rifiuti
rifiuti
Vita di città

Onda d'urto: “Andria tra le “Best Practices” per Raccolta Differenziata”???

Pronti a collaborare con le forze dell'ordine nella ricerca degli sporcaccioni

"Solo quattro anni fa Andria è stata premiata come una tra le città più virtuose per quanto riguarda le "buone pratiche" italiane in merito alla raccolta differenziata. Si aggiudicava allora il primato, assieme ad altri cinque capoluoghi di provincia per i rifiuti differenziati. Questo solo per ricordare uno dei momenti di gloria che la nostra città si è aggiudicata a livello nazionale".

Si apre con questo incipit, l'ultima nota dell'associazione "Onda d'Urto - – Uniti contro il cancro" di Andria.
"Ma quanto è durato tutto questo? La pubblica amministrazione, si è probabilmente troppo crogiolata, nelle lusinghe degli elogi da sottovalutare la necessità di dedicare una parte delle proprie risorse ed energie, alla sensibilizzazione di tutta la cittadinanza in merito alla differenziazione dei rifiuti. Ad oggi il primato migliore che possiamo vantare è quello dei rifiuti che imperano nelle nostre campagne e nel centro cittadino (purtroppo non possiamo vantarci di avere uno dei centri storici migliori), deturpando la bellezza del nostro territorio. Nessuna premialità ai cittadini, mancanza di pulizia delle strade, soprattutto nelle zone periferiche, perché ritenute poco incisive, esigue le sanzioni a carico della ditta appaltatrice, iniziative di vigilanza totalmente insufficienti. Certe volte si fa fatica a distinguere l' incapacità dall' incompetenza.

O forse l'amministrazione ha riposto troppa fiducia nelle capacità di noi cittadini nel continuare a differenziare adeguatamente, senza la necessità di richiamarci, come un insegnate fa con lo scolaro poco diligente. Insomma, da parte di ogni cittadino è imprescindibile la responsabilità nei confronti del proprio territorio, non solo per preservarne il decoro, ma soprattutto per preservare la salute di ciascuno.
E' risaputo da tempo, e noi dell'Associazione Onda d'Urto uniti contro il cancro, continuiamo ad informare i cittadini in merito all'importanza del differenziare i rifiuti, che una città più pulita conta meno malati. L'atteggiamento di menefreghismo che molti ci segnalano in merito a questo denota una forte ignoranza rispetto ai danni che può causare all'ambiente, come l'aumento dell'inquinamento e alle sue conseguenze sulla salute, e ai vantaggi che la raccolta differenziata può produrre! E l'idea di deviare dalla norma solo per ribellarsi all'amministrazione risulta davvero infantile! Ma è possibile che non siamo in grado di comprendere che la salute è la nostra e che questi atteggiamenti la compromettono? E' possibile che non siamo in grado di capire che, se non viviamo bene, o possiamo ammalarci, la responsabilità non è sempre e per forza degli altri, ma soprattutto la nostra?

Come associazione a tutela della salute, rinnoviamo l'invito al Comando della Polizia Locale e alla Polizia Provinciale di essere disponibili e aperti alla collaborazione, attraverso i nostri volontari, nel caso in cui gli agenti preposti alla Tutela dell'Ambiente siano troppo impegnati. Sanzionate chi abbandona noncurante anche una lattina per terra o lancia un pacchetto vuoto di sigarette dal finestrino. Possibile che solo noi vediamo commettere questi gesti incivili?
Ognuno deve fare la sua parte partendo da noi cittadini", conclude la nota di "Onda d'Urto - Uniti contro il cancro".
  • Rifiuti
  • onda d'urto
Altri contenuti a tema
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
Wave Turbans & Fashion: in passerella moda, coraggio e speranza ad Andria Wave Turbans & Fashion: in passerella moda, coraggio e speranza ad Andria Domenica 29 giugno, alle 20.30 presso la villa comunale. Presentano Antonella Piccolo e Graziano Scamarcio
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" La denuncia di Forza Italia Giovani Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.