mobilità sostenibile
mobilità sostenibile
Vita di città

Mobilità sostenibile, un finanziamento di 502mila euro alla città di Andria

L'avv. Michele Coratella: «Questi stanziamenti devono essere utilizzati subito»

«Con una iniziativa rivolta ai comuni con più di centomila abitanti, del nostro ex Ministro ai Trasporti Danilo Toninelli che ringrazio, Andria ha ricevuto un cospicuo finanziamento di 502mila euro per poter attuare iniziative nel campo della mobilità sostenibile. In tempi di profonda crisi economica del nostro comune, questi soldi sono una vera "manna"». Lo annuncia in un post sulla propria pagina facebook il pentastellato andriese avv. Michele Coratella.

«Questi stanziamenti devono essere utilizzati subito, altrimenti vanno persi. Sappiamo che il Commissario Prefettizio sta già procedendo con la predisposizione di un PUMS, un Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, con anche la progettazione per la accessibilità multimodale (percorsi ciclopedonali - fermate trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano - aree parcheggio veicoli privati) per le tre stazioni che Andria avrà alla fine dei lavori dell'interramento della ferrotranviaria, ovvero Andria nord, centro e sud.

Con le eventuali economie derivanti da queste gare si potrà procede con la redazione dei piani settoriali, come biciplan, piano della sosta e piano del trasporto pubblico locale. Questi temi sono strettamente collegati al tema della salute dei cittadini e della vivibilità della nostra città. Tutto questo è in linea con la mia visione di Andria nel futuro.

Queste iniziative potrebbero trovare copertura finanziaria nel ribasso di gara che c'è stato con l'aggiudicazione dell'interramento del tracciato ferroviario della Bari-Nord. Al momento residuano molti milioni di euro, per cui dalla prossima primavera servirà avere al comune una cabina di regia forte e determinata, con le idee chiare e pronta a dare battaglia affinchè ogni euro di finanziamento disponibile venga speso per la nostra Città.

Purtroppo dovremo recuperare i dieci anni perduti da Giorgino, Marmo ed i loro sodali che non hanno saputo utilizzare i finanziamenti che spettavano ad Andria nella precedente programmazione europea.

Se si fossero presi e spesi al momento giusto, oggi avremmo potuto chiedere nuovi finanziamenti per migliorare Andria. Sono sicuro che il futuro che ci attende è certamente senza questi "presunti capaci" perché Andria merita molto di più».
  • michele coratella
  • Mobilità sostenibile
Altri contenuti a tema
Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti Mobilità: i Liberali e Riformisti nPSI Andria, denunciano cinque anni di inefficienze e progetti incompiuti "Fallimento dell’Assessore Colasuonno nella gestione della Mobilità"
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" Urban Mobility, Antonio Leonetti: "Oggi più che mai per la mobilità serve una Primavera Andriese" "Creare un servizio Tpl (Trasporto Pubblico Locale) efficiente e gestito professionalmente"
Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Traffico e viabilità, incontro tecnico in Sala Giunta Riguardo alle modifiche legate al traffico veicolare ed alla viabilità pubblica, di recente adozione
Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Qualità e mobilità urbana: i suggerimenti delle associazioni cittadine Le indicazioni di Legambiente Andria Circolo Thomas Sankara, Urban Mobility ed Italia Nostra
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni Nasce ad Andria una nuova collaborazione tra Urban Mobility e il Movimento Diritti dei Pedoni "Con l’obiettivo di ripristinare la democrazia nelle strade della nostra città"
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.