Pier Luigi Lopalco
Pier Luigi Lopalco
Politica

Lopalco si dimette. Emiliano: «Ripensaci»

I rumors di un addio trovano riscontro ma il governatore auspica una riconsiderazione

«La situazione attuale richiede un cambio di passo che la stanchezza fisica e mentale a cui sono stato sottoposto in questi lunghi mesi non mi consentono di affrontare». È uno dei passaggi della lettera, inviata al governatore Michele Emiliano, con la quale Pierluigi Lopalco ha consegnato nelle mani del presidente della Regione le deleghe assessorili alla sanità che gli erano state affidate con la composizione della giunta regionale.

Il professore, già a capo della task force regionale quando il Covid 19 si è affacciato in Italia, ha spezzato quel filo che lo legava al presidente Emiliano e ha fatto retromarcia rispetto all'incarico che aveva accettato mettendosi in gioco anche come candidato al consiglio regionale. Non un addio. «Resto a disposizione tua e del governo regionale con il mio pieno supporto tecnico, intellettuale e anche politico discendente dal mio ruolo in Consiglio Regionale» ribadisce Lopalco nella sua telegrafica missiva.

In una intervista, tuttavia, pubblicata da Repubblica, Lopalco ha fatto riferimento ad alcune divergenze di vedute con il presidente Emiliano, in particolare in merito all'acquisto del farmaco più costoso al mondo, il Zolgensma, per il quale Emiliano si era impegnato. «Aifa, su nostra richiesta, si è espressa chiaramente dicendo che non è riconosciuta la bontà del farmaco di cui parliamo, anzi ha confermato che il rapporto rischi benefici è sfavorevole. Rispettare le regole non è un capriccio. Ancor più perché si tratta di norme che servono a tutelare il cittadino: servono a non somministrare farmaci inutili o pericolosi. E a tutelare la spesa sanitaria pubblica che deve essere basata sull'efficacia della terapia. Ecco, stando così le cose, quando mi è stato chiesto di comprare il farmaco, ho detto chiaramente che una scelta del genere non avrei mai potuto avallarla» ha riferito Lopalco al giornalista Foschini.

Inevitabile la risposta del presidente Emiliano.
«L'azione svolta da Pier Luigi Lopalco durante la pandemia è stata indubbiamente incessante e faticosa, comprendo quindi la sua stanchezza e ho profondo rispetto per le sue ragioni. I pugliesi devono però sapere che tutta la squadra della Sanità non si ferma, continua il lavoro per garantire il massimo livello di prestazioni e che l'attenzione ai temi della salute rimane altissima da parte mia e di tutta l'amministrazione regionale, oggi come sempre» ha riferito il Governatore.
Rispetto alla questione Zolgensma, il presidente Emiliano ha poi affermato: «L'eventuale somministrazione di questo farmaco deve essere sempre e comunque stabilita da una prescrizione medica e previa autorizzazione dei genitori, che nel caso specifico hanno già fatto richiesta. Ho quindi preso posizione dicendo che la Regione Puglia metterà a disposizione le somme necessarie per il sostegno alla famiglia. Se c'è un medico che lo prescrive e se la famiglia autorizza, la Regione sosterrà le cure del bambino, ovviamente nel rispetto delle regole e della supremazia della prescrizione medica».

E ha concluso chiedendo al professore un ripensamento rispetto alle sue dimissioni: «Alla luce di queste considerazioni, ho chiesto all'assessore Lopalco, al quale mi legano sinceri sentimenti di stima e affetto, di provare a recuperare le forze e tornare ad offrire il suo sostegno all'azione della giunta regionale, auspicando che possa rimeditare la sua scelta»
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • prof. Pietro Luigi Lopalco
Altri contenuti a tema
Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Screening sanitari in Puglia: richiesta inclusione laboratori analisi accreditati Lo chiede il gruppo consiliare "Per la Puglia"
Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Festa della Mamma: 1 pugliese su 2 regala piante e fiori Coldiretti Puglia: "Dai fiori di stagione alle piante da interno che riducono l’inquinamento"
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.