olio d'oliva
olio d'oliva
Territorio

Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese

Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan

È tornato a riunirsi mercoledì mattina ad Andria il "Tavolo per il Patto etico e sociale per l'olivicoltura". Come negli anni precedenti, ne fanno parte Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, l'OTB, AIFO, FIOQ e la Covan oltre al mondo della produzione e ai suoi maggiori rappresentanti sul territorio.

Così come già accaduto nelle precedenti due campagne olivicole, e in considerazione del successo ottenuto con i lusinghieri risultati che sono sotto gli occhi di tutta l'intera filiera, si è voluto anticipare per quest'anno l'incontro al mese di giugno con la consapevolezza di avere a disposizione tutto il tempo necessario per rafforzare, fino al mese di novembre, le linee programmatiche, le intese e gli accordi che dovranno rappresentare la base e il punto di partenza della prossima campagna olivicola 2025/2026. Tra le priorità: lotta alle sofisticazioni e alle importazioni selvagge di olio in danno dei produttori e trasformatori locali; rafforzamento dei controlli alle frontiere e alle dogane con maggiore intensificazione fin dal mese di agosto in previsione della successiva raccolta. Solo due delle prime richieste sollevate da più parti presenti al tavolo, nel supremo ed esclusivo interesse dei consumatori finali e della loro salute alimentare. Serve una più ampia disponibilità per trasformatori e produttori dei maggiori centri di stoccaggio per il deposito dell'olio EVO prodotto. Occorre potenziare le possibilità di sottoscrivere accordi con Istituti di credito a tutela della spesa e dei rischi d'impresa dei trasformatori e dei produttori. Tutti i componenti del tavolo hanno convenuto di incontrarsi nuovamente nel prossimo mese di luglio, avviando nelle more una serie di contatti finalizzati ad affrontare le questioni più spinose presenti oggi sui tavoli ministeriali, dagli steroli al miglior coordinamento del mondo della produzione durante la raccolta.

Frantoiani, produttori e Organizzazioni di produttori sentono il bisogno oggi più che mai di restare uniti e coesi facendo gioco di squadra a tutela della qualità e del prezzo del prodotto finito. Restare uniti per giocare tutti dalla stessa parte e nella stessa squadra non solo durante la raccolta ma anche successivamente, nel momento della vendita dell'olio. Solo dall'unione delle diverse figure presenti nella filiera sarà possibile anche per la prossima campagna riuscire, con un'unica voce, a compiere tutti gli sforzi necessari per ottenere la giusta valorizzazione del prodotto e per raggiungere la migliore qualità. Lo schema collaudato che ha già dato nelle ultime due campagne appena trascorse ottimi risultati per l'intera filiera olivicola deve necessariamente essere ripetuto e migliorato, tendendo a una maggiore coesione delle categorie coinvolte sul campo. L'auspicio è che altri attori della filiera raccolgano l'appello all'unione per ampliare ulteriormente la forza di un Patto Etico che, negli ultimi anni, ha dimostrato di essere importantissimo per il settore olivicolo-oleicolo di tutta la Puglia.
  • oliva coratina
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Strada dell'olio extravergine d'oliva
  • olive
  • Cia Puglia
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori Olio d'oliva: cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi e inganni ai danni dei consumatori La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura (Ongri)
Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia La denuncia della Cia che parla dell'ennesimo episodio nel barese e nella Bat
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.