biciclette elettriche
biciclette elettriche
Vita di città

Miscioscia (Fareambiente): «Ben venga la regolamentazione dei monopattini ma non dimentichiamo le bici elettriche»

Solo nel 2018, le persone decedute in sinistri stradali che hanno riguardato le biciclette sono state 222

«Già dallo scorso anno evidenziavo la necessità che il Governo -sottolinea il Coordinatore regionale di Fareambiente, Benedetto Miscioscia- intervenisse sulla questione bici elettriche per porre un rimedio sull'uso selvaggio e pericoloso di questi velocipedi che si vedono sfrecciare lungo le nostre strade urbane e non solo, nonostante l'obbligo del limite dei 20 km/orari. Ora si apprende che la commissione parlamentare ai Trasporti si sarebbe attivata per approvare una legge che regolamenta l'uso e la circolazione dei monopattini. Ben venga questa legge ma che includa anche le bici elettriche che ormai in tanti comuni e città hanno sostituito di fatto i ciclomotori cosiddetti, cinquantini. Non ci sono solo incidenti con monopattini ma anche con bici elettriche come quello tragico accaduto sulla SS 170 Andria-Barletta con il decesso di tre ragazzi. Se per un verso va sostenuto ed implementato il progetto dell'eco-mobilità urbana anche dal punto di vista ambientale, per l'altro va certamente assicurata la sicurezza della mobilità cittadina non solo dei monopattini ma anche delle bici elettriche che imperversano scorrettamente sulle strade cittadine come se nulla fosse mettendo a rischio non solo l'incolumità di chi le guida, spesso minori di 14 anni, ma anche di inconsapevoli pedoni e degli stessi automobilisti e motociclisti che se li vedono sfrecciare contromano o attraversare gli incroci incuranti della regolamentazione semaforica senza alcun rispetto delle minime regole comportamentali dettate dal codice della strada. La recrudescenza di simili comportamenti e le gravi violazioni al codice della strada oltre che del mancato rispetto delle ordinanze emesse dai sindaci che interdiscono ad esempio le aree destinate al passeggio e/o pedonali o parchi a verde sono diventate preoccupanti. L'ultimo dato Istat disponibile risalente al 2018, evidenzia che le persone decedute in sinistri stradali che hanno riguardato le biciclette sono state 222. Un dato questo che va attenzionato e sul quale il nostro Governo non può rimanere indifferente. Per queste ragioni, andrebbero adottati seri provvedimenti di controllo e regolamentazione di tale mobilità, in modo costante anche per non incorrere nel serio rischio che si radichi nell'immaginario degli adolescenti e dei guidatori in genere di questi mezzi, il concetto che violare le norme comportamentali sia la regola e non l'eccezione, non comportando conseguenze sanzionatorie. Per queste ragioni, appreso che è stata avviata una discussione in merito alla regolamentazione della circolazione dei monopattini, diventa fondamentale che la commissione parlamentare dei Trasporti si interessi anche della regolamentazione sull'uso delle bici elettriche che, di fatto, hanno ormai sostituito i ciclomotori ma con il vantaggio del mancato obbligo del patentino di guida, dell'assicurazione e delle luci di segnalazione. L'invito è rivolto ai nostri parlamentari affinché si facciano portatori di interesse di un sentimento comune che riguarda le nostre comunità e la regolamentazione civile sull'uso non solo dei monopattini ma anche delle bici elettriche, in quanto velocipedi».
  • regione puglia
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • Bici elettriche
Altri contenuti a tema
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.