4+2
4+2
Speciale

Novità all'IPC "Tandoi" di Corato: dal prossimo anno attivo il percorso 4+2 in enogastronomia

Le iscrizioni saranno possibili fino al 10 febbraio

L'Istituto Professionale "Tandoi" aderisce alla sperimentazione promossa dal Ministero dell'Istruzione per la riforma nazionale della filiera tecnica e sperimentale, con l'attivazione del corso 4+2 di Enogastronomia già dal prossimo anno scolastico. Decisione che conferma, ancora una volta, la capacità del Tandoi di innovare la propria offerta educativa e formativa, rispondendo alle esigenze del sistema professionale italiano.

Percorso fortemente voluto dal Dirigente scolastico, il prof. Francesco Catalano, che ha colto nella sperimentazione l'opportunità di coniugare i bisogni formativi del settore enogastronomico con la crescente richiesta di personale sempre più qualificato, nonché il desiderio di molti ragazzi di entrare prima e meglio nel mondo del lavoro.

Con il percorso 4+2 l'alunno consegue il diploma in soli 4 anni, con la possibilità di perfezionare la propria formazione con un corso di alta specializzazione negli ITS Academy. L'alunno può decidere anche di spendere le competenze acquisite nei 4 anni direttamente nel mondo del lavoro oppure iscriversi all'Università. "Si tratta di un percorso formativo rivoluzionario, con un elevato livello di innovazione didattica - dichiara il Dirigente, il prof. Catalano, - che mira a creare professionisti di alto profilo che possano accedere in maniera rapida e proficua nel mondo del lavoro, dando un valido contributo alla crescita economica del nostro territorio".

Elementi chiave della sperimentazione sono le attività pratiche e laboratoriali, le esperienze lavorative con le aziende partner - che partecipano attivamente nella formazione degli studenti - il potenziamento delle competenze richieste dalle discipline scientifiche, le cosiddette STEM, e dalle lingue straniere attraverso la metodologia CLIL.

L'approvazione del corso sperimentale 4+2 segue un altro grande traguardo raggiunto dall'IPC Tandoi: l'attivazione, a partire dall'a.s. 2025/26, del corso serale di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera. Un'occasione per chi desidera conseguire il diploma alberghiero e aprire nuove prospettive professionali o personali.

Durante gli Open Day del 23 gennaio, dalle 17:00 alle 19:00, del 2 febbraio, dalle 10:30 alle 12:30 e l'Open Night del 7 febbraio, dalle 19:00 alle 22:00, il dirigente scolastico e il team di docenti saranno a disposizione per fornire tutte le informazioni relative al nuovo percorso 4+2, ai programmi formativi, ai quadri orari e al ventaglio di opportunità offerte da un istituto sempre all'avanguardia, come quello dell'IPC Tandoi.
Si ricorda che è possibile iscriversi al nuovo anno scolastico direttamente presso l'Istituto, in via Andria 44 a Corato, in orario antimeridiano, dal lunedì al sabato, e dal lunedì al venerdì in orario pomeridiano, dalle 16:00 alle 18:00.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Festa di fine anno scolastico alla Scuola “Don Tonino Bello” di Andria Saranno ufficialmente consegnati gli ambienti scolastici della scuola, al fine di avviare le attività dell’Oratorio estivo
Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Progetto Scuola Attiva Kids: festa dello sport all’Istituto Comprensivo Oberdan Vittorio Emanuele III Protagonisti dell’evento sono stati gli alunni delle classi seconde, terze e quarte del plesso Oberdan
Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Superheroes, giornata finale del progetto sull’inclusione scolastica     Il lavoro prodotto dai ragazzi affetti da disturbi dello spettro autistico sarà ospitato pure all’interno del Festival della Legalità
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.