Teatritalia
Teatritalia
Eventi e cultura

Nella Bat l'arte fa squadra

"TeatrItalia", tutti possono far parte del gruppo che “intende unire le forze”

Nasce nella provincia Barletta Andria Trani una bella iniziativa a respiro nazionale, l'organizzazione comunitaria "TeatrItalia, l'arte che fa squadra": si tratta dell'agglomerato di artisti – registi, attori, drammaturghi, scrittori, attori, costumisti, scenografi, attrezzisti, fonici, light designers, danzatrici e coreografi, poeti, cantanti… - uniti per difendere dalla crisi il teatro e le forme d'arte ad esso correlate.

In una nota sulla pagina Facebook del gruppo si legge: «In un'Italia in cui il teatro fatica, l'idea di unire le forze e mettere in relazione le culture, gli stili, le esperienze, sembra la più congeniale per creare un nuovo sistema che coinvolga tutte le arti sceniche. L'industria e la produzione teatrale non consentono la nuova espressione: 'TeatrItalia' nasce oggi con l'obiettivo di rendere meno impermeabile il settore, crearne uno parallelo ma aperto, e organizzare le capacità da far vivere sui palchi. In un'Italia "artistica", dove la maggiore produzione è Sanremo, proponiamo una visione drammaturgica ed innovativa. Siamo TeatrItalia, un nuovo sistema culturale fondato sull'ascolto di tutti».

TeatrItalia è una comunità artistica – non rivolta esclusivamente agli 'addetti ai lavori' ma a quanti si pongono a tutela delle discipline dell'arte e della cultura nelle varie forme - con l'obiettivo di creare relazioni tra compagnie teatrali, associazioni culturali, enti, istituzioni. La finalità del neonato esperimento culturale consiste nel collegare strutture, idee e progetti su scala nazionale: TeatrItalia si impegna nel portare a conoscenza della platea teatrale, e non solo, le nuove forme artistiche, ad originare nuovi spettatori soprattutto tra i più giovani, oltre che originare sistemi disinteressati dalla mera economia e cercare/creare nuovi spazi per le arti sceniche. E' necessario creare strutture pubbliche – nel senso d'accoglienza di un pubblico sempre più desideroso della ricerca artistica – per ospitare in modo facile e veloce chiunque si occupi, in modo serio, di cultura.

Il progetto TeatrItalia, un'idea della compagniAurea di Bisceglie, si propone di valorizzare le eccellenze artistiche locali, in primo luogo, associandole all'esperienza delle grandi personalità della scena nazionale ed internazionale, non mancando nella sensibilizzazione sui temi importanti della contemporaneità. Il pubblico ha bisogno di parlare – o meglio di assistere – per riflettere sui problemi di oggi: ma capire non è guarire. Per questo è necessario con i volti dell'emozione artistica, provocare reazioni 'catartiche'.

Il gruppo, capitanato dal giovane regista Francesco Sinigaglia, al momento cerca esperienze, luoghi, testi, scene, materiali artistici vari con l'ausilio della rete: l'idea è quella di fare teatro partendo della rete che fa rete 'sociale'. Si tratta di un progetto che coinvolge il territorio integrato a realtà associative varie: la dimensione dell'arte costituisce un efficace sistema per trasmettere bellezza e sensibilità, nonché mission di TeatrItalia.

Per info: compagnia.aurea@libero.it. Per rimanere in contatto con "TeatrItalia, l'arte che fa squadra": è possibile rintracciare i progetti sulla pagina Facebook "TeatrItalia" ( https://www.facebook.com/teatritalia ).
sipario copiateatritalia
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” In programma giovedì 10 aprile 2025, presso l’auditorium “Mons. Di Donna” della scuola “Aldo Moro” piazzale Mariano 1, ad Andria
All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" All’I.C. Verdi-Cafaro in scena "Il Malato Immaginario 2.0" L'opera di Molière adattata dalla prof.ssa Agnese Paola Festa, con il supporto della prof.ssa Riccardina Petruzzelli
In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" In scena al teatro dell'Oratorio salesiano la commedia "Il Medico dei pazzi" Per la regia di Vincenzo Lullo, nelle serate di sabato 12 e domenica 13 aprile ed in ulteriore replica domenica 27 aprile
Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Nel ricordo di Mimì Ieva, il Comune valorizzerà il dialetto andriese Rassegna in vernacolo 2025: manifestazione di interesse aperta fino al 7 aprile
In scena ad Andria "Mission Camelot-il candidato re" In scena ad Andria "Mission Camelot-il candidato re" Nuovo spettacolo della Compagnia Hurricane, di Vincenzo Tondolo e Benedetta Tursi
A Palazzo ducale si conclude questa sera “Trame di Pace” A Palazzo ducale si conclude questa sera “Trame di Pace” Con un omaggio a Eduardo De Filippo performance dell'attrice Maddalena De Marco
Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"
Alla mancanza ci ribelliamo!”. In Officina San Domenico si costruisce il Teatro (In)Stabile Alla mancanza ci ribelliamo!”. In Officina San Domenico si costruisce il Teatro (In)Stabile Danio Manfredini, César Brie e Marco Baliani tra i protagonisti della rassegna “Teatri ribelli”, a cura della Compagnia Kuziba e Capitalsud
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.