Intesa disagio minorile Bat
Intesa disagio minorile Bat
Territorio

Minori svantaggiati, nella Bat c'è l'intesa

Protocollo d’Intesa tra Garante dei minori e la Asl Bat per l'inclusione

Protocollo d'Intesa tra Garante regionale dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, Rosy Paparella, il Direttore generale ASL BAT, Ottavio Narracci, e Francesca Perrini del Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità – Ministero della Giustizia, finalizzato all'inclusione socio-lavorativa di soggetti in carico all'Ufficio di Servizio Sociale Minorenni di Bari, residenti nei comuni della provincia BAT.


La Garante regionale dei diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, dott.ssa Rosangela Paparella con il dott. Ottavio Narracci , Direttore Generale dell'ASL della Provincia di Barletta – Andria – Trani e con la dott.ssa Francesca Perrini. Dirigente del Ministero della Giustizia - Dipartimento Giustizia Minorile e di Comunità - Centro Giustizia Minorile per la Puglia, hanno firmato un Protocollo d'Intesa in attuazione di quanto disposto dall'Articolo n. 112 del Decreto Legislativo n. 50/2016 finalizzato all'integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità o svantaggiate con particolare attenzione ai minori in età lavorativa ed in situazione di difficoltà familiare e/ o sottoposte a misure relative alla limitazione della libertà personale

La firma del Protocollo di Intesa segna un passo significativo verso l'inclusione socio-lavorativa di soggetti in carico all'Ufficio di Servizio Sociale Minorenni di Bari, residenti nei comuni della provincia BAT, attraverso l'inserimento in attività promosse dall'Azienda Sanitaria.

L'azione di sostegno e di recupero sociale dei soggetti entrati da minorenni nel circuito penale avverrà attraverso la collaborazione tra Istituzioni, Servizi pubblici e Privato sociale.

La firma del Protocollo, sostanzia e rafforza un'azione che, in un'ottica di corresponsabilità, interviene predisponendo, a livello territoriale, idonee risorse educative e risocializzanti, nonché opportunità formative e lavorative a favore della fascia di età compresa tra i 14 ed i 25 anni, utili nel percorso di superamento delle difficoltà di adattamento alla vita sociale.

"Con la firma di questo protocollo di intesa abbiamo voluto promuovere e sostenere il reinserimento lavorativo e sociale dei minori e dei giovani adulti sottoposti a provvedimenti penali - dice Ottavio Narracci, Direttore Generale della Asl Bat - attraverso soggetti aventi i requisiti di legge proporremo il recupero di ausili per disabili. La riabilitazione sociale e il recupero di beni che possono essere da supporto per persone con disabilità sono due obiettivi da perseguire con impegno e costanza. Abbiamo aderito all'iniziativa con entusiasmo, fortemente sostenuti dal Dipartimento per la Promozione della Salute della Regione Puglia, e siamo certi che sarà occasione preziosa sia per i giovani che potranno sperimentare una dimensione lavorativa finalizzata al benessere dei disabili, sia per quanti ne potranno concretamente usufruire. La nostra collaborazione con le Istituzioni che promuovono progetti finalizzati al recupero sociale sarà sempre garantita".

Per la dottoressa Rosy Paparella che, attraverso i propri Uffici, supporterà tutte le iniziative necessarie per la realizzazione della presente iniziativa: "l'intesa formalizzata oggi potrà invertire in modo significativo, concreto e sostenibile il circolo vizioso che ha portato i giovani beneficiari dell'iniziativa a comportamenti devianti, promuovendone il cambiamento e l'inclusione sociale. Si tratta, peraltro, di un percorso di recupero fortemente ancorato alla visione che fa del sistema di giustizia minorile italiano un modello di azioni positive anche a livello europeo".
  • asl bat
Altri contenuti a tema
Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Audizione richiesta da Grazia Di Bari, anche su sollecitazione dell' Intergruppo del consiglio comunale di Andria
Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” A cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta
Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt Campagna di screening nefrologico gratuito nell'Asl Bt In programma presso il Centro Dialisi di Trani
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" De Mucci, NPSI Puglia: "Sanità, la BAT tra abbandono e diritti negati" Intervento di Luigi De Mucci, Segretario regionale del NPSI Puglia
Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2025: due iniziative speciali di AVIS Andria Giornata Mondiale del Donatore di Sangue 2025: due iniziative speciali di AVIS Andria "Donare sangue è un gesto di estrema generosità, ma anche di consapevolezza e cittadinanza attiva"
Servizio mensa e buoni pasto per i lavoratori della Sanità: un diritto inapplicato Servizio mensa e buoni pasto per i lavoratori della Sanità: un diritto inapplicato La problematica al centro delle audizioni nella seduta congiunta delle Commissioni regionali I e III
Liste d'attesa nella Bat per visite specialistiche: «È un problema nazionale, ma serve consapevolezza prescrittiva» Liste d'attesa nella Bat per visite specialistiche: «È un problema nazionale, ma serve consapevolezza prescrittiva» Il Commissario Straordinario Tiziana Dimatteo evidenzia la necessità di un approccio più critico alla prescrizione medica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.