Marinetti ieri e domani, il valore della cultura
Marinetti ieri e domani, il valore della cultura
Eventi e cultura

Marinetti ieri e domani, il Futurismo tra dinamismo e creatività

Evento organizzato dall'associazione andriese Puntoit

Nella serata di ieri 21 aprile, nell'Officina San Domenico di Andria, l'associazione cittadina Puntoit ha organizzato un'iniziativa culturale dedicata a Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del Futurismo, il celebre movimento artistico-letterario nato in Italia nel 1909. Ospite dell'evento è stata la critica d'arte nonché nipote del leader futurista, Francesca Barbi Marinetti, la quale si è detta «lusingata di aver ricevuto una così forte eredità da un nonno artista d'avanguardia».

La serata è stata l'occasione per riflettere sulla storia del Futurismo, una corrente rivoluzionaria, eterogenea e plurifunzionale che ha lottato per la diffusione del dinamismo sociale ed il rinnovamento culturale in un'Italia, quella dei primi anni del '900, ancora stretta in una morsa di provincialità e staticità. «I futuristi sentivano – ha dichiarato Francesca Marinetti – l'urgenza di cambiamento, la necessità di contemporaneità, l'importanza di rompere la diffusa noia quotidiana attraverso la creatività, il desiderio di globalizzazione». La discussione, alla quale hanno partecipato anche numerosi giovani, è stata moderata da Andrea Barchetta, presidente dell'associazione Puntoit.
  • officina san domenico
  • associazione puntoit
Altri contenuti a tema
Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico Ad Andria giungono 3 mln di euro per una rete di servizi intorno all'Officina San Domenico La soddisfazione di Giovanni Addario, Segretario PD Andria e di Viviana Di Leo, Assessore al Futuro
Foibe: il 10 febbraio la commemorazione ad Andria nel parco IV Novembre Foibe: il 10 febbraio la commemorazione ad Andria nel parco IV Novembre L’iniziativa é promossa dal “Comitato 10 Febbraio” e dall’associazione PuntoIt
Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il Premio Ubu Danio Manfredini in scena all'Officina San Domenico con "Divine" Il 24 gennaio, terzo appuntamento della rassegna Teatro (In)Stabile. Apertura porte alle 20.30
È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede È nata Andria Connection, l'associazione degli andriesi fuorisede Presentazione alla cittadinanza domenica 22 in Officina San Domenico
Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Dialogo tra Gesù e Pinocchio incarcerati. In Officina torna Teatro (in)Stabile Venerdì 20 dicembre in scena Gigio Brunello con "Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli"
Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Campo riqualificato dell’Officina di San Domenico Venerdì 20 dicembre ore 16 la consegna alla cittadinanza
Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo Festa del Ritorno: nasce "Andria Connection", la community degli andriesi nel mondo La presentazione alla cittadinanza domenica 22 dicembre, dalle 19:00 in poi all’Officina San Domenico
È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria È quasi fatta, ecco il campo di calcetto nel centro storico di Andria A disposizione anche delle parrocchie di San Nicola e San Francesco
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.