Dottor Aurelio Montaruli
Dottor Aurelio Montaruli
Cronaca

Oltre 215.000 persone controllate bilancio di fine anno della Polizia ferroviaria

A giorni l'insediamento del nuovo Dirigente superiore, dott. Aurelio Montaruli

215.162 le persone controllate, con un aumento del 2,36% rispetto al 2021. 30 arrestati e 238 indagati: è questo il bilancio di fine anno dei controlli della Polizia Ferroviaria Puglia, Basilicata e Molise, a pochi giorni dall'insediamento del nuovo Dirigente superiore, dott. Aurelio Montaruli.

Sequestrati circa gr. 636 di sostanza stupefacente del tipo cannabinoidi, circa 30 gr. di cocaina e 27 gr. di eroina, 4 armi da tagli ed 1 da fuoco.

Durante l'anno sono state impiegate 8.438 pattuglie in stazione e 994 a bordo treno. Sono stati presenziati complessivamente 1.423 convogli ferroviari. Sono stati inoltre predisposti 488 servizi antiborseggio in abiti civili, sia negli scali che sui treni.

Le attività di prevenzione sono state incentivate con un aumento delle giornate straordinarie di controllo del territorio per un totale di 43 operazioni organizzate dal Servizio Polizia ferroviaria in ambito nazionale: 13 "Stazioni Sicure", finalizzate al contrasto delle attività illecite maggiormente ricorrenti in ambito ferroviario; 12 "Rail Safe Day", volte a prevenire comportamenti impropri o anomali, spesso causa di investimenti, 12 "Oro Rosso", per il contrasto dei furti di rame e 2 "Action Week", finalizzate al potenziamento dei controlli di sicurezza in relazione ai trasporti in ambito ferroviario di merci pericolose. Inoltre, in campo internazionale, gli operatori della Polfer del Compartimento Polizia Ferroviaria Puglia, Basilicata e Molise hanno partecipato alle 4 "Rail Action day" e ad una "Action Week", organizzate dall'Associazione RAILPOL di cui fanno parte le polizie ferroviarie e dei trasporti dell'area europea, per contrastare i fenomeni criminosi maggiormente diffusi in ambito ferroviario e prevenire possibili azioni terroristiche o eversive.

L'attività di contrasto ai furti di rame, che in ambito ferroviario spesso causano ritardi alla circolazione dei treni e consistenti disagi per i viaggiatori, si è tradotta in 223 controlli ai centri di raccolta e recupero metalli, in circa 551 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie ed in 183 servizi di controllo su strada a veicoli sospetti. Tale articolato dispositivo ha consentito il recupero di 12 kg. tra rame, il cosiddetto "oro rosso", e altri metalli di provenienza illecita e la denuncia di 1 soggetto per i reati di riciclaggio, ricettazione e furto.

Nell'ambito dei controlli ai trasporti di merci pericolose, sono state effettuate verifiche su circa 24 carri cisterna ferroviari, italiani e stranieri. 3 le irregolarità riscontrate nel corso delle 2 action week dedicate, che si sono affiancate alle ordinarie attività di controllo, svolte dal personale della Specialità.

Nel 2022 gli agenti della Polizia Ferroviaria hanno rintracciato circa 52 persone scomparse, di cui circa 39 minori.

Diversi gli episodi registrati anche quest'anno, di ragazzi che hanno comportamenti scorretti in ambito ferroviario. Spesso in questi casi i giovani protagonisti ignorano i pericoli presenti nelle stazioni o sui treni. Per questo la Polizia ferroviaria è da tempo impegnata nelle scuole per promuovere, in particolare tra gli adolescenti, la cultura della sicurezza individuale in ambito ferroviario. Sono stati oltre 2.200 gli studenti raggiunti nel corso dell'anno, nell'ambito del progetto di educazione alla legalità, "Train…to be cool", realizzato in collaborazione con il MIUR e con il supporto scientifico della Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università di Roma La Sapienza.
  • regione puglia
  • polizia ferroviaria
Altri contenuti a tema
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Decaro Tra i candidati Giovanni Vurchio, Michele Coratella, Grazia Di Bari, Daniela Maiorano, Marianna Sinisi e Lilla Bruno
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.