Nicola Galli Laforest
Nicola Galli Laforest
Vita di città

Nuove Frequenze, il progetto di Educazione alla Lettura, torna ad Andria il 10 e l'11 settembre

Il progetto é promosso dal Circolo dei lettori di Andria in collaborazione con 17 partner su scala regionale

Prosegue ad Andria Nuove Frequenze: young adult, youth fiction e nuove rappresentazioni dell'adolescenza, tra letteratura e massmedialità. Il progetto, promosso dal Circolo dei lettori di Andria in collaborazione con 17 partner su scala regionale, e risultato vincitore del bando Educare alla Lettura e finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura.

Il 10 e l'11 settembre, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, presso la Biblioteca Diocesana San Tommaso d'Aquino si terrà il quarto modulo dell'articolato percorso di formazione all'educazione alla lettura che ha visto la realizzazione dei precedenti moduli anche nei comuni di Nardò e Monopoli. Il quarto modulo vedrà la presenza di formatori d'eccellenza come Nicola Galli Laforest e Giusi Marchetta, entrambi con una lunga esperienza nell'ambito dell'educazione alla lettura. Il modulo verterà sul tema Young adults, youth fiction o libri per adulti. Riflessioni e proposte per provare ad entrare nella mente adolescente.

Il progetto intende indagare il modo in cui sta cambiando la rappresentazione della realtà adolescenziale sia nella letteratura (narrativa e graphic novel) sia nel rapporto con la massmedialità (in particolare serie TV, cinema, social media, podcast) e come questo condiziona, influenza e orienta i gusti e le abitudini di lettura. A partire da questo interrogativo di fondo si intende strutturare un percorso formativo rivolto ai docenti degli istituti secondari di secondo grado che aiuti intanto a leggere e indagare il fenomeno e che, in seconda battuta, sostenga i docenti nell'opera di educazione alla lettura e di accompagnamento di lettori (e soprattutto non lettori) di età compresa tra i 14 e i 17 anni.
Il percorso formativo si intreccerà con un'attività sperimentale presso le scuole (e in stretto legame con le biblioteche e le librerie del territorio) che vuole favorire la creazione di gruppi di lettura autogestiti dagli stessi ragazzi.
Il percorso formativo si intreccerà con un'attività sperimentale presso le scuole (e in stretto legame con le biblioteche e le librerie del territorio) che vuole favorire la creazione di gruppi di lettura autogestiti dagli stessi ragazzi e monitorati/sostenuti/sollecitati da un docente di riferimento e da un tutor/esperto di educazione alla lettura delle associazioni partner. Fondamentale sarà la periodica verifica del percorso in atto e l'incontro/scambio tra istituti scolastici (in contesti favorevoli come le biblioteche per gli istituti dello stesso territorio e online con gli istituti delle altre zone della regione) al fine di incentivare e motivare maggiormente i giovani lettori a continuare l'esercizio della lettura e soprattutto della lettura condivisa. Il progetto intende mettere in relazione insegnanti e ragazzi di realtà diverse, per contesto ed esigenze, al fine di alimentare la diffusione di buone pratiche di lettura che siano da stimolo per la creazione di gruppi di lettura e per il coinvolgimento di nuovi lettori.

Il progetto vede la partecipazione di un partenariato ampio e articolato che, tra gli altri annovera cinque comuni: Andria, Minervino Murge, Monopoli, Nardò e Copertino e sette istituti scolastici tra cui il Liceo Statale Carlo Troya di Andria e l'I.T.I.S. O. Jannuzzi di Andria, oltre a diverse biblioteche tra cui spicca la Biblioteca Diocesana San Tommaso D'Aquino di Andria.
  • Comune di Andria
  • Liceo "Carlo Troya"
  • biblioteca diocesana
  • Itis Jannuzzi
  • Circolo Lettori Andria
  • circolo dei lettori
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.