concerto Foto Giovanni Cocco" />
concerto "Medici per la Vita". Foto Giovanni Cocco
Attualità

"Medici per la Vita", rockers per passione: dalla Asl Bt e di Bari un concerto a scopo benefico

Proposto un repertorio in chiave rock, con brani degli U2, David Bowie, The Cult, Led Zeppelin e Pink Floyd

Le chitarre dei Sound of Garage hanno scaldato la platea del Teatro comunale "Raffaele Lembo" di Canosa di Puglia che nella serata del 27 dicembre scorso ha ospitato il concerto "Medici per la Vita", presentato dal giornalista Giuseppe Dimiccoli. Dal rock dei Sound of Garage messaggi di pace per fermare le guerre nel mondo e di ripudio di ogni forma di violenza, intolleranza e discriminazione. I Sound of Garage sono stati i protagonisti della prima parte del concerto "Medici per la Vita", i "nostri angeli custodi" impegnati quotidianamente a salvare vite ed ad aver cura della salute umana, dimostrando il loro talento anche sul palco e non solo negli ospedali. La band dei Sound of Garage, costituitasi nel 2012 nell'ambito di un progetto sul benessere organizzativo in una Asl, è composta da: Danny Sivo (voce e chitarra), medico del lavoro responsabile UOSVD Sicurezza e Sorveglianza ASL BAT ; Fabio Farina (alla batteria), medico legale responsabile UOSVD Medicina Legale ASL BAT; Massimiliano Sivo (al basso), dipendente P.T. ed Antonio Sanguedolce (alla chitarra), direttore generale ASL Bari. Per l'occasione ha proposto un repertorio in chiave rock, con brani degli U2, David Bowie, The Cult, Led Zeppelin e Pink Floyd in un crescendo di suoni coinvolgenti e ritmi accattivanti che hanno strappato applausi e consensi dal pubblico.

Nella seconda parte del concerto si è esibita la band "We Play Pino" composta da: Lycia Gissi (vocalist), laureata e docente di canto jazz; Riccardo d'Avanzo (al pianoforte), bibliotecario Generale presso Facoltà Teologica Pugliese; Gerry Gadaleta-Caldarola (alla chitarra), medico oncologo- Direttore UOC Oncologia Medica P.O. Dimiccoli Barletta, Asl BT; Beppe Schiavone (al basso e contrabbasso elettrico), medico di medicina generale ASL BT; Enzo Falco (alla batteria e percussioni), medico di medicina generale ASL BT e Pasquale Di Fazio (voce narrante), medico nucleare- Direttore UOC Medicina Nucleare ASL BT. Emozionante ricordo del compianto Pino Daniele, ad otto anni dalla scomparsa, con la bellezza delle sue canzoni, riproposte in un mix di sonorità e melodie tipiche del vasto repertorio dell'artista napoletano.

Il concerto "Medici per la Vita" ha avuto anche un importante risvolto benefico per i reparti di oncologia ed ematologia dell'Ospedale Dimiccoli di Barletta, diretti dal dottor Gerry Gadaleta e dal dottor Giuseppe Tarantini, intervenuti nel corso della serata insieme alle autorità cittadine, tra le quali: il vice sindaco di Canosa, Fedele Lovino, l' assessore agli eventi Saverio Di Nunno, l' assessore alla cultura Cristina Saccinto, il consigliere regionale Francesco Ventola e l'ospite d'eccezione Leonardo Zellino, giornalista del TG1. Il concerto "Medici per la Vita" è stato dedicato alla Memoria del Dottor Sabino Caporale (1949-2022) che è stato ricordato dall'assessore alla cultura Cristina Saccinto per la sua mission medica e socio-politica. Alla vedova dottoressa Loredana Malerba, presente insieme ai figli Vincenzo e Raffaele, è stata consegnata una targa di benemerenza. "L' occasione è stata propizia- ha dichiarato tra l'altro l'assessore alla cultura Cristina Saccinto - per esaltare sia il ruolo dei medici in reparti dove vi è particolare sofferenza, sia il loro ruolo di musicisti . In fondo, l'arte è medicina dello spirito e dell'anima nonché strumento di benessere e di accoglienza". Una serata che ha vissuto momenti intensi attraverso la musica come veicolo di dialogo e condivisione, capace di parlare una lingua universale per diffondere messaggi di pace e solidarietà.

Credit fotografico : Ph Giovanni Cocco
concerto "Medici per la Vita"concerto "Medici per la Vita"concerto "Medici per la Vita"concerto "Medici per la Vita"concerto "Medici per la Vita"concerto "Medici per la Vita"
  • Sanità
  • asl bat
  • operatore socio sanitario
  • circolo della sanità
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • personale sanitario
Altri contenuti a tema
Salute femminile: bollino rosa all'ospedale Bonomo di Andria Salute femminile: bollino rosa all'ospedale Bonomo di Andria Riconoscimento da parte di Fondazione Onda
Fondazione Onda premia con 3 bollini l’ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie, 2 il Dimiccoli di Barletta ed uno il Bonomo di Andria Fondazione Onda premia con 3 bollini l’ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie, 2 il Dimiccoli di Barletta ed uno il Bonomo di Andria Tiziana Dimatteo, Commissario straordinario Asl Bt: “Per la prima volta siamo passati da due a ben tre presidi ospedalieri nell’Asl Bt riconosciuti Bollini Rosa"
Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Asl e IRCCS: la giunta decide altri 30 giorni di proroga per gli attuali Commissari Subito dopo l'elezione del nuovo Presidente le nomine. La decisione è stata presa questo pomeriggio
Ad Andria il primo cesareo in collaborazione tra la Ginecologia e Ostetricia e l'Angiografia interventistica Ad Andria il primo cesareo in collaborazione tra la Ginecologia e Ostetricia e l'Angiografia interventistica Dimatteo: "Esempio virtuoso di collaborazione per essere pronti a gestire situazioni complesse"
Gestione delle trombolisi, prestigioso riconoscimento per Asl Bat e unità operativa di Andria Gestione delle trombolisi, prestigioso riconoscimento per Asl Bat e unità operativa di Andria E per l'unità operativa del Mons. Dimiccoli di Barletta
Bonomo di Andria: "Dodicesima donazione di organi nella Asl Bt" Bonomo di Andria: "Dodicesima donazione di organi nella Asl Bt" Una donna di 72 anni di Canosa ha donato il fegato, i reni e le cornee
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Fun with football: nasce il progetto tra Fidelis Andria ed il Centro di salute mentale dell'Asl Bt Fun with football: nasce il progetto tra Fidelis Andria ed il Centro di salute mentale dell'Asl Bt Il torneo prevede incontri agonistici organizzati dalla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.