Mancata raccolta rifiuti in via Eritrea: la storia si ripete
Mancata raccolta rifiuti in via Eritrea: la storia si ripete
Vita di città

Mancata raccolta rifiuti in via Eritrea: residenti esasperati per l'incuria e l'abbandono

Malgrado le segnalazioni e gli appelli non si riesce ad avere un servizio di raccolta funzionale

"Eppure le nostre cartelle della Tari le paghiamo tutti ma avere un servizio di raccolta rifiuti in questa zona risulta praticamente impossibile, siamo combinati peggio delle strade dell'immediata periferia urbana". Sono stanchi ed esasperati ma ancora con tanta voglia di affermare i propri diritti, a non essere trattati da cittadini di serie B, cittadini e quei pochi esercenti attività commerciali rimasti in via Eritrea.

Per l'ennesima volta è uno dei rappresentanti dei cittadini che risiedono in via Eritrea, zona Porta la Barra, l'arteria stradale che ben undici anni fa, venne chiusa alla circolazione stradale -stessa cosa, ma solo in parte per via Carmine- per i noti cedimenti causati dal pluviale che corre lungo l'arteria cittadina. All'abbandono, alle mancate rassicurazioni su una ripresa pur minima della vivibilità della zona, dopo che tanti sono stati i commercianti che hanno deciso di abbassare le saracinesche, per ultimo lo storico Scamarcio, prodotti vernicianti presente dal 1930 per la volontà di Salvatore Scamarcio -figura di riferimento del commercio al dettaglio cittadino-, si aggiungono purtroppo i disservizi causati dalla raccolta rifiuti porta a porta e di spazzamento stradale.

"Ormai sono settimane che la strada viene pulita ad intermittenza, dalle tante cartacce, feci umane ed animali e non si provvede alla regolare raccolta dei cumuli di rifiuti, lasciati incautamente vicino a quello che resta dei bagni pubblici comunali. Senza parlare di quel simulacro di giardino ormai ricolmo di porcherie varie, dove l'unica cosa che cresce spontanea e rigogliosa è l'erba parietaria. Siamo stanchi di questo andazzo, perché segnaliamo in continuazione il degrado che viviamo agli uffici comunali preposti, ma non si prendono provvedimenti in merito. Speriamo che adesso, rendendo pubblica questa situazione, finalmente qualcuno si darà una mossa, con la ditta incaricata del nuovo servizio di raccolta anche gli uffici comunali a cui ci rivolgiamo ma senza alcun positivo riscontro".
Mancata raccolta rifiuti in via Eritrea: la storia si ripeteMancata raccolta rifiuti in via Eritrea: la storia si ripeteMancata raccolta rifiuti in via Eritrea: la storia si ripeteMancata raccolta rifiuti in via Eritrea: la storia si ripeteMancata raccolta rifiuti in via Eritrea: la storia si ripeteMancata raccolta rifiuti in via Eritrea: la storia si ripeteMancata raccolta rifiuti in via Eritrea: la storia si ripeteMancata raccolta rifiuti in via Eritrea: la storia si ripeteMancata raccolta rifiuti in via Eritrea: la storia si ripete
  • Comune di Andria
  • Raccolta Differenziata
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.