Deiezioni canine
Deiezioni canine
Cronaca

Mancata raccolta deiezioni canine: 38 le sanzioni elevate dalla Polizia Locale

Ben 226 sono i proprietari dei cani controllati

Proseguono i controlli della Polizia Locale di Andria per il contrasto all'abbandono sul suolo pubblico delle deiezioni da parte dei proprietari dei cani in Città.

Sono 226 i proprietari dei cani controllati e 38 le sanzioni elevate per violazione dell'Ordinanza Sindacale n. 392 del 27 agosto 2018 relativa all'obbligo di rimozione delle deiezioni canine in luoghi di pubblico transito a tutela dell'igiene pubblica ed alla conduzione dei cani. Ricordiamo che la stessa obbliga tutti i proprietari e conduttori di cani, nell'accompagnare gli stessi su strade pubbliche o aperte al pubblico, nei giardini e parchi pubblici, nelle aree private aperte al pubblico, nelle aree attrezzate adibite al gioco dei bimbi delimitate e non ed individuate con appositi cartelli e nelle zone destinate al verde pubblico:
• di munirsi, da esibire su richiesta della Pubblica Autorità, di paletta o altra idonea attrezzatura e di sacchetti monouso, per l'eventuale raccolta delle deiezioni solide degli animali;
• di provvedere all'immediata rimozione delle defecazioni del cane facendo uso dei suddetti strumenti; di depositare, quindi, le feci, introdotte in idonei involucri o sacchetti chiusi, negli appositi contenitori presso le proprie abitazioni o nei cestini porta rifiuti all'uopo installati lungo le vie comunali e nei giardini.
• di munirsi di contenitori (bottigliette) d'acqua o altro liquido di lavaggio, per eliminare i residui liquidi biologici del cane ed il lavaggio delle superfici pubbliche o private interessate.

Avverte inoltre:
• 1) i proprietari o detentori, a qualsiasi titolo, di cani devono provvedere all'iscrizione dei medesimi all'Anagrafe Canina presso il Settore Veterinario della ASL/BAT entro il terzo mese di vita o entro trenta giorni dopo essere stato raccolto se randagio;
• 2) entro novanta giorni dall'iscrizione all'anagrafe canina, i cani devono essere sottoposti all'applicazione del microchip;
• 3) il detentore del cane ha l'obbligo di denunciare al Settore Veterinario competente l'avvenuta cessione, scomparsa, o morte dell'animale, entro quindici giorni dall'avvenimento;
• 4) il rinvenimento di qualsiasi cane deve essere tempestivamente segnalato al Comando di Polizia Locale che contatterà il Servizio Veterinario della ASL/BAT per l'intervento di cattura. In caso di omissione, si applicheranno le sanzioni amministrative di Legge. la violazione al presente provvedimento comporta l'applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi degli art. 7 e 7 bis del d. lgs. 267/00 e s.m.i. di euro 100,00, in misura fissa.
  • polizia municipale andria
  • ambiente
  • polizia locale
  • deiezioni canine
Altri contenuti a tema
Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso Auto si ribalta sulla provinciale 12, alla guida un 82enne in codice rosso L'anziano è stato trasportato all'ospedale "Mons. Dimiccoli" di Barletta
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Sgomberato casolare in via Spontini, abbandonato e fatiscente Sgomberato casolare in via Spontini, abbandonato e fatiscente Operazione della Polizia locale di Andria
Veicoli elettrici potenziati, ad Andria oltre 700 sanzioni e 3 sequestri di mezzo Veicoli elettrici potenziati, ad Andria oltre 700 sanzioni e 3 sequestri di mezzo Diverse violazioni del Codice della Strada che confermano l'estensione del fenomeno
A 11 anni investita in viale Pietro Nenni, ricoverata al Giovanni XXIII di Bari per le gravi lesioni A 11 anni investita in viale Pietro Nenni, ricoverata al Giovanni XXIII di Bari per le gravi lesioni È accaduto intorno alle 15.30 ieri pomeriggio. Sul posto la Polizia locale ed il 118
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
La Polizia Locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia La Polizia Locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia Sicurezza prodotti: sequestro di materiali non conformi. L'intero quantitativo di merce è stato posto sotto custodia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.