Area Pedonale Via Regina Margherita
Area Pedonale Via Regina Margherita
Vita di città

No alla ZTL in via Regina Margherita: «Servono solo i parcheggi»

A sostenerlo Confesercenti che chiede "strisce blu" nelle zone limitrofe

Via Regina Margherita non deve diventare una Zona a Traffico Limitato ma deve restare una Zona Pedonale con il miglioramento dei servizi connessi. E' Tommy Leonetti, responsabile della Confesercenti della BAT ad esprimere la sua idea: «Non è necessario trasformare in ZTL la via dello shopping - dice al nostro microfono, Leonetti - l'amministrazione, invece, deve impegnarsi a fornire tutti quei servizi necessari affinchè i consumatori possano giungere con più facilità in centro e possano trovare sopratutto parcheggio in breve e non dopo lungo tempo».

La proposta più immediata è quella dell'istituzione delle "strisce blu" per la sosta a pagamento in tutte le vie limitrofe a Via Regina Margherita per consentire un più fluido riciclo di autovetture e posteggi: «Le strade annesse alla zona pedonale sono interamente utilizzate dagli stessi commercianti, dipendenti e residenti - prosegue Tommy Leonetti - non vi sono spazi da poter dedicare ai consumatori ed ai cittadini che devono giungere in centro con la propria autovettura. E' necessario fare in modo che la sosta sia più breve incentivando l'uso dei mezzi alternativi per chi passa molte ore della giornata proprio qui in questa via».

E' necessario riprendere anche il progetto del park & ride abbandonato da qualche tempo e che in una prima fase non ha avuto lo sviluppo sperato, ma ora, con le diverse chiusure al traffico veicolare potrebbe essere una soluzione interessante anche per i cittadini: «Non vi sono altre possibilità se non quella di cercare spazi all'ingresso del centro cittadino per creare i famosi parcheggi - conclude Tommy Leonetti di Confesercenti - il park & ride potrebbe essere una soluzione sopratutto per chi lavora in questo luogo o per chi giunge da fuori città, o per i cittadini. Noi chiediamo movimento ed azione ma soprattutto chiediamo di esser attenti ai servizi concreti di cui i commercianti hanno necessità. Per esempio gli orari di carico e scarico non coincidono con i reali orari lavorativi ed i lavori stradali che si stanno allungando a dismisura devono finire presto per consentire di non creare problemi alla stagione natalizia. Così la zona pedonale resta una grande opportunità per tutti».

Nel frattempo domani pomeriggio, lunedì 14 ottobre a partire dalle ore 17 nella sala riunioni del Chiostro di San Francesco, la 3^ Consulta comunale delle Attività Produttive, Professioni, Arti e Mestieri e dei Consumatori e Utenti ha organizzato un incontro pubblico per consultare commercianti, residenti, cittadini, rappresentanti delle istituzioni e del mondo associazionistico, sull'articolazione della proposta formulata e deliberata dalla 3^ Consulta e, nella fattispecie, su fasce orarie, giornate e modalità logistiche dell'organizzazione della nuova Zona a Traffico Limitato.
Carico il lettore video...
  • confesercenti bat
  • via regina margherita
  • zona pedonale
  • zona traffico limitato
Altri contenuti a tema
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Riguardo alle modifiche legate al traffico veicolare ed alla viabilità pubblica, di recente adozione
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni "Con l’obiettivo di ripristinare la democrazia nelle strade della nostra città"
1 Liberali e Riformisti nPSI: «Nuovo piano del traffico, la città è paralizzata!» Liberali e Riformisti nPSI: «Nuovo piano del traffico, la città è paralizzata!» Intervento della Segreteria cittadina del nPsi
Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Intervento del dott. Sabino Napolitano, Coordinatore cittadino Fratelli d’Italia Andria
Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Una piccola "rivoluzione" alla mobilità urbana, per decongestionare il traffico nella zona ospedale
Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Evidenziata dalla morte del pedone investito tra via Ospedaletto e via Aldo Moro
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.