danni causati da pioggia e allagamenti
danni causati da pioggia e allagamenti
Attualità

Maltempo, Coldiretti: "Campi allagati e smottamenti sulla Murgia"

Gravi gli effetti causati dalla mancata bonifica

Campi nuovamente sommersi dall'acqua, denuncia Coldiretti Puglia, per l'ondata di maltempo che sta imperversando nelle ultime ore, con decine di segnalazioni da Gravina, Spinazzola, Poggiorsini e Altamura di centinaia di ettari allagati e piantine portate via da veri e propri torrenti di acqua.

"Gli effetti dell'incuria e delle mancate opere di bonifica da parte dei Consorzi commissariati sono evidenti sul territorio. Alberi nei canali di scolo e canneti, tombini nelle aziende agricole ostruiti, sono solo alcuni esempi di quanto rilevato nel corso dei sopralluoghi che saranno effettuati anche domani dalla squadra di tecnici di Coldiretti Puglia in campo, a sostegno delle opportune richieste di risarcimento danni. Ed è inaccettabile che alle imprese agricole, per tutta risposta, venga richiesto il pagamento del tributo dai Consorzi di Bonifica per opere di bonifica di cui sul territorio non c'è traccia", denuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.

"Il territorio pugliese è sempre più fragile – rileva Coldiretti Puglia - dove 232 comuni su 258 (78%) sono a rischio idrogeologico con diversa pericolosità idraulica e geomorfologica, secondo i dati ISPRA. Sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni, mentre a pagare il conto economico più salato sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori".
E' molto grave che all'appello manchino 162mila ettari di suolo consumato sulla totale della superficie territoriale pugliese, aggiunge Coldiretti Puglia. "I cambiamenti in atto – conclude il presidente Muraglia - riguardano contesti prevalentemente agricoli o naturali per il 67%, perché in Puglia la terra frana e si consuma anche per lo stato di abbandono e di incuria registrati nelle aree rurali, a causa della mancata manutenzione ordinaria e straordinaria di opere di bonifica determinanti che non vengono garantite da vent'anni".
danni causati da pioggia e allagamentidanni causati da pioggia e allagamentidanni causati da pioggia e allagamentidanni causati da pioggia e allagamentidanni causati da pioggia e allagamentidanni causati da pioggia e allagamenti
  • maltempo andria
  • pioggia andria
  • coldiretti
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.