audizioni in Commissione ed inchiesta sulla criminalità
audizioni in Commissione ed inchiesta sulla criminalità
Attualità

Nuovo ospedale di Andria: il resoconto della seduta della Commissione bilancio e programmazione

Dal nuovo progetto è emerso che i costi scendono a 220 milioni di euro e quindi c'è un risparmio di circa 60 milioni di euro

La Commissione bilancio e programmazione presieduta da Fabiano Amati, ha approvato ieri a maggioranza il disegno di legge, che con un maxiemendamento ha assorbito altri 29 provvedimenti contenenti il riconoscimento di debiti fuori bilancio per un totale di 977 mila 340 euro.

Nel corso della seduta si è anche discusso, come già ampiamente reso noto in articoli e note stampa delle ultime 48 ore, del nuovo ospedale di Andria. Per l'Asl BT è intervenuto il RUP del nuovo ospedale di Andria, il quale ha confermato che il Piano clinico gestionale è stato redatto e che è conforme ad un ospedale di primo livello.

Il direttore del Dipartimento salute Vito Montanaro, ha confermato che all'Asl BT sarà avanzata richiesta di integrazione del piano clinico gestionale per meglio definire il proseguo delle attività progettuali, che nel corso della giornata di oggi verranno chiarite e definite le istanze. Oggi stesso sarà esaminato anche il parere richiesto ed ottenuto all'Avvocatura regionale, rispetto al quale era necessario sulla base della richiesta che il Commissario dell'Asset e l'assessore Palese avevano formulato in cabina di regia, ottenerne una evidenza necessaria per comprendere se era possibile proseguire con il contratto di aggiudicazione della progettazione all'ATI, piuttosto che cambiare strategia alla luce anche del nuovo codice degli appalti. Sempre oggi pomeriggio in cabina di regia verrà esaminato criticamente il parere con la stazione appaltante e con il RUP, per cui superati questi due ostacoli che avranno una risposta, sarà formalizzata al Ministero l'istanza perché la copertura economica del quadro finanziario del progetto sia integralmente attribuita alle risorse ex articolo 20 disponibili, per cui per quanto riguarda il nuovo ospedale di Andria si andrà col nuovo accordo di programma coperto integralmente dall'articolo 20.
Dal nuovo progetto è emerso che i costi scendono a 220 milioni di euro e quindi c'è un risparmio di circa 60 milioni di euro, rispetto al quadro economico di 275 milioni.

Alle perplessità espresse dai consiglieri regionali intervenuti, Francesco Ventola e Grazia Di Bari, in merito al declassamento della struttura ospedaliera a primo livello, diversamente da come era stato previsto sin dai tempi della decisione di dotare ogni provincia pugliese di una struttura di secondo livello, Montanaro ha risposto che in fase di revisione del Regolamento della rete ospedaliera ed in relazione ai contenitori all'interno dei quali si erogano prestazioni, è stato considerato che l'ospedale di Andria sarà classificato come tale, solo per la mancanza della cardiochirurgia. Secondo il direttore Montanaro l'attenzione sarà rivolta alla definizione del contenuto dell'ospedale di 400 posti letto e che quindi il livello prescinde dall'accordo di programma e dal riavvio della MexA. Infine, è stato chiarito che il tema è stato approfondito volutamente per poter rispondere con convinzione al Nucleo di valutazione.
  • Comune di Andria
  • Ospedali
  • Ospedale Bonomo
  • regione puglia
  • Nuovo ospedale di andria
  • Comitato nuovo ospedale di Andria
Altri contenuti a tema
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.