Menzione di merito per la Scuola media
Menzione di merito per la Scuola media "Padre Niccolò Vaccina"
Scuola e Lavoro

Menzione di merito per la Scuola media "Padre Niccolò Vaccina" alle Olimpiadi di Problem Solving

Le premiazioni presso il Campus di Cesena dell’Universitá di Bologna

Si sono svolte lo scorso 3 Giugno 2022 le premiazioni per le Olimpiadi di Problem Solving degli istituti scolastici di primo grado presso il campus di Cesena dell'Università di Bologna.
Il progetto di informatica è promosso dal Ministero dell'Istruzione, teso a far sviluppare negli alunni competenze chiave per la soluzione di problemi attraverso modelli, metodi, e strumenti informatici. Diverse competizioni che si propongono, tra i numerosi intenti, quella di stimolare la crescita del problem solving, di promuovere la diffusione della cultura informatica, sottolineare l'importanza del pensiero computazionale come strategia generale per affrontare problemi, e come metodo per ottenere soluzioni.
Numerose le scuole che si sono sfidate nelle diverse sezioni proposte dagli organizzatori, in particolare le scuole secondarie di primo grado si sono confrontante nella sezione "Makers" e "workshop coding".
A quest'ultima sezione ha partecipato la scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina" con il suo team di alunni: Mattia Conte, Emanuele Pistillo e Alessandro Saccotelli della classe 3^ B; guidati dal loro insegnante di tecnologia Francesco Sciascia, che hanno lavorato alla creazione di un videogioco realizzato con il software Schratch. "Il progetto ha inteso rispondere ad uno dei temi proposti per la sezione: I care." Ha spiegato il professor Sciascia. "Lo sviluppo del progetto è quindi partito dall'obiettivo di educare alla legalità attraverso la costruzione di un percorso di condivisione di chi ha combattuto per la legalità. La costruzione di un videogioco che aiuti a tenere le finestre aperte della memoria in un anno in cui ricorre il trentesimo anniversario dalla tragica morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino."
Si può quindi riflettere su un tema così delicato con il coding? Sì! Ragionando in termini di "clonazione" di un blocco di comandi si può far muovere lo sprite di una macchina, magari proprio una Fiat Croma, tra simboli legati alla giustizia e bombe da evitare; oppure attraverso il blocco dei comandi "sensori" si può far muovere lo sprite di Peppino Impastato lungo il labirinto che lo porterà alla casa del boss. Un progetto quindi che ha aiutato i giovani alunni della scuola Vaccina a riflettere su di un fenomeno, a rappresentarlo attraverso un problema che può essere suddiviso in problemi più piccoli con delle soluzioni di volta in volta più accessibili. A Cesena gli alunni hanno quindi meritato una menzione speciale proprio per l'originalità del progetto. Una premiazione che ha permesso loro di vivere per un po' l'aria frizzante di un'università lontana dalla propria quotidianità e di assistere ad una lezione di un maestro d'eccezione: Alessandro Bogliolo, docente dell'Università di Urbino, ambasciatore del coding e coordinatore di Europe Code Week, il quale, lanciando per aria dei fogli numerati ha spiegato ad alunni di scuole primarie e secondarie come può funzionare il problem solving algoritmico per arrivare alla soluzione di problemi che sono fuori dalla portata di un colpo d'occhio. Un intervento recepito con un grande entusiasmo da parte di tutti gli alunni e gli insegnanti lì presenti e che ha restituito la gioia di rincontrarsi in presenza, intorno a progetti e a problemi che hanno sempre una soluzione.


Menzione di merito per la Scuola media "Padre Niccolò Vaccina"Menzione di merito per la Scuola media "Padre Niccolò Vaccina"Menzione di merito per la Scuola media "Padre Niccolò Vaccina"Menzione di merito per la Scuola media "Padre Niccolò Vaccina"
  • Comune di Andria
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.