olio uliveto
olio uliveto
Attualità

Nella Bat un corso per assaggiatori di olii vergini ed extravergini

Cinque giorni di lezioni teoriche e pratiche, 35 ore complessive, un team di esperti come docenti

Si terrà a Minervino Murge, da lunedì 11 a venerdì 15 settembre 2023, il nuovo Corso per assaggiatori di olii vergini e extravergini (REG UE 2021/2115 P.O OCM Olio anno 2023) organizzato dalla OP Oliveti Terra di Bari. I corsisti che parteciperanno alle lezioni conseguiranno l'Attestato di idoneità fisiologica all'assaggio e, nel 2024, avranno la possibilità di perfezionare il proprio percorso conseguendo l'Attestato di secondo livello, indispensabile per l'iscrizione all'Albo nazionale degli assaggiatori ufficiali. Il corso si terrà nell'ampia struttura della Cooperativa Agricola "E. De Deo", SP 230, Km 12,2 (Cooperativa Vitivinicola San Michele). Cinque giorni, 35 ore di lezioni pomeridiane teoriche e pratiche con il momento importante, significativo ed emozionante della valutazione degli olii attraverso l'assaggio degli stessi, per riconoscerne proprietà, differenze tra una tipologia di prodotto e le altre. I corsisti avranno modo di immergersi nelle diverse tematiche ed esperienze conoscitive e sensoriali legate all'olio, in particolare conosceranno la composizione chimica di questo eccezionale alimento che è base e colonna della Dieta Mediterranea. Durante le 35 ore di lezioni saranno affrontate e apprese nozioni di agronomia, tecniche per la trasformazione, le caratteristiche sensoriali dell'olio, i pregi e difetti di ciascuna diversa tipologia di prodotto. Una parte importante del Corso per assaggiatori, inoltre, è incentrata sugli aspetti riguardanti la composizione chimica, i valori nutrizionali, regole e metodologie di marketing ed etichettatura, fino alle normative e ai metodi di controllo che governano una delle bandiere del made in Italy. Il team dei docenti che guideranno i corsisti alla scoperta dell'oro verde di Puglia è composto da Nicola Perrucci, Capo Panel del corso e responsabile; Maurizio Cariello, Aspetti Chimici e Nutrizionali; Roberto Summo, Agronomo; Franco Priore, Esperto Assaggiatore e Valentina Cardone, Avvocato esperto di etichettatura. Per informazioni e iscrizioni, ci si può rivolgere al recapito telefonico della Segreteria Organizzativa, il 340.6298100, consultare la pagina https://www.facebook.com/otbbari/, oppure chiamare lo 080 332 4674.
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia Frantoiani in allarme: dopo la sentenza sulla sansa, a rischio la sostenibilità economica della filiera olearia La FIOQ incontra Assitol: “La sansa una risorsa. La filiera energetica deve collaborare nell’ottica della sostenibilità”
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.