rifiuti
rifiuti
Vita di città

Onda d'urto: “Andria tra le “Best Practices” per Raccolta Differenziata”???

Pronti a collaborare con le forze dell'ordine nella ricerca degli sporcaccioni

"Solo quattro anni fa Andria è stata premiata come una tra le città più virtuose per quanto riguarda le "buone pratiche" italiane in merito alla raccolta differenziata. Si aggiudicava allora il primato, assieme ad altri cinque capoluoghi di provincia per i rifiuti differenziati. Questo solo per ricordare uno dei momenti di gloria che la nostra città si è aggiudicata a livello nazionale".

Si apre con questo incipit, l'ultima nota dell'associazione "Onda d'Urto - – Uniti contro il cancro" di Andria.
"Ma quanto è durato tutto questo? La pubblica amministrazione, si è probabilmente troppo crogiolata, nelle lusinghe degli elogi da sottovalutare la necessità di dedicare una parte delle proprie risorse ed energie, alla sensibilizzazione di tutta la cittadinanza in merito alla differenziazione dei rifiuti. Ad oggi il primato migliore che possiamo vantare è quello dei rifiuti che imperano nelle nostre campagne e nel centro cittadino (purtroppo non possiamo vantarci di avere uno dei centri storici migliori), deturpando la bellezza del nostro territorio. Nessuna premialità ai cittadini, mancanza di pulizia delle strade, soprattutto nelle zone periferiche, perché ritenute poco incisive, esigue le sanzioni a carico della ditta appaltatrice, iniziative di vigilanza totalmente insufficienti. Certe volte si fa fatica a distinguere l' incapacità dall' incompetenza.

O forse l'amministrazione ha riposto troppa fiducia nelle capacità di noi cittadini nel continuare a differenziare adeguatamente, senza la necessità di richiamarci, come un insegnate fa con lo scolaro poco diligente. Insomma, da parte di ogni cittadino è imprescindibile la responsabilità nei confronti del proprio territorio, non solo per preservarne il decoro, ma soprattutto per preservare la salute di ciascuno.
E' risaputo da tempo, e noi dell'Associazione Onda d'Urto uniti contro il cancro, continuiamo ad informare i cittadini in merito all'importanza del differenziare i rifiuti, che una città più pulita conta meno malati. L'atteggiamento di menefreghismo che molti ci segnalano in merito a questo denota una forte ignoranza rispetto ai danni che può causare all'ambiente, come l'aumento dell'inquinamento e alle sue conseguenze sulla salute, e ai vantaggi che la raccolta differenziata può produrre! E l'idea di deviare dalla norma solo per ribellarsi all'amministrazione risulta davvero infantile! Ma è possibile che non siamo in grado di comprendere che la salute è la nostra e che questi atteggiamenti la compromettono? E' possibile che non siamo in grado di capire che, se non viviamo bene, o possiamo ammalarci, la responsabilità non è sempre e per forza degli altri, ma soprattutto la nostra?

Come associazione a tutela della salute, rinnoviamo l'invito al Comando della Polizia Locale e alla Polizia Provinciale di essere disponibili e aperti alla collaborazione, attraverso i nostri volontari, nel caso in cui gli agenti preposti alla Tutela dell'Ambiente siano troppo impegnati. Sanzionate chi abbandona noncurante anche una lattina per terra o lancia un pacchetto vuoto di sigarette dal finestrino. Possibile che solo noi vediamo commettere questi gesti incivili?
Ognuno deve fare la sua parte partendo da noi cittadini", conclude la nota di "Onda d'Urto - Uniti contro il cancro".
  • Rifiuti
  • onda d'urto
Altri contenuti a tema
UPSA Confartigianato Andria: esperti a confronto sul "Nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti" UPSA Confartigianato Andria: esperti a confronto sul "Nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti" Appuntamento a giovedì 22 maggio, alle ore 17:00, presso l’UPSA Confartigianato di Andria
Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Viale Crispi, mezzo pesante della raccolta rifiuti tenta di entrare nella zona pedonale recentemente rinnovata Un cittadino si è opposto chiedendo l'intervento della Polizia locale, che ha bloccato il transito del camion
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
21 In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati In via Annunziata prosegue la saga dei rifiuti abbandonati Con l'arrivo della primavera nulla pare essere cambiato in questa parte della città: cittadini sconcertati
Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" Campagne come discariche, Riglietti: "Subito i Comuni al lavoro" L'appello della Flai Cgil dopo l'istituzione del fondo per ripulire i campi
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Accanto a chi cura, al via il progetto di Onda d'urto ad Andria Accanto a chi cura, al via il progetto di Onda d'urto ad Andria Iniziativa di assistenza in favore di caregiver di malati di tumore con la psiconcologa Licia Ieva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.