Francesco Bruno
Francesco Bruno
Vita di città

Lo sviluppo delle nuove tecnologie nel trattamento del disturbo dello spettro autistico

A cura del Tavolo per l’Autismo dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI e della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità

La Conferenza Episcopale Italiana organizza il XXIV Convegno Nazionale di pastorale della salute "Ho udito il suo lamento - In ascolto dei sofferenti" a Bari dall'11 al 18 maggio 2023. La Fondazione Pugliese per le Neurodiversità, che fa parte del Tavolo Nazionale per l'Autismo dell'Ufficio Nazionale di pastorale della salute CEI, ne cura la Sessione Tematica n. 13 dal titolo "In ascolto della scienza al servizio della persona: lo sviluppo delle nuove tecnologie nel trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico" - martedì 16 Maggio 2023 - ore 10,00/13,00 presso il Parco dei Principi Hotel Congress (via Vito Vasile n. 3 Bari Palese Aeroporto).

In allegato il programma dettagliato e il seguente link per l'iscrizione:

Introduce e modera Francesco Bruno, Presidente della Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Saluti don Sabino Troia, Responsabile Regionale Puglia per la pastorale della salute.
Impiego dei digital therapeutics nel Disturbo dello Spettro Autistico – Progetti di ricerca interviene:
Lucia Margari, ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso l'Università degli Studi di Bari "A. Moro" – direttore U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari
Maria Giuseppina Petruzzelli, associato di Neuropsichiatria Infantile presso l'Università degli Studi di Bari "A. Moro"
Alessandra Gabellone, neuropsichiatra infantile e dottoranda di ricerca in Neuroscienze Applicate presso l'Università degli Studi di Bari "A. Moro"
Lucia Marzulli, neuropsichiatra infantile e dottoranda di ricerca in Neuroscienze Applicate presso l'Università degli Studi di Bari "A. Moro"

Tecnologie e Disturbo dello Spettro Autistico. Il ruolo dell'università e della ricerca scientifica interviene: Filippo Attivissimo, ordinario di Misure Elettriche ed Elettroniche – responsabile dei Laboratori OpenMultiLAB e Tech4Biomed – Politecnico di Bari
Autismo e Riabilitazione a distanza: una sfida possibile? interviene:
Stefano Vicari, ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso la facoltà di Medicina dell'Università Cattolica – direttore U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile dell'IRCSS Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma – presidente Tavolo Autismo CEI
Le applicazioni della bioingegneria per l'assessment e la riabilitazione in patologie neurologiche interviene: Vitoantonio Bevilacqua, ordinario di Bioingegneria Elettronica e Informatica – coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Medicali – Politecnico di Bari
Le risorse tecnologiche della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per il Disturbo dello Spettro Autistico alla luce delle Linee Guida nazionali interviene:
Mario Damiani, neurologo, coautore documento nazionale Isaac Italy sull'uso della CAA negli ASD.
Dibattito e Conclusioni.
IMGIMG
Invito convegnoInvito convegnoProgramma convegnoProgramma convegno
  • autismo
Altri contenuti a tema
Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Autismo, intestino e intelligenza artificiale: tra scienza e consapevolezza Intense giornate di studio promosse dalla Fondazione Pugliese per le Neurodiversità
Centro di eccellenza per l’autismo Asl Bt. Di Bari (M5S): “Ancora tanti dubbi" Centro di eccellenza per l’autismo Asl Bt. Di Bari (M5S): “Ancora tanti dubbi" La consigliera regionale del M5S: "Chiesto aggiornamento dell’audizione con l’assessore Piemontese”
Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Nuovo Centro per l'autismo Asl Bat: se ne è discusso a Bari nella III Commissione regionale Audizione richiesta da Grazia Di Bari, anche su sollecitazione dell' Intergruppo del consiglio comunale di Andria
Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Autismo, ritardi nei contributi per le terapie ABA 2024 Tupputi Vito (Assomeda) “Promesse non mantenute, famiglie abbandonate”
Autismo, il centrodestra ad Andria: "I fondi per la Bat? La fondazione della famiglia Bruno realizzerà il centro?" Autismo, il centrodestra ad Andria: "I fondi per la Bat? La fondazione della famiglia Bruno realizzerà il centro?" Nota a firma di Fratelli d'Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Udc, Puglia popolare e Generazione catuma
Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Rappresentazione teatrale “Teatro Ponte Germogli Speciali - Il Soldatino di piombo e i cuori gentili” Giovedì 10 aprile 2025, presso l’auditorium “Mons. Di Donna” della scuola “Aldo Moro” piazzale Mariano 1, ad Andria
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
"12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" "12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" La nota di Fratelli d'Italia, Lega, UDC, Io Sud, Liberali Riformisti Nuovo PSI e Generazione Catuma
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.