stata già avanzata dai rappresentanti della magistratura pugliese in forza del fermo convincimento che la giurisdizione costituisca una funzione primaria dello Stato – si legge nella lettera - fortemente compromessa dalla pandemia in corso che ha determinato un grave rallentamento delle attività giudiziarie che ancora oggi vengono esercitate in modo emergenziale, con grave ricaduta sulla tutela dei diritti dei cittadini".
L'Anm di Bari ha incontrato l'assessore regionale alla Salute, Pier Luigi Lopalco che avrebbe indicato "la metà di marzo quale probabile periodo di inizio delle vaccinazioni per i magistrati professionali e onorari e il personale amministrativo" da effettuarsi nelle sedi dei singoli tribunali" e quella degli avvocati "nel mese di aprile".

"La Giustizia deve al più presto ripartire e ciò sarà possibile esclusivamente mettendo in sicurezza tutti coloro che lavorano quotidianamente al suo interno, inclusi gli avvocati, anche al fine di garantire l'efficacia della profilassi nel settore giudiziario", evidenziano nella missiva i presidenti degli ordini forensi pugliesi ricordando che "gli Avvocati hanno sempre e comunque assicurato la loro opera professionale sin dall'inizio dell'emergenza sanitaria, anche nei momenti di maggiore recrudescenza del virus".
  • regione puglia
  • campagna vaccinazione
  • vaccinazioni
  • vaccini
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.