nuovo ospedale di Andria
nuovo ospedale di Andria
Attualità

Nuovo ospedale di Andria: il 15 dicembre conferenza di servizi per la variante urbanistica

Entro il mese di marzo 2022 la gara per la progettazione esecutiva

Si stringono i tempi per il nuovo Ospedale di Andria. Ieri, lunedì 6 dicembre, nel corso della seduta della Commissione bilancio e programmazione presieduta da Fabiano Amati, si sono svolte alcune audizioni. Ebbene, nel corso della riunione, da parte dell'Asl Bat è stata data notizia che il 15 dicembre prossimo si svolgerà la conferenza dei servizi con gli Enti interessati per la variante urbanistica. Invece, entro il mese di marzo 2022 ci sarà la gara per la progettazione esecutiva del nuovo nosocomio che sorgerà nella contrada Martinelli, posta a ridosso della strada provinciale ex 231. La Commissione ha quindi deciso di aggiornarsi sullo stato del procedimento a fine gennaio.

La Commissione ha discusso anche dell'aggiornamento circa le tecnologie con applicativi per il miglioramento delle prestazioni, la velocizzazione delle attività e la riduzione dei tempi di attesa nell'ambito dei trattamenti radioterapici.

Ed in tema di sanità, questa volta sul tema delle "Case e Ospedali di comunità" a valere sui fondi del PNRR, si è svolta sempre nella giornata di ieri, una seduta dedicata e congiunta delle Commissioni bilancio e sanità, presieduta da Fabiano Amati e Mauro Vizzino. Il direttore del Dipartimento promozione della salute Vito Montanaro ha comunicato che la Commissione sanità ha trasmesso alla Regione la proposta di riparto dei fondi e quindi della componente finanziaria per la costruzione delle case e ospedali di comunità.
Sono stati aggiunti ulteriori 20 milioni di euro ai 630 milioni previsti per ammodernare ospedali e strutture sanitarie presenti sul territorio, per potenziare l'offerta dell'assistenza territoriale e realizzare ospedali di comunità e case della salute. Montanaro ha elencato le somme così come sono state suddivise. Pertanto, per la ristrutturazione delle case di comunità saranno destinati 177 milioni di euro; 7 milioni di euro per centrali operative territoriali; per le risorse per la interconnessione tra aziende 2,8 milioni; per il device 3,8 milioni; 79 milioni per gli ospedali di comunità; 114 milioni per la digitalizzazione; 94 milioni per le grandi apparecchiature; per adeguamento sismico e strutturale 50 milioni; 114 milioni per il piano nazionale complementare; 2,3 milioni per i flussi informativi; 3 milioni per i corsi di formazione per un miglioramento dei percorsi di sanità. Un documento di indirizzo definitivo prenderà atto delle linee guida con lo scopo di rendere equa l'assistenza sanitaria a livello regionale. Le istanze sono al vaglio per verificare la coerenza con il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
  • Sanità
  • Ospedali
  • fabiano amati
  • regione puglia
  • Nuovo ospedale di andria
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Giornata mondiale del diabete 2025: attività di screening e sensibilizzazione Appuntamento in viale Crispi domenica 16 novembre
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.