mobilità sostenibile
mobilità sostenibile
Vita di città

Mobilità sostenibile, un finanziamento di 502mila euro alla città di Andria

L'avv. Michele Coratella: «Questi stanziamenti devono essere utilizzati subito»

«Con una iniziativa rivolta ai comuni con più di centomila abitanti, del nostro ex Ministro ai Trasporti Danilo Toninelli che ringrazio, Andria ha ricevuto un cospicuo finanziamento di 502mila euro per poter attuare iniziative nel campo della mobilità sostenibile. In tempi di profonda crisi economica del nostro comune, questi soldi sono una vera "manna"». Lo annuncia in un post sulla propria pagina facebook il pentastellato andriese avv. Michele Coratella.

«Questi stanziamenti devono essere utilizzati subito, altrimenti vanno persi. Sappiamo che il Commissario Prefettizio sta già procedendo con la predisposizione di un PUMS, un Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, con anche la progettazione per la accessibilità multimodale (percorsi ciclopedonali - fermate trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano - aree parcheggio veicoli privati) per le tre stazioni che Andria avrà alla fine dei lavori dell'interramento della ferrotranviaria, ovvero Andria nord, centro e sud.

Con le eventuali economie derivanti da queste gare si potrà procede con la redazione dei piani settoriali, come biciplan, piano della sosta e piano del trasporto pubblico locale. Questi temi sono strettamente collegati al tema della salute dei cittadini e della vivibilità della nostra città. Tutto questo è in linea con la mia visione di Andria nel futuro.

Queste iniziative potrebbero trovare copertura finanziaria nel ribasso di gara che c'è stato con l'aggiudicazione dell'interramento del tracciato ferroviario della Bari-Nord. Al momento residuano molti milioni di euro, per cui dalla prossima primavera servirà avere al comune una cabina di regia forte e determinata, con le idee chiare e pronta a dare battaglia affinchè ogni euro di finanziamento disponibile venga speso per la nostra Città.

Purtroppo dovremo recuperare i dieci anni perduti da Giorgino, Marmo ed i loro sodali che non hanno saputo utilizzare i finanziamenti che spettavano ad Andria nella precedente programmazione europea.

Se si fossero presi e spesi al momento giusto, oggi avremmo potuto chiedere nuovi finanziamenti per migliorare Andria. Sono sicuro che il futuro che ci attende è certamente senza questi "presunti capaci" perché Andria merita molto di più».
  • michele coratella
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Intervento del dott. Sabino Napolitano, Coordinatore cittadino Fratelli d’Italia Andria
Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Una piccola "rivoluzione" alla mobilità urbana, per decongestionare il traffico nella zona ospedale
Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità In vigore dal 5 agosto prossimo. In via sperimentale
Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Al via un'importante sperimentazione alla viabilità urbana. Domani la conferenza stampa di presentazione con l'assessore Colasuonno
On. Matera (FdI): “Sicurezza stradale priorità del governo” On. Matera (FdI): “Sicurezza stradale priorità del governo” La nota dopo morte dell’anziano, investito da un’auto ad Andria, mentre attraversava sulle strisce pedonali
Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità La presentazione mercoledì 23 luglio, alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”
Progetto M.O.S.A., ad Andria prime rastrelliere e pensiline in città e nelle scuole secondarie Progetto M.O.S.A., ad Andria prime rastrelliere e pensiline in città e nelle scuole secondarie Il settore Mobilità sta procedendo all’installazione delle prime infrastrutture
Michele Coratella (M5S): “Nessun nostro ingresso nell’Amministrazione Bruno” Michele Coratella (M5S): “Nessun nostro ingresso nell’Amministrazione Bruno” Il capogruppo pentastellato risponde ad alcune nostre domande sulla situazione politica al Comune
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.