danni causati da pioggia e allagamenti
danni causati da pioggia e allagamenti
Attualità

Maltempo, Coldiretti: "Campi allagati e smottamenti sulla Murgia"

Gravi gli effetti causati dalla mancata bonifica

Campi nuovamente sommersi dall'acqua, denuncia Coldiretti Puglia, per l'ondata di maltempo che sta imperversando nelle ultime ore, con decine di segnalazioni da Gravina, Spinazzola, Poggiorsini e Altamura di centinaia di ettari allagati e piantine portate via da veri e propri torrenti di acqua.

"Gli effetti dell'incuria e delle mancate opere di bonifica da parte dei Consorzi commissariati sono evidenti sul territorio. Alberi nei canali di scolo e canneti, tombini nelle aziende agricole ostruiti, sono solo alcuni esempi di quanto rilevato nel corso dei sopralluoghi che saranno effettuati anche domani dalla squadra di tecnici di Coldiretti Puglia in campo, a sostegno delle opportune richieste di risarcimento danni. Ed è inaccettabile che alle imprese agricole, per tutta risposta, venga richiesto il pagamento del tributo dai Consorzi di Bonifica per opere di bonifica di cui sul territorio non c'è traccia", denuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.

"Il territorio pugliese è sempre più fragile – rileva Coldiretti Puglia - dove 232 comuni su 258 (78%) sono a rischio idrogeologico con diversa pericolosità idraulica e geomorfologica, secondo i dati ISPRA. Sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni, mentre a pagare il conto economico più salato sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori".
E' molto grave che all'appello manchino 162mila ettari di suolo consumato sulla totale della superficie territoriale pugliese, aggiunge Coldiretti Puglia. "I cambiamenti in atto – conclude il presidente Muraglia - riguardano contesti prevalentemente agricoli o naturali per il 67%, perché in Puglia la terra frana e si consuma anche per lo stato di abbandono e di incuria registrati nelle aree rurali, a causa della mancata manutenzione ordinaria e straordinaria di opere di bonifica determinanti che non vengono garantite da vent'anni".
danni causati da pioggia e allagamentidanni causati da pioggia e allagamentidanni causati da pioggia e allagamentidanni causati da pioggia e allagamentidanni causati da pioggia e allagamentidanni causati da pioggia e allagamenti
  • maltempo andria
  • pioggia andria
  • coldiretti
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Per l’apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola
Cresce l'import di agrumi da Sudafrica e paesi del Mercosur Cresce l'import di agrumi da Sudafrica e paesi del Mercosur Frutti affetti da organismi da quarantena
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.