Enrico Genovesi
Enrico Genovesi
Vita di città

Mediterraneo e migrazioni, «Oggi non abbiamo un mondo diverso dobbiamo solo imparare a gestirlo»

La lectio magistralis del prof. Genovesi organizzata per il centenario dell’Albo dall’Ordine degli Architetti BAT in collaborazione con la Bibliotheca Orientalis

Un lungo viaggio nella storia parlando di crisi, trasformazioni ed opportunità nel Mediterraneo. Le migrazioni e le loro matrici nella lectio magistralis del Prof. Enrico Genovesi, docente all'Università "La Sapienza" di Roma ed ospite a Trani, per il centenario dell'Albo, in un evento organizzato dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia BAT in collaborazione con la Bibliotheca Orientalis: «Oggi non abbiamo un mondo diverso, abbiamo lo stesso mondo. Dobbiamo solo imparare a gestirlo così come hanno imparato i nostri antenati – ha spiegato il Prof. Enrico Genovesi in conclusione – Voglio lasciare un messaggio chiaro. Bisogna avere curiosità e scoprire altre cose come per esempio i percorsi che ci sono stati nella storia dall'Europa verso India e Cina. Dall'Oriente all'Occidente ci sono, infatti, arrivate tante cose. Noi abbiamo avuto il nostro Brunelleschi, in Oriente c'è stato Sinan con le sue cupole che erano stupende. Brunelleschi noi lo conosciamo molto bene, Sinan no».
Un viaggio tra protoumani e umani che per milioni di anni si sono mossi nel Mediterraneo facendo gli stessi percorsi odierni con coraggio e disperazione spesso pagando anche con la vita. Una continua contaminazione che il Prof. Genovesi ha analizzato passo dopo passo nella partecipata sala del Polo Museale: «Questo cercare le radici credo che innanzitutto allontani un po' il pensiero dalle situazioni più contingenti e forse anche polemiche del dibattito odierno – spiega il Prof. Genovesi – ma soprattutto ci apre a dei ragionamenti molto più aggrappati ad una realtà della natura del territorio che sono quelli che in questo momento, per esempio, ci vengono proposti dal problema del clima e quindi dalle crisi ambientali. Queste ci sono sempre state, come per esempio le glaciazioni. Sono fenomeni che in questo momento ci sembrano addirittura spaventosi ma che gli uomini hanno dovuto affrontare nei millenni».
Evento organizzato in collaborazione con la Bibliotheca Orientalis guidata dal Prof. Attilio Petruccioli: «Vogliamo dimostrare come l'Architettura possa facilmente coniugarsi con le altre discipline – spiega il Prof. Petruccioli - Cercare le origini come fa il Prof. Genovesi - significa ricercare le prime mosse fatte dall'antropizzazione umana sul territorio. Tenendo conto del fatto che le prime mosse sono poi quelle fondamentali come quelle nel gioco degli scacchi».
Entrano nel vivo le celebrazioni per il centenario dalla nascita dell'Albo degli Architetti con la BAT protagonista di una serie di eventi di respiro nazionale ed internazionale: «Questo è un appuntamento importante, si entra nel vivo di un calendario che ieri è stato presentato a Brescia dal nostro Presidente dell'Ordine BAT Andrea Roselli durante la conferenza nazionale degli Architetti in cui si parla proprio del centenario – ha spiegato l'Arch. Marina Di Matteo, Vice Presidente dell'Ordine nella sesta provincia - Tutto ruota attorno alla manifestazione di Open, studi aperti. La necessità di aprire i nostri studi al pubblico per far capire quello che avviene all'interno e cioè il processo formativo ed anche compositivo che porta poi al progetto. Questo è importante per far capire come l'architetto agisce non solo nelle nostre abitazioni ma anche sull'urbanistica e sullo spazio che ci circonda».
prof enrico genovesi ospite ordine architetti batprof enrico genovesi ospite ordine architetti batfoto evento polo museale trani ordine architettifoto evento polo museale trani ordine architettifoto evento polo museale trani ordine architetti
  • Ordine degli Architetti BAT
Altri contenuti a tema
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
La sfida della rigenerazione urbana con il racconto del “caso Andria” La sfida della rigenerazione urbana con il racconto del “caso Andria” Evento formativo a Palazzo di Città organizzato dall’Ordine degli Architetti BAT, Comune e Soprintendenza
La città rinnovata e ritrovata, ad Andria ne parlano gli architetti La città rinnovata e ritrovata, ad Andria ne parlano gli architetti Appuntamento il 15 aprile a partire dalle ore 15.30 in Sala Consiliare
“Parole costituenti: Ambiente”. La tavola rotonda con Architetti, Ingegneri, Avvocati e Procure “Parole costituenti: Ambiente”. La tavola rotonda con Architetti, Ingegneri, Avvocati e Procure Evento venerdì 14 marzo con inizio alle ore 15,30 presso la Biblioteca “Bovio” di Trani alla presenza dei Procuratori Nitti e Rossi
Rigenerazione urbana e fondi FSC, arch. Roselli: «La Regione deve rapportarsi anche con gli Ordini» Rigenerazione urbana e fondi FSC, arch. Roselli: «La Regione deve rapportarsi anche con gli Ordini» Il Presidente degli Architetti BAT dopo l’incontro tra il consigliere delegato Lacatena ed i comuni: «Serve un approccio diverso»
Festa dell'Architetto, 13 nuovi iscritti e valorizzazione della professione con l'Ordine BAT Festa dell'Architetto, 13 nuovi iscritti e valorizzazione della professione con l'Ordine BAT La serata conclusiva del lungo elenco di eventi formativi che hanno caratterizzato il 2024
Festa dell’Architetto, appuntamento venerdì 20 dicembre ad Andria Festa dell’Architetto, appuntamento venerdì 20 dicembre ad Andria L’evento organizzato dall’Ordine BAT permetterà di celebrare anche le nuove leve della professione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.