Acquedotto Pugliese insegna
Acquedotto Pugliese insegna
Vita di città

Maltempo, tubi gelati: Aqp riduce pressione

Da oggi ridotta la pressione idrica in tutti i comuni

L'Acquedotto Pugliese comunica che, per far fronte all'emergenza dovuta alle eccezionali condizioni meteo che hanno provocato il congelamento dell'acqua nei tubi, provvederà da oggi a ridurre la pressione idrica in rete per tutti i comuni serviti.

«Le difficili condizioni meteorologiche - è detto in una nota - stanno mettendo a dura prova il sistema idrico potabile. In particolare, il congelamento dell'acqua nei tubi con conseguenti rotture degli stessi e dei contatori, sono causa di notevoli dispersioni della risorsa idrica". "Superando, tuttavia, notevoli difficoltà logistiche e di mobilità - è detto ancora - sin dall'inizio dell'emergenza, Aqp ha dato l'avvio a una serie di attività finalizzate a garantire la sostanziale tenuta del servizio, incrementando sia la produzione di acqua potabile, portando al massimo delle potenzialità gli impianti di potabilizzazione, sia il prelievo di acqua da falda oltre a rifornire con autobotti e sacchetti d'acqua i comuni più colpiti».

«La riduzione della pressione, che si rende necessaria per garantire la continuità del servizio, attraverso un generale riequilibrio del sistema distributivo - conclude la nota - si protrarrà sino ai primi giorni della prossima settimana, quando saranno ripristinati i normali livelli di erogazione».

«L'intervento potrebbe provocare disagi negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo. Per questo, Acquedotto Pugliese "raccomanda di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell'acqua, che costituiscono una variabile fondamentale per evitare disagi».
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.